top of page

ARCHIVIO

49321399_2247798302174934_24693150350720

MARCIA DELLA PACE

01-01-2019

Spenti gli ultimi echi dei giochi pirotecnici, gioiosi e colorati, atti a salutare il moriente 2018 ed il nascente 2019, il nostro sguardo si volge all'appuntamento annuale del 1° giorno dell'anno, che ci vede riuniti ai piedi del tradizionale albero di Natale di Piazza Cairoli, intrepidi, nonostante il gelo serale ed in marcia per quella PACE tanto invocata e spesso e volentieri dribblata o violentata dai potenti della Terra. A noi, "comuni mortali", è dato solo di poter diffondere questo messaggio: "PACE IN TUTTE LE TERRE", in corteo, l'uno accanto all'altro, bianco e nero, cristiano e musulmano, come unico ornamento una candela, accesa da quella Luce della Pace arrivata a noi lo scorso 16 dicembre, o un cartello con il nome di un Paese in guerra. Avanziamo con solo l'eco dei nostri passi in un silenzio che non rattrista ma accomuna e ci fa sentire fratelli.

IMG_9133.JPG

LUCE DELLA PACE

16-12-2018

E venne in mezzo a noi ... da allora niente fu più lo stesso; la Sua luce illuminò il mondo e chi lo accolse ne irradiò la sua luminosità.
In questa gelida sera di dicembre, insieme, tendiamo la mano verso una tremolante fiammella, venuta da lontano, che chiede di essere accolta e condivisa.
E tutti noi, quali limpidi cristalli, attraversati da un raggio della Sua luce, doniamo arcobaleni.....
Che sia un Natale Santo e "colorato"!

48395872_10212190033256478_3858604979572

DA PALERMO A MESSINA PER LE MONTAGNE.

15-12-2018

Presentazione della guida "Da Palermo a Messina per le montagne. 370 km in cammino lungo le vie Francigene della Sicilia" nel salone dell'Azione Cattolica di Messina

50800547_2259516227669808_22340576860375

SENTINELLE NELLA NOTTE_MISSIONE TERRITORIALE PRESSO CHIESA DEI CATALANI. 2° TAPPA

19-01-2019

Nell’ambito del progetto pastorale “Sentinelle nella notte” presso la chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”, alcuni Uffici e organismi diocesani (Ufficio Liturgico, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale Giovanile Diocesana, Seminario Arcivescovile, Usmi) hanno proposto un’esperienza di adorazione eucaristica e missione territoriale rivolta soprattutto ai giovani della nostra città.
" . . . e ti vengo a cercare anche solo per vederti e parlare perché ho bisogno della tua presenza."  È questo il titolo della seconda tappa della missione territoriale.
A ricevere il mandato di “Sentinella” anche la nostra adulta scout Patrizia.

Archivio: News
50730771_2259526857668745_33925342498054

MONTALTO E GLI SCOUT: UNA PRESENZA GRADITA

20-01-2019
Domenica scorsa abbiamo accolto con piacere a Montalto gli scout del Gruppo AGESCI Messina 3, impegnati nella pulizia della Villetta Baden-Powell. Al termine tutti insieme abbiamo partecipato alla S. Messa celebrata da Padre Lorenzo. Quindi un momento importante per i “Lupetti” del “Branco”: le Promesse al cospetto di Akela, Bagheera, Baloo, gli altri capi branco e, soprattutto, di genitori emozionati e commossi. Anche noi adulti scout ci siamo emozionati nel ricordare la presenza di lupetti, guide, esploratori, rover, scolte e capi del Gruppo AGESCI Messina 6 e del fazzolettone grigio, blu e rosso che non c’è più.

Archivio: Who We Are
49728043_2250992158522215_70837857170206

07-01-2019
2° ANNIVERSARIO DELL'INSEDIAMENTO DELL'ARCIVESCOVO GIOVANNI ACCOLLA.
Anche il M.A.S.C.I. messinese festeggia il suo arcivescovo presenziando alla S. Messa tenutasi nella cattedrale di S. Salvatore Archimandrita.

Archivio: Quote
meter & miles.jpg

AMA IL PROSSIMO TUO ANCHE NELLA DIVERSITÀ

06-01-2019

Si è tenuto presso il salone del cinema Lux di Messina il tradizionale appuntamento con la Befana di Meter& Miles, associazione che si occupa di progetti rieducativi per persone con handicap.     Diversi i riconoscimenti consegnati a donne, uomini, Enti ed istituzioni che si sono distinti per l’impegno etico e civile nella società.  Tema dell‟anno: “Ama il prossimo tuo anche nella diversità”.  L‟evento giunto alla XXIV edizione è stato presentato dall‟avv. Silvana Paratore che ha affermato come la diversità sia una fonte di arricchimento.     La Comunità MASCI Messina 1 “Il Faro”, in particolare, ha ricevuto l‟attestazione di merito per aver promosso il progetto “Un controllo per la vita”, una serie di appuntamenti di prevenzione sanitaria con controlli gratuiti nel belvedere del Santuario S. Maria di Montalto. Al termine della manifestazione è stata lanciata l‟idea di costituire un forum delle associazioni messinesi per meglio perseguire gli obiettivi comuni.    Onorati del riconoscimento: piano piano si costruisce, servizio dopo servizio, attenzione e amore per l'altro e tanto ancora da imparare. 

Archivio: Welcome
Vincent_Van_Gogh-Seminatore_al_tramonto.

“IL SEMINATORE” DI VAN GOGH.

07-02-2019

Quando la geniale “follia” di un artista racchiude l’Infinito nel finito di una tela … “Il seminatore” di Van Gogh. 
Interpretazione del dipinto a cura di monsignor Gulletta presso la Chiesa di S. Maria di Porto Salvo.

Archivio: Who We Are
51741979_2271181979836566_72096554201666

V  GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA E RIFLESSIONE CONTRO LA TRATTA DI PERSONE

08-02-2019

Una Luce contro la Tratta presso la Chiesa di S. Caterina Valverde.
... Elena, rumena, 19 anni: "Sono stata venduta dalla mia famiglia ad una banda, violentata e costretta a prostituirmi; sono stata salvata dai volontari dell'Associazione Papa Giovanni XXIII".
... Muhamed, sudanese, 47 anni: "Ero un raccoglitore stagionale, sono stato costretto a lavorare sotto il sole cocente dell'estate pugliese fino allo sfinimento. Ora non sono più tra voi".
Due testimonianze da brivido che evidenziano la disumanizzazione della nostra civiltà.
Etty Hillesum, scrittrice olandese, morta in un lager nazista, scriveva: "Mio Dio, sono tempi angosciosi .. l'unica cosa che possiamo salvare di questi tempi, e l'unica che veramente conti, è un piccolo pezzo di te in noi stessi, mio Dio. Forse possiamo disseppellirti dai cuori devastati di altri uomini.... tocca a noi difendere fino all'ultimo la tua casa in noi."
E probabilmente aveva ragione.

