
STORIA DEL MASCI A MESSINA
Nella foto Salvatore Schirò, Comunità MASCI "VECCHIO XII" e Commissario Regionale ASCI (col cappellone), il Cardinale Ernesto Ruffini, il Presidente Nazionale del MASCI, Carlo Ceschi e il Presidente della Regione Siciliana, Giuseppe D'Angelo al Convegno di Linguaglossa del 18 e 19 luglio 1964
1944 – In Italia vengono fondate le Compagnie dei Cavalieri di S. Giorgio, prima forma organizzativa dello scoutismo adulto.
1954 - L'organizzazione degli adulti scout si qualifica come Movimento e assume la sigla M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani).
1957 – La prima Comunità MASCI in Sicilia nasce a Messina: è la Comunità “Vecchio XII” (nel comitato: Domenico e Salvatore Schirò, Gaetano Cavallaro, Giuseppe Di Blasi, Gaspare Scrima, Giuseppe Impallomeni) con sede nel Palazzo arcivescovile.
1974 – La Comunità si trasferisce nella parrocchia S. Maria dell’Arco (Chiesa S. Francesco di Paola). Magister della Comunità è Giuseppe Impallomeni, Assistente ecclesiastico don Nicola Zanghì.
Vi rimane almeno fino al 1986.
Nel Maggio del 1979 si tiene a Sant'Alessio Siculo (Messina) il primo Incontro Interregionale Sud (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lucania). Presenti il Presidente Nazionale Armando Denti e il Segretario Nazionale Giuseppe Giaculli.
Da Strade Aperte n. 3 – Marzo 1987 Fra Giacomo Grasso, o.p. AE Nazionale (pag. 21)
Il 27 dicembre 1986 l’Arcivescovo di Messina ordinava “diaconi permanenti” Gaetano Cavallaro, Domenico Palano, Antonino Pavone e Vincenzo Toscano. Il primo dei quattro, Gaetano Cavallaro (più conosciuto come Tanino) è un Adulto Scout del MASCI. In effetti è qualcosa di più Tessera MASCI n. 73, è stato Magister a Messina dal 1957 al 1978, e della Comunità di Messina è ancora membro…
La Comunità chiude nel 1987.
1994 - Nasce a Torre Faro la Comunità “T.U.O.C.S.” (Tenaci, Uniti, Operosi, Coraggiosi e Semplici) con sede nella Città del ragazzo di Torre Faro. Magister è Sebastiano Zinna, Assistente ecclesiastico Vincenzo Arcieri, SJ. Chiuderà nel 1996 per gravi lutti che hanno colpito alcuni componenti la Comunità.
1998 - Nasce la Comunità MASCI Messina “Zancle”, Magister Teresa Caramanna, Assistente p. Franco La Rosa, sede: Istituto Domenico Savio. Cesserà nel 2004.
2000 - Viene costituita la Comunità Messina “Tre Torri”, Magister Vincenzo Randazzo, sede parrocchia Bisconte-Catarratti e poi parrocchia S. Marta; assistente p. Nino Fazio.
2005 - La Comunità Tre Torri cambia denominazione e diventa “Il Faro”, Magister Margi Giusto.
2006 - La Comunità Il Faro si sposta nella parrocchia S. Maria di Montalto, Magister Carmelo Casano, assistente ecclesiastico p. Lorenzo Campagna.
2008 - Carmelo Casano viene eletto Segretario Regionale. Sarà rieletto per un altro mandato nel febbraio 2011.
2013 – Nel mese di settembre viene approvato l’atto costitutivo della Comunità Messina 2 “Aquila della notte – Immacolata” con sede presso il Tempio San Francesco all’Immacolata, Magister Nino Corriera, Assistente fra’ Giuseppe Catalano.
Nel mese di novembre viene approvato l’atto costitutivo della Comunità Messina 3 “Stella Polare”, con sede presso la parrocchia Santa Maria della Consolazione al Villaggio Santo, Magister Rossella Seminerio, Assistente p. Marcellino Pane.
2016 - Nel mese di aprile viene approvato l’atto costitutivo della Comunità Messina 4 “Albatros”, con sede presso la parrocchia San Clemente, siti in Via Ghibellina, Magister Maria Rizzo-Trischitta, Assistente p. Luigi La Rosa.
Il 30 ottobre all’assemblea nazionale elettiva di Assisi Carmelo Casano è eletto Consigliere Nazionale.
2018 – Il 17 giugno 2018 durante il Consiglio Regionale di Messina viene approvato l’atto costitutivo della Comunità Messina 5 “Real Cittadella”, Magister Mario Licciardello.