Archivio: Who We Are
52363111_2272262143061883_88913890221322

XIX BANCO FARMACEUTICO

09-02-2019

Un sabato mattina soleggiato e il nostro team operativo all'interno della Farmacia Muricello ...
Una mano mi tende una scatola, una piccola scatola bianca e rosa, la prendo con gratitudine e mi viene da pensare: "A quale bambino ridonerà il sorriso? Sarà piccolo o più grande? Bianco o nero sarà pur sempre un bambino e un bambino che soffre!" Non so, ma l'idea che anche un nostro piccolissimo sacrificio possa produrre un minimo di benessere mi fa star bene.
E allora che ben venga tutto ciò.
Che tante altre mani si tendano ad offrire e che altrettante mani, come oggi la mia e quella dei miei fratelli scout, si tendano a ricevere tante di quelle scatoline!

Archivio: Who We Are
52005947_2499191743424864_33186300002188

43° CONSIGLIO REGIONALE A TRAPANI

10-02-2019
Si è svolto a Trapani il Consiglio Regionale del M.A.S.C.I. Regione Sicilia, ospitati dalla Comunità Trapani 1° "Carmelo Rallo". La Comunità Messina 1 è stata presente con il Magister Lillo, il Consigliere Nazionale Carmelo, Irene e Daniela.

Archivio: Who We Are
52779869_2276221065999324_29379445001960

"PAROLA DI DIO. ACCOGLIENZA E MIGRAZIONI"

15-02-2019

5° incontro di preghiera e riflessione: "Ero straniero e mi avete accolto".
Due mani intrecciate è il simbolo che ci accoglie stasera.
Perchè le mani? Perche sono le mani quelle che si aprono ad accogliere: accolgono il fratello, chiunque esso sia; le mani che asciugano le sue lacrime; le mani che lo vestono, lo abbracciano per consolarlo, lo cullano per addormentarlo; le mani che lo sfamano; le mani che affondano tra le onde per salvarlo; le mani che accarezzano i suoi riccioli bambini e la sua canuzie anziana; le mani che si chiudono su altre mani che hanno peccato e che si intrecciano in un solo gesto d'amore. E sono anche le nostre mani che oggi portano la luce della speranza.

Archivio: Who We Are
51816602_2163541703705179_70690550486421

PRESENTATA LA GUIDA "DA MESSINA A PALERMO PER LE MONTAGNE".

16-02-2019

Presentata alla libreria DEDALUS di Roberto Cavallaro la Guida "Da Messina a Palermo per le Montagne".

Hanno presentato Irene Marraffa e Salvo Balsamo dell'Associazione "Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia". Anche un apprezzato intervento del nostro Carmelo e diversi stralci letterari.
Ora non ci resta che...metterci in cammino!

Archivio: Who We Are
52582557_2277145709240193_94583470433291

THINKING DAY 2019

17-02-2019

Dai "Pensieri vagabondi di una scout"
Noi e L’Allo.
Si è appena spenta l’eco della nostra promessa, rinnovata oggi, nel giorno dedicato al Thinking Day e già si allontanano svolazzando allegramente i fazzolettoni, nel fresco venticello del Forte. 
Il mio sguardo si posa sui teneri alberelli che poc’anzi abbiamo piantumato.Il nostro è un minuto alloro, dalle tenere foglioline che, come tante minuscole manine, si protendono verso il tiepido sole invernale. E’ lì, tutto solo, sembra imbarazzato e si appoggia al suo sostegno quasi a cercare conforto. Quanta tenerezza! Vorrei abbracciarlo e coccolarlo. Mi viene un’idea. “Perché non lo adottiamo?” chiedo alla mia Comunità. “Già, perché no!” è l'entusiastica risposta. E allora lo accerchiamo, gli chiediamo di essere il nostro punto di forza, di crescere forte e di poterci, un giorno, far ombra con le sue fronde e … lo chiamiamo L’ALLO! Riuscirà il piccolo L’ALLO a “radicarsi” alla sua nuova Madre? Chissà … Solo il tempo potrà dirlo. 
Noi, comunque, non lo lasceremo solo.

Archivio: Who We Are
52739817_2278198219134942_13014362295474

INAUGURATO IL CENTRO SOCIOASSISTENZIALE ANTEAS

19-02-2019
Inaugurato, oggi, il CENTRO SOCIOASSISTENZIALE in Via Savonarola, 13 nei pressi di Piazza Castronovo. 
Nato dalla cooperazione della Fnp (Federazione Nazionale Pensionati) Cisl e dell'ANTEAS Cisl,si volge alle fasce più deboli della nostra città e in particolar modo a chi versa in difficoltà economiche e sociali quali ad esempio i pensionati anziani che quotidianamente si dibattono tra cibo e cura.
Quindi andranno a loro beneficio i servizi erogati: effettuazione di misurazione pressione arteriosa e tasso glicemico; eventuali visite mediche, grazie alla collaborazione di operatori e professionisti qualificati; accoglienza e e indicazioni sui diritti di cittadinanza.
Le prestazioni, ci tengono a sottolineare gli addetti ai lavori, saranno fornite "GRATUITAMENTE", nei giorni di lunedì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00.

Archivio: Who We Are
52723256_10156783054010734_8064179021002

PRESENTATO IL LIBRO "PIRATERIE" DI FRANCESCO PIRA

19-02-2019
E' stato presentato alla libreria Feltrinelli il libro "Piraterie - riflessioni brevi di vita sociale" scritto dal prof. Francesco Pira. L'incontro è stato presentato dalla giornalista Lilly La Fauci con la presenza dell'avvocato Giovanni Villari, del prof. Marco Centorrino e del dott. Antonio Liotta.

Archivio: Who We Are
timthumb.jpg

21-02-2019

Durante la conferenza stampa nella Sala Ovale di Palazzo Zanca è stato presentato il nuovo settore del Cus UniMe denominato “CUS UniMe – Special Needs" che prevede attività sportive rivolte al mondo delle disabilità con l’obiettivo di realizzare la completa accessibilità delle strutture sportive, di promuovere e garantire la regolare fruibilità di un’attività sportiva nella quotidianità della disabilità e di puntare alla formazione di atleti che possano competere in contesti ufficiali non solo locali ma anche nazionali ed internazionali.
Le discipline avviate inizialmente, e che saranno implementate nel corso del tempo, sono: Riabilitazione equestre, Calcio balilla, Tiro con l’arco, Nuoto, Sitting volley.
Per maggiori informazioni: www.cusunime.it

Archivio: Who We Are
IMG_20190221_192821.jpg

21-02-2019

Presso il “Salone delle bandiere” di Palazzo Zanca si è tenuto il primo incontro tematico del quarto ciclo: L’OSPITALITÀ, organizzato dalla Comunità Islamica di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela
I testi sacri delle religioni abramitiche e le tradizioni storiche che in essi si radicano, stimolano la riflessione sulla situazione del nostro mondo globalizzato, caratterizzato da
movimenti di massa e dalla paura su cui soffia la folle teoria dello scontro di civiltà.Sono intervenuti p. Gabriele Bentoglio, missionario calabriniano e il dott. Abdelhafid Kheit, presidente della Comunità islamica siciliana e Imam
della moschea di Catania.
Ha moderato l’incontro il dott. Sergio TODESCO.

Archivio: Who We Are

23-02-2019
Nel 307° anniversario della lacrimazione portiamo nel cuore l'augurio del nostro arcivescovo: "Che le lacrime di questo Bambino possano scivolare sulla vostra vita e fecondarla!..."

52952675_2281028638851900_27325018649426
Archivio: Who We Are
53089514_2237458666276288_49137461892722

BOTTEGA DELLA FORMAZIONE

di Carmelo Casano

23-24/02/2019
Si è tenuta a Roma l'annuale bottega dei formatori del M.A.S.C.I. Ha introdotto i lavori Carla Collicelli trattando il tema: "Società, futuro, educazione degli adulti, Masci". I lavori sono proseguiti con la verifica degli eventi formativi del 2018 e la programmazione del 2019. Domenica i gruppi di lavoro hanno definito i contenuti essenziali dei vari momenti formativi.

Archivio: Who We Are
FB_IMG_15514470799591.jpg

GRANDE FESTA DI CARNEVALE

di Patrizia Ciappina

28-02-2019

COORDINAMENTO DISABILI CARITAS DIOCESANA.
Presso l'Istituto Cristo Re, si è svolta una coloratissima festa di carnevale che ha visto affollato il grande salone da una moltitudine di portatori di disabilità, anche grave.
Le Comunità Messina 1 e Messina 4, impegnate nel servizio di accoglienza ed accompagnamento dei partecipanti, si sono ritrovate, loro malgrado, coinvolte, non solo fisicamente, in una divertente baraonda animata da musica, balli, coriandoli, mascherine, una miriade di foto e tanto ma proprio tanto CUORE!
Il mio sguardo "nudo" si è ritrovato, così, ad incrociarne tanti altri "mascherati" e non ho potuto fare a meno di chiedermi chi veramente celasse ogni singola maschera.
Qualcuno ha scritto:" ... dietro il volto c'è una persona e dietro a quella persona c'è un anima ed accanto un cuore ..." ed è proprio quello che ho voluto scoprire, avvicinando tanti di questi fratelli e sorelle "meno fortunati" ma con un anima grande come il mare che permette loro di venirti incontro con il sorriso innocente e puro di un bimbo e chiederti candidamente: "Ciao, come stai? Sono ... e tu come ti chiami?" Così nasce un'empatia che nessun manuale di formazione potrà mai spiegarti!

Archivio: Who We Are
Archivio: Who We Are
54197768_2289980634623367_28376163447891

MISSIONE TERRITORIALE

di Nino Bongiovanni

09/03/2019

Lo sguardo scivola lento, dal nero della Croce al baluginio dorato dell'ostensorio e si ferma, pensoso, sul Suo candore, ivi racchiuso.
Siamo in Quaresima, periodo di ripensamento e di conversione di rotta per molti di noi.
Nel silenzio, non invasivo ma dolce e avvolgente, ti ripieghi in te stesso e ti guardi dentro. Pensieri lenti e veloci, flasch di giornate vissute, si susseguono e ti chiedi, invariabilmente: "Dove ho sbagliato? Perchè l'ho fatto?"
Un altro te stesso ti viene in soccorso, la tua coscienza, e tanto , se non tutto, trova ricollocazione e risposta, altrimenti silente.
Di questa nostra piccola vita possiamo farne un gioiello ... facile a dirsi, molto più difficile a realizzarsi. Ma se non ci proveremo non lo scopriremo mai.
Allora buona Quaresima a tutti!
Dal nostro vescovo, don Cesare, l'augurio che questo mandato possa raggiungere i tanti cuori adolescenti, scuotendoli nel profondo, che sentiamo far baldoria appena fuori questo tempio.
E, nel frattempo, ci ritroviamo nell'abbraccio del nostro caro Arcivescovo.

Archivio: Who We Are
53739864_10212665235056226_1448037825730

CONCLUSA LA XXXVIII SETTIMANA TEOLOGICA

di Irene Manganaro

13/03/2019
Sono stati tre giorni intensi quelli vissuti nella parrocchia Santa Caterina V.M. in occasione della 38^ Settimana Teologica che ha avuto come tema "Vivere la gioia nelle prove". Mons. Tindaro Cocivera ha presentato i vari relatori:
Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano, che ha tenuto la sua prolusione il primo giorno;
Domenico Barillà, psicoterapeuta Analista Adleriano che ha trattato della felice colpa dell'insuccesso durante il secondo giorno;
Maurizio Ambrosini, Docente di sociologia delle Migrazioni presso l'Università degli Studi di Milanp che ha trattato "La prova dell'accoglienza. Gli immigrati ci interpellano". 
Infine è intervenuto Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare.
Sul giornalino IL FARO ampio spazio sulla tre giorni.

Archivio: Who We Are

VIVERE È POLITICA

di Daniela Carnazza

14/03/2019
Nella chiesa di Porto Salvo, per la catechesi per adulti, mons. Letterio Gulletta ha approfondito il tema del mese "Vivere è politica" con la lettura iconologica del ciclo di affreschi "Allegoria ed effetti del buon governo" realizzati nel 1339 da Ambrogio Lorenzetti nella Sala dei Nove al primo piano del Palazzo pubblico in Piazza del Campo a Siena. I commenti musicali sono stati eseguiti dal soprano Amalia Santamaria accompagnata dal pianista M° Antonino Averna, Direttore del Conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina.

IMG_20190314_201332 - Copia.jpg
Archivio: Who We Are
FB_IMG_1552892600584.jpg

LA SAPIENZA DEL CUORE È USCIRE DA SÉ VERSO I FRATELLI

di Patrizia Ciappina

15/03/2019

"Parola di Dio. Accoglienza e migrazioni" - 6° incontro di preghiera e riflessione: "La sapienza del cuore è uscire da sé verso i fratelli".

Dalle riflessione di Padre Gregorio Battaglia: “ … siamo così: vasi, meravigliosi e preziosi vasi, ma colmi e quindi non utilizzabili, utili solo per essere mostrati, ammirati; oggi il Signore ci chiede di “svuotarci” del nostro edonismo, egocentrismo, egoismo, potere, scarsa comprensione e falsa compassione e di “riempirci” della sua Parola e della sua Misericordia, tralasciando di giudicare l’altro e di condannarlo per invece perdonarlo. Il perdono, di colui che ci è contro, è la nostra conquista più difficile ma è la sola che ci avvicina a Lui. La Sapienza del cuore è uscire da sé verso il fratello.

Sulle note dell’ “Ubi caritas”, eseguito dal coro Migrantes, si è snodata una Via Crucis guidata dal nostro Arcivescovo Giovanni Accolla, nel corso della quale le stazioni sono state animate dalle varie comunità presenti e proclamate nelle relative lingue. Tutti invitati al termine ad avvicinarci all’altare a prendere il simbolo di questo incontro: una croce … Cristo te necessita para amar, No te importen la raza ni el color de la piel ama todos como hermanos y haz el bien!

Archivio: Who We Are
FB_IMG_1553181016779.jpg

GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA

21/03/2019
Le Comunità M.A.S.C.I. di Messina hanno aderito alla XXIV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Archivio: Who We Are
55875051_2301683483453082_57424915166564

SEMINARIO DI STUDI "CI VORREBBE SAN FRANCESCO - IL VANGELO PER LA CITTÀ"

di Patrizia Ciappina

29/03/2019

Oggi pomeriggio, presso il Salone delle bandiere del Comune, si è tenuto un interessante seminario con relatori quali il prof. Autieri che ha relazionato sulla "Chiesa al tempo di Francesco d'Assisi", il prof. Nucita sul tema "La Chiesa al tempo di Papa Francesco" e in qualità di moderatrice del conseguente dibattito la dott. Caruso, nonchè gli interventi del nostro vescovo don Cesare e del sindaco De Luca.
Ci vorrebbe San Francesco ... ma perchè proprio lui?
Ad indicare una delle possibili strade, per capire la scelta, è il prof. Autieri che, a conclusione delle sue dissertazioni, ci esorta ad essere innovativi e rivoluzionari nella maniera in cui lo era proprio il grande Santo, alla cui disarmante normalità si ispira Papa Francesco; ad essere come il chicco di grano, menzionato nel Vangelo, che cadendo nel terreno germoglia e nutre spandendo i suoi frutti. Così lasciamoci radicare nel tessuto della nostra Messina, morendo agli egocentrismi, alle speculazioni e agli egoismi, per espandere le nostre capacità a favore di tutta la cittadinanza ... in puro stile francescano.

Archivio: Who We Are
locandina - Copia.jpg

FLASH MOB
IN CAMMINO SULLE VIE FRANCIGENE DI SICILIA

5 maggio 2019 ore 9,00 Santuario Dinnammare-Colle S. Rizzo-Badiazza

Archivio: Who We Are
IMG_20190329_202733 - Copia.jpg

TAVOLA ROTONDA: SCAUTISMO E FRANCESCANESIMO. VÀ, RIPARA LA MIA CASA.

di Carmelo Casano

29/03/2019
Nella ricorrenza dell’ottavo centenario dell’incontro di San Francesco con il sultano d’Egitto Malik al Kamil si è tenuto al Tempio di San Francesco d’Assisi all’Immacolata di Messina la tavola rotonda “Scautismo e Francescanesimo – Và, ripara la mia casa. Dal Tempio dello Spirito al corpo sociale come Tempio”.
Ha introdotto i lavori Peppe Cardile, Responsabile della Zona dello Stretto Agesci; relatori: fra’ Giuseppe Catalano ofm Guardiano, Parroco della Parrocchia di San Giuliano; p. Diego Ceccarelli, Responsabile della Biblioteca Francescana della Basilica San Francesco all’Immacolata di Palermo e fondatore del Gruppo scout Messina 1; p. Marco D’Arrigo, Assistente Ecclesiastico della Zona dello Stretto; Nunzio Zagara, Incaricato Nazionale Agesci Formazione Capi.
È stato discusso il parallelismo tra Scautismo e Francescanesimo in tutte le sue sfaccettature: dalla Legge e la Promessa Scout alla Regola francescana. La scelta del tema ha voluto approfondire lo stretto legame tra la spiritualità cristiana e lo scautismo che nel francescanesimo trova senza dubbio un ambiente congeniale per trasmettere in maniera diretta, semplice ed essenziale un sistema valoriale comunitario. Ma di valorizzazione nel segno di rispetto e custodia del Creato e di carità e spirito di servizio come elementi fondamentali della costruzione della persona nella sua globalità per poter così essere membra attive e significative nella società.

Archivio: Who We Are
55949130_2303366669951430_30975423710641

CAMPO DI PROTEZIONE CIVILE "EMPEDOCLE"

di Nino Bongiovanni

30-31/03/2019

Si è tenuto a Siracusa, un campo di formazione per noi, adulti scout.
Lo staff, composto da Carmelo, Dino e Rossella, ci ha guidato in un percorso denso di argomenti ma con la possibilità di poter sperimentare le proprie risorse, grazie anche all'ausilio di volontari preparati e molto disponibili.
Due giorni sono davvero pochi, ma tutti insieme, con un vero lavoro di squadra, ci hanno permesso di addentrarci nel mondo della protezione civile, tra emergenza e prevenzione, cercando di fugare dubbi o perplessità circa il nostro ruolo attivo.
Un grazie di cuore agli organizzatori e ai relatori che hanno nutrito la nostra mente, ai volontari che si sono prodigati nelle esercitazioni, supportandoci con pazienza, alla nostra segretaria Rosanna e un abbraccio ad una strepitosa Salvina che con umiltà e disponibile tolleranza si è dedicata a rifocillarci!!!

Archivio: Who We Are
56173237_2305681586386605_79887337886895

“UN NUOVO LINGUAGGIO PER LE MIGRAZIONI”

di Patrizia Ciappina

04/04/2019
Nel Salone delle Bandire di Palazzo Zanca, il diacono Santino Tornesi dichiara, nella sua introduzione, che nel redigere il XXVII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes, si è pensato alla ricostruzione di tutti i volti della migrazione, considerato che siamo un Paese che l’immigrazione l’ha vissuta sulla propria pelle. Siamo invitati tutti a rivisitare questo rapporto con l’ausilio dei relatori, prof. Varisco e prof.ssa Cava e del rappresentante degli studenti del liceo Archimede, cogliendo l’opportunità di fermarci a riflettere a partire dall’acquisizione di notizie e fatti di cronaca che provengono da media e social. Cannata, evidenzia proprio l’aspetto destabilizzante di certa informazione “terroristica” che ha reso la sua generazione apatica e poco ricettiva. Da qui nasce l’urgente bisogno di trovare “un nuovo linguaggio” per rendere comprensibile ed il più attinente possibile, la migrazione di oggi e pervenire ad una consapevolezza che dall’individuale trasli al sociale. L’intervento del prof. Varisco chiarisce che se è vero che si parla tanto di immigrazione, è pur vero che se ne parla male. Perché? Se consideriamo la terminologia (vedi sicurezza, delinquenza, convivenza ecc) usata da social, media e tg, nel riportare sbarchi ed eventi collegati all’immigrazione, si può constatare come essa sia volta a favorire, nell’ascoltatore, una sensazione di minaccia alla sicurezza e all’ordine pubblico con il risultato di condizionare, anche o soprattutto, le elezioni politiche. Il termine migrazione è inflazionato e strumentalizzato perché “scuote le coscienze”. Solo l’11% delle trasmissioni televisive rende un racconto dell’accoglienza positivo facendo emergere non l’immagine stereotipata dell’immigrato sporco, povero, spacciatore ma quella “pulita” e normale dell’individuo che abbandonato il paese d’origine ne adotta un altro e cerca di “radicarsi”. Solo nel 2017 sono stati 257,5 milioni le persone che vivono in un paese diverso da quello d’origine. In Italia ad esempio, la comunità più consistente è quella romena, seguita da albanesi e marocchini, con un’età media di 15 anni e una percentuale lavorativa del 60%. L’incidenza di alunni stranieri, nella nostra scuola, è maggiore al Nord rispetto al Centro e al Sud perché offre maggiori prospettive di lavoro e insediamento per le proprie famiglie. Da notare come diminuisce, col passare degli anni, la natalità anche in queste famiglie. Per quanto riguarda la cittadinanza, le sue modalità di accesso restano differenti tra uomo e donna: per l’uomo è la residenza (56%), per la donna diminuisce la richiesta a seguito di matrimonio e aumenta quella di residenza. La crisi economica ha evidenziato un incremento delle povertà soprattutto per i cittadini stranieri appartenenti all’UE. Il profilo sociale delle persone aiutate, secondo la Caritas, coincide con quello degli immigrati per il Nord e Centro, mentre per il Sud a richiedere aiuto sono soprattutto le famiglie italiane. Dal punto di vista sanitario, si vanno caratterizzando condizioni di sofferenza a causa di accoglienza inadeguata, fragilità sociale e scarsa accessibilità ai servizi. La prof.ssa Cava ci mostra invece come i media possano trasformarsi in fattori positivi. A partire dagli anni ’60, assistiamo ad un’alfabetizzazione con l’avvento della televisione. Ma con l’esodo di massa degli albanesi, televisione e media in generale cominciano a costruire un clima indotto a destabilizzare l’opinione pubblica con l’ausilio di aggettivi atti a soggettivizzarsi: musulmano, povero, immigrato, violento ecc., nasce l”emergenza albanesi”. Solo più tardi si inizia a dar voce all’immigrato con serie tv, film-documento: Radici, CRASH) che provano a raccontare la sua “normalità” e talvolta il suo riscatto sociale (Un mondo a colori). Oggi si mira ad una cittadinanza formulata attraverso una “grammatica mediatica” in grado di rendere l’individuo protagonista dell’area pubblica. Cittadinanza sociale prima che giuridica.

Archivio: Who We Are
57484486_10212850417805679_3919315944324

10 ANNI DI PRESENZA DELLE SUORE DEL BELL'AMORE A MESSINA

di Irene Manganaro

11/04/2019
Nella splendida cornice del Santuario di Montalto le Suore del Bell’Amore hanno rinnovato la promessa di dedizione a Maria e a Gesù, ringraziando per la fede e la gioia con le quali hanno intrapreso questo cammino di preghiera.
Le Suore del Bell’Amore sono giovani donne che hanno lasciato una vita tormentata e intrigata per intraprenderne una più gioiosa e affascinante come quella della preghiera e della dedizione a Gesù e a Maria. Loro si dedicano alle giovani, riflettendo e trasmettendo quei valori che spesso perdiamo di vista: accoglienza, gioia, interessi, spiritualità.
Grazie Suor Marianna, grazie Suor Susanna: siete un esempio di vita, con il vostro sorriso e il vostro servizio!

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-04-17 at 20.45.28.jp

VIA CRUCIS CON I BAMBINI E I GENITORI DEL CATECHISMO

di Irene Manganaro

13/04/2019
I bambini: anche loro coinvolti nel mistero della Pasqua, anche loro coinvolti nella Pasqua del Signore! Tutti i nostri bambini del Catechismo e le loro famiglie! Ai piedi dell’altare della chiesa di Montalto abbiamo percorso il cammino di Gesù fino alla morte. Tutti i bambini sebbene alcuni proprio piccoli, hanno partecipato alle 14 stazioni esprimendo le loro riflessioni, semplici, dall’alto della loro innocenza, davanti la croce. Anche i loro genitori sono stati partecipi, con il loro contributo, quello di reggere, a turno, la croce dando vita così ad una via crucis singolare e molto suggestiva. Bravi i nostri bambini e bravi i genitori che ci sono stati vicini nella preparazione e nella rappresentazione.

Archivio: Who We Are
57291130_2363641070524663_62870120231086

MISSIONE TERRITORIALE

di Lillo Brigandì

13/04/2019
In una serata di pioggia i ragazzi e i giovani della movida messinese hanno invaso piazza Cairoli forse per curiosità, forse anche per accostarsi ad un Dio come solo loro possono fare, con un linguaggio diverso, più istintivo, più diretto.
Sotto un gazebo, allestito per l’occasione, si è svolto il primo momento di preghiera e dove si è affidato il mandato ai volontari, compito molto difficile per far avvicinare i giovani adolescenti. Il secondo gazebo è stato allestito per intrattenere con canti, balli e karaoke. In un angolo invece è stata allestita la croce di San Damiano per potersi accostare in preghiera. Lì sono state offerte le “caramelle” di Gesù – pensieri e riflessioni – ai passanti che ricambiavano lasciando in un cestino le proprie intenzioni, i desideri o le preghiere.
Questa iniziativa è nata dalla necessità di essere vicini ai giovani, per ascoltarli in maniera diversa e più diretta.
La speranza è quella di essere riusciti nell’intento.

Archivio: Who We Are
59450930_10212967605415296_8410161885353

DIVINA MISERICORDIA

di Irene Manganaro

28/04/2019
L’origine della festa della Divina Misericordia è sorta nel contesto dell’esperienza mistica di suor Faustina Kowalska, che sembra abbia avuto questa indicazione da Cristo, proprio la seconda domenica di Pasqua. In questo giorno, pregando devotamente la coroncina della Divina Misericordia, chiedendo perdono dei peccati, ogni cristiano ottiene l’indulgenza plenaria. Anche noi, Comunità MASCI a Montalto, si siamo uniti alla “festa” della Misericordia con le preghiere e in quella occasione abbiamo omaggiato di una rosa i fedeli che hanno gremito il santuario in una celebrazione di gioia e di cristianità.

Archivio: Who We Are
60197243_822175088152795_263050114619146

I GIOVANI. TESTIMONI DI LEGALITÀ

di Lillo Brigandì

13/05/2019
Una città che funziona è una città che fa squadra. Bisogna fare rete fra le varie associazioni cittadine.
La tavola rotonda della 1a giornata sulla prevenzione e sicurezza nella lotta alla criminalità - La città Si.Cura –
Che si è svolta presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca è stata un tripudio di rappresentanze istituzionali di Messina. È stato un successo perché la città ha risposto all’invito di Confcommercio e del sindaco ad una collaborazione fra le principali istituzioni affinché si porti a conoscenza del fenomeno dell’illegalità, della minaccia della criminalità, dell’usura, del racket, che purtroppo nella nostra città vige sovrano.
Numerosi gli interventi; dal Prefetto Annapaola Porzio, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; il Procuratore Aggiunto della Repubblica Dott.ssa Giovannella Scaminaci che ha rivolto il suo intervento ad una notevole rappresentanza studentesca, affinché percepiscano lo Stato non come nemico ma come garanzia, sicurezza per una possibilità di vita migliore collaborando con esso, denunciando crimini e atti illeciti, evitando così l’omertà causata dalla paura e dall’insicurezza.
All’incontro hanno partecipato tanti cittadini e tante associazioni che hanno risposto alla richiesta di collaborazione dei promotori affinché ogni forma di inciviltà, illegalità e insicurezza venga combattuta insieme con la stretta collaborazione, senza paura o peggio, omertà.

Archivio: Who We Are
IMG-20180927-WA0012.jpg

IL DECENTRAMENTO PER UNA MIGLIORE “CURA DELLA CASA COMUNE”

di Irene Manganaro

15/05/2019
Ogni cittadino ha il dovere di offrire qualcosa alla comunità, intesa sia come famiglia sia come contesto in cui si vive. Custodire la città è il percorso formativo che l’Arcidiocesi di Messina ha creato affinché l’impegno sociale, politico, propriamente istituzionale, sia sempre in rilievo e i principi della Dottrina sociale della Chiesa possano suscitare sensibilità nei cristiani e si possa creare e mantenere una “sostenibilità territoriale”.
La prof.ssa Nina Currò ha sostenuto che noi siamo concreatori di questa realtà che viviamo, come Gesù (che l’ha creata per l’eccellenza!), noi viviamo per costruire, custodire e lasciare la vita terrena migliore di come l’abbiamo trovata, attraverso i nostri sacrifici; perché lavorare insieme è difficile, perché ognuno di noi ha la presunzione di avere il progetto migliore di un altro. La bellezza per una città curata e custodita è un’arma contro la rassegnazione.
Messina è morta e risorta diverse volte, con i terremoti e le guerre. E oggi invece è morta per incuria nostra.
Ma deve risorgere perché il futuro si può costruire, con “un’amicizia sociale”, come conclude la professoressa, ed è un’occasione per lasciare il mondo migliore di come è stato lasciato a noi.

Archivio: Who We Are
60853762_2333592413595522_17293337624345

UMANITÀ IN CAMMINO. CONOSCERE LE MIGRAZIONI

di Patrizia Ciappina

16/05/2019

Nell'ambito del Progetto "Umanità in cammino_Conoscere le Migrazioni", si è svolto presso l'istituto Cristo Re il 2° incontro "Migranti e Rifugiati-Uomini e donne in cerca si pace". 
Introdotto da Santino Tornesi, coordinato da Roberto Marino, è stato presentato da Mariacristina Morelli il Report 2018 "Il Diritto d'Asilo" dal quale emerge un Paese, il nostro, squarciato da una profonda crisi d'umanità nel quale riemergono dal passato, abilmente guidati dalla politica corrente, fantasmi che inquietano e inquinano le nostre anime e nostri pensieri.
Solo quattro, semplici parole, se nate dal cuore di ciascuno di noi e riversate su tutti quegli uomini e donne che sono alla ricerca disperata di un "porto" sicuro ove radicarsi e trovare pace, potranno salvarci dalla completa disumanizzazione: ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE.

Archivio: Who We Are
60532571_2336018323352931_39502736949321

LA SAMARITANA. ACCOGLIENZA E DIALOGO

di Nino Bongiovanni

17/05/2019

Ottavo e ultimo incontro di preghiera e riflessione: "La Samaritana: accoglienza e dialogo". Il brano biblico scelto ci aiuta nella comprensione dell’importanza della relazione nella nostra vita, tra di noi e con LUI: Accoglienza e dialogo, due strade che si incontrano davanti ad un pozzo di Samaria ed è proprio da lì che Gesù ci mostra le modalità per accostarsi all’altro ed entrare in dialogo con lui, passando attraverso un’accoglienza incondizionata. Modalità che emergono con chiarezza dalla bella riflessione della prof.ssa Stefania Feminò, docente di Storia e Filosofia: “… dal luogo dell’incontro, la Samaria, luogo certo non sicuro poiché abitato dagli scismatici, il pozzo di Giacobbe è proprio il luogo d’inciampo perché è lì che si fondava la fede dei samaritani i quali affermavano che proprio lì era presente Dio.

Archivio: Who We Are
60548919_2335883826699714_15319096077844

FESTA ANNUALE DELL' HELP CENTER

di Patrizia Ciappina

19/05/2019
Presenti e pronti ad aiutare in un clima festoso e fraternamente condiviso da volontari, animatori ed i nostri fratelli disagiati ma con tanta voglia di far festa.

Archivio: Who We Are
61545058_10213170899217514_6469253167719

GIORNATA DELLA SOSTENIBILITÀ

21/05/2019

Si è tenuto a Messina grazie ad UniMe, alla Commissione Diocesana per la Tutela del Creato e Sani Stili di Vita e al CESV di Messina. Abbiamo avuto la possibilità di illustrare le azioni della Comunità nel campo della Sostenibilità e con Slowfood Valdemone, il Team Ambiente dell'I.C. Santa Margherita (Plessi di Giampilieri Superiore e Ponte Schiavo), una azione concreta con il Miele di Ape Nera Sicula: Biodiversita' in campo! 

Archivio: Who We Are
20190523 - Copia.jpg

PRESENTATO IL RAPPORTO “ITALIANI NEL MONDO 2018” DELLA FONDAZIONE MIGRANTI

di Irene Manganaro

23/05/2019
All’istituto Cristo Re è stata presente la dottoressa Delfina Licata, curatrice del volume; p. Felice Scalia che ha introdotto i lavori; il giornalista Marcello Mento che ha moderato, e il diacono Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio Migrantes, che ha condotto l’incontro.
Un rapporto senza dubbio interessante, dal quale emergono da un lato i dati dei cittadini italiani che emigrano all’estero e dall’altro la realtà di un paese, l’Italia, che decide di bloccare i porti all’ingresso di coloro che chiedono un rifugio ed accoglienza.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-05-28 at 15.22.12 -

RIQUALIFICATA LA SCALINATA DELLA COLOMBA

di Irene Manganaro

25/05/2019
Inaugurata dal Comune di Messina la “Scalinata della Colomba”, un bene cittadino che ha dato luce ed importanza ad un luogo sino ad oggi soggetto ad incuria di ogni sorta.
Questa scalinata conduce al Santuario di Montalto, è stata anche mèta di via crucis ed è percorsa dai turisti che dal porto intendono visitare il santuario ed accorciare il tragitto.
Il progetto era della Città Metropolitana e prevedeva la realizzazione delle Sirenidi, rappresentanti le figure mitologiche dei mostri marini presenti nella fontana Falconieri di piazza Basicò, realizzate da Togo, Antonello Bonanno Conti e altri artisti. Queste opere erano ferme dal 2014 per mancanza di un luogo dove poterle collocare. Adesso, speriamo, possano vigilare sulla scalinata!

Archivio: Who We Are
61654120_2344816499139780_55145272411338

SENTINELLE NELLA NOTTE. FESTA DELL'ANNUNCIO

di Irene Manganaro

25/05/2019

Si è svolta in cattedrale la V edizione della Festa dell’Annuncio, promossa da uffici e organismi dell’arcidiocesi. L’evento è inserito nell’ambito dei festeggiamenti per la Patrona di Messina, la Madonna della Lettera, e che ha avuto come tema “Ascolta”, ascolto e accoglienza dei fratelli tutti, soprattutto di quelli che errano per il mondo in cerca di pace.

Il percorso spirituale ha previsto dei “pozzi” luoghi evocativi della nostra fede:


  • il Pozzo dell’Accoglienza, dove sono state consegnate degli opuscoli sull’evento e sul percorso;

  • il Pozzo del Battesimo, con il segno dell’Acqua;

  • il Pozzo della Parola, con lettura personale della Bibbia;

  • il Pozzo della Preghiera, posto davanti al Santissimo e al fercolo della Madonna della Lettera, con la possibilità di scrivere preghiere spontanee;

  • il Pozzo della Riconciliazione o delle confessioni, resi possibili grazie alla disponibilità di vari prelati;

  • il Pozzo della Condivisione.

Non abbiate paura di testimoniare e annunciare la Parola di Gesù ovunque voi andiate.

Archivio: Who We Are
61956100_2344816629139767_80730766384614

SENTINELLE NELLA NOTTE. FESTA DELL'ANNUNCIO

di Patrizia Ciappina

25/05/2019

Sono perplessa ... nella silenziosa cattedrale, dove sono in servizio stasera, c'è un'atmosfera ovattata; a tratti si alza dalla piazza antistante il classico vocio giovanile che precede un evento quale la diretta di "Amici" che vede in lizza per la vittoria il nostro concittadino Alberto Urso.
Cosa mai potrà unire queste due realtà così antistanti, l'una evangelizzante, l'altra puramente mondana?

È proprio quando meno te l'aspetti che la risposta ti viene incontro!

Al momento in cui monsignor La Speme espone il Santissimo, un raccolto silenzio unisce i presenti; il mio sguardo incontra LUI racchiuso nell'ostensorio e gli affido tutto, pensieri, preoccupazioni, emozioni...
All'improvviso un crescendo di note tenorili erompe dall'esterno e si riversa all'interno inondando le navate, Alberto canta "O sole mio": m'invade una strana emozione, sto assistendo ad un incontro insolito tra LUI e quel ragazzo, l'Uno è lì che ascolta, l'altro entra per essere ascoltato!

D'un tratto è come se quel "CANDORE ROTONDEGGIANTE" sull'altare c'illuminasse tutti... non è solo il "sole" di Alberto, è il "sole" di tutti noi!!!


Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-05-30 at 18.12.50.jp

OGNI CAMPO È SEMPRE UNA ... SCOPERTA!

di Carmelo Casano

25-26/05/2019

Ho partecipato a parecchi campi di formazione, di tutti i tipi, in diverse regioni, in stagioni diverse.

I campi non sono mai gli stessi, non sono omologati né standardizzati. Ogni campo suscita emozioni nuove, emozioni forti per cui non bisogna esitare a partecipare nuovamente ad un campo già frequentato perché il campo lo fanno i partecipanti, le persone, donne e uomini, e il luogo scelto.

Così un campo della Scoperta, ma a domicilio, può rappresentare una nuova meraviglia e suscitare nuove emozioni, nuove relazioni.

Il campo di Lentini è stato tutto questo: un esperimento a livello regionale, perfettamente riuscito.

Ci sono stati i momenti significativi di un campo: l’accoglienza, l’issa bandiera, il gioco, le chiacchierate, la route, il fuoco di bivacco,  le lodi, la S. Messa, la verifica e la chiusura.

Così i 25 adulti scout della Comunità “Il Timone” di Lentini sono stati pionieri di questo nuovo campo di formazione.

Spero che altre comunità seguano l’esempio di Lentini e che altri animatori si dedichino a questi appuntamenti importanti per la regione e per il movimento tutto.

Archivio: Who We Are
61447842_10213159177284473_7050024770108

IL PRIMO CAMPO AFFASCINA. IL SECONDO… STREGA!

di Daniela Carnazza

29/05-01/06/2019

Le Comunità Messina 1 e Messina 4 anche quest’anno hanno preso parte al C.F.A.- Campo di Formazione Associativo dell’AGESCI al Forte S. Jachiddu di Messina.

L’anno scorso era stato un arrivederci e così eccoci di nuovo riuniti col capo campo, Andrea Mazzù di Messina, per organizzare il menù, la cambusa e la logistica di questo appuntamento ormai fisso. 


Anche quest’anno erano presenti capi di un po’ tutte le regioni: dalla Lombardia alla Puglia; dall’Emilia Romagna alla Calabria. La felicità di ritrovare anche la capo campo, Simona Sturba, romana, e l’assistente don Martino Mastrovito di Martina Franca.

Sono stati presenti anche la Capo Guida Donatella Mela, gli Incaricati Nazionali Formazione Capi Maria Paola Gatti e Nunzio Zagara, l’assistente della Zona dello Stretto p. Marco D’arrigo e il Responsabile Peppe Cardile.

Abbiamo avuto anche l’onore di presentare in una sessione il MASCI ai capi presenti: i due magister, Mirella e Lillo, hanno illustrato le rispettive attività comunitarie.

Sono rimasti tutti molto entusiasti non tanto per il nostro servizio, che avrebbe potuto fare chiunque, ma soprattutto del servizio reso a chi ne ha effettivamente bisogno: alle famiglie indigenti, agli anziani, agli ospiti delle case di accoglienza.


Siamo rimasti tutti … stregati!

E non c’è due senza tre! Alla prossima!

Archivio: Who We Are
65596931_10213349773049248_6484549689449

ALESSANDRA... NO END...

di Irene Manganaro

07/06/2019

Presentazione del libro memoria “Alessandra no end” di Francesca Spadaro al Salone delle Bandiere.

Nel salone del Comune, veramente gremito, soprattutto da giovani donne come a rendere ulteriore omaggio ad Alessandra, ennesima vittima di femminicidio ad opera del suo compagno.

Un dramma consumato la vigilia di quella che dovrebbe essere un omaggio alla donna.

In una società nella quale la donna con dignità e forza rappresenta una parte di società dove la sua presenza è sempre più emergente e dove, parallelamente a questa figura, subentra con altrettanta forza la parola stolking, femminicidio. Un libro – memoria dove Francesca Spadaro ripercorre le fasi di questa storia che alterna a momenti di pseudo amore a quelle che poi sono diventati giorni di paura e di morte. Un libro che induce e invita alla riflessione e alla consapevolezza di gestualità che parlano prima delle azioni. Un libro che può, se vogliamo, essere d’aiuto a tante giovani che travisano l’amore con gesti e azioni che poco hanno da attribuire all’amore.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-06-10 at 17.18.28.jp

SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA CITTÀ DELLO STRETTO. E' POSSIBILE?

di Lillo Brigandì

10/06/2019
Nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni la professoressa Santina Schepis, Presidente del Club per l’UNESCO di Messina; l’Architetto Teresa Gualtieri, presidente nazionale FICLU; l’ingegnere Francesco Cancellieri, Presidente del C.E.A. – Centro di Educazione Ambientale; Pippo Previti, Presidente della Fondazione Antonello da Messina e Giovanni D’Arrigo, presidente del Circolo Legambiente dei Peloritani hanno voluto celebrare, con la loro testimonianza, la Giornata Mondiale dell’ambiente del 5 giugno. L’evento è stato moderato da Domenico Interdonato, direttore del “Polo Didattico della Sicilia” Unitelma Sapienza sede di Messina.
Ma se questo quesito sul futuro sostenibile avrà una risposta, dovrà averla da tutti noi soprattutto se i numerosi partner dell’iniziativa riusciranno a creare una rete di impegno affinché questo possa realizzarsi, come ha sostenuto l’Architetto Teresa Gualtieri.

Archivio: Who We Are
65099332_10213328495437321_3995502908899

FESTA DELLA MADONNA DI MONTALTO

di Lillo Brigandì

12/06/2019

Anche quest’anno la parrocchia S. Maria di Montalto ha voluto dedicare una settimana di novene in onore della Madonna, iniziata con la liturgia dell’Aurora: una bellissima cerimonia giorno 3 giugno alle ore 6 del mattino con tutti i gruppi presenti in questo santuario, dedicata alla Madonna della Lettera, Patrona di Messina.
Di seguito ogni sera la liturgia è stata dedicata in sequenza: all’associazione parrocchiale, ai bambini del catechismo e alle loro catechiste, con l’intento di avvicinare i più piccoli al sacramento della Comunione con più consapevolezza, alla Confraternita della Divina Misericordia, alla quale è stata affidata la preghiera per gli ammalati; tutti pensieri rivolti alle varie realtà sociali e cittadine per affidarle alla bontà della Mamma divina.
Il 12 giugno è stato il giorno più bello della festa in onore di Maria con la cerimonia, per antica tradizione, nella quale il Sindaco di Messina ha offerto un cero votivo alla Madonna; poi a mezzogiorno il volo delle colombe sul sagrato della Chiesa e infine la processione con l’immagine della Madonna in un breve tragitto all’interno del sagrato.

Archivio: Who We Are
65162998_10213328478516898_6984689074766

ASSEMBLEA E CONSIGLIO REGIONALE

di Irene Manganaro

16/06/2019
L'evento si è svolto nei locali del Seminario a Torre Montagna di Gebbia di Piazza Armerina.
Quasi 200 adulti scout hanno presenziato all’incontro organizzato dalla Comunità di Enna. In questo contesto gli adulti scout hanno proposto i nominativi da portare all’Assemblea nazionale di ottobre.
L’accoglienza della Comunità è stata veramente speciale. Non solo ma anche il responsabile della struttura, Luigi, si è reso disponibile.

Archivio: Who We Are
aaa.jpg

CON ALTRI OCCHI

di Irene Manganaro

19/06/2019
resentazione del libro di Stella Barone “Con altri occhi”, Pathos editore presso la libreria Dedalus di Messina.
Stella narra la sua storia, la storia di Emanuele e di un sì che cambiò la sua vita e la nascita di quel cromosoma dell’amore senza che fossero trascorsi i cinquanta giorni di inferno in cui c’è stata la trasformazione interiore di Stella che l’ha indotta ad accogliere la vita di Emanuele. Questo miracolo è stato possibile attraverso la terapia della scrittura come funzione liberatoria e di aiuto a chi si appresta a leggere il suo libro. Destinatari sono coloro che vivono questo inferno affinché vedano la luce che io vedo in quanto la consapevolezza di avere un figlio down è duplice: o di disperazione oppure del problema che non esiste.
È anche un libro di denuncia verso l’insensibilità sociale, familiare e amichevole.

Archivio: Who We Are
64503350_1378567998958819_56380560711394

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

di Patrizia Ciappina

20/06/2019

Quando il piacere di incontrarCI in un progetto comune, "IO ACCOLGO", trascende dal colore della pelle, dalla fede e dalla cultura... Il volto e la voce delle migrazioni forzate, oggi, qui, ci chiedono l'ascolto: il volto bruno e la voce spesso roca di due nostri fratelli ci sono venuti incontro per "parteciparci" la loro "migrazione".
Uniti in un momento di fraterno raccoglimento, i rappresentanti della Chiesa cattolica, ortodossa, valdese, del Centro culturale islamico e del centro buddista srilankese hanno acceso una lampada "particolare".
Che la sua luce possa rischiarare tutte le menti degli uomini indirizzandole ad una PACE comune.

Archivio: Who We Are
64987532_1164440513739156_92011169895006

ETICA E POLITICA. SUI PASSI DI DON PEPPE DIANA

di Carmelo Casano

22-23/06/2019
Ho ringraziato don Rocco D'Ambrosio alla fine della sua relazione perché mi ha messo veramente in crisi sia come scout che come persona (civica). È di questi personaggi che abbiamo bisogno. Grazie a Sonia, a Luigi, a Mimmo e alla regione Campania per l'organizzazione; a Edo, a Lucio, ad Antonello, a Nello e a Bruno per la loro testimonianza; a Marisa Diana, a don Franco, ad Augusto Di Meo, agli animatori della casa don Peppe Diana e ai ragazzi della Nuova Cucina Organizzata. E grazie a tutti noi che abbiamo partecipato. Ora si tratta di mettere a frutto tutte queste sollecitazioni. Alla prossima!

Archivio: Who We Are
facebook_1562319809996.jpg

1° ANNIVERSARIO DELL'ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONSIGNOR CESARE DI PIETRO.

di Patrizia Ciappina

02/07/2019
La celebrazione eucaristica per il primo anniversario della sua ordinazione episcopale è stata proprio monsignor Di Pietro a presiederla, alla presenza dell'arcivescovo Giovanni Accolla, nella chiesa di Montalto.
Chissà quali saranno stati i pensieri e le emozioni che si susseguivano nel suo cuore e quali immagini coloravano la usa mente, mentre, in processione, percorreva i pochi metri che lo separavano dall'altare! Avrà ricordato la sua "chiamata", il giorno della sua ordinazione, gli anni del Seminario, la sua ordinazione episcopale dell'anno scorso o forse la piccola Margherita! 
Possiamo solo intuire, ma lui, don Cesare, come lo chiamiamo noi, ha ringraziato il Signore per aver guidato i suoi passi lungo la strada che sta percorrendo e ci ha chiamati a "gustare" quel "vino buono" delle nozze di Cana e a dare pienezza così alla nostra vita.
A celebrazione conclusa, dinnanzi all'incantevole vista della sua amata città, si è trattenuto per un brindisi e qualche "sfiziosità" con tutta la comunità dei fedeli che con affetto gli sono vicini.
Auguri monsignore, di anni sempre più fecondi!

Archivio: Who We Are
67697120_2386333764988053_17384905682850

ROCCAVALDINA - "DAI CORTILI ALL'AGORÀ"

di Nino Bongiovanni

26/07/2019
Nell'edizione di quest'anno una duplice e piacevole sorpresa: la riapertura al pubblico, per oggi, della bella chiesetta all'interno della Villa e il concerto, al suo interno, del nostro amico Giovanni Renzo con le sue personalissime "creature".
All'esterno, negli ampi giardini, intrattenimento enogastronomico tra saporiti sughi al suino nero, piadine ripiene, assaggini vari, ottimi vini e delicate marmellate con accostamenti stravaganti ma d'effetto! 
Grazie alla pro loco locale per la splendida serata e l'ottima compagnia.

Archivio: Who We Are
66685712_2378726629082100_45183084043006

CHIESE APERTE SUL MARE.
CHIESA "CUORE IMMACOLATO DI MARIA"

di Nino Bongiovanni

15/07/2019

A Paradiso un'oasi di spiritualità, delicata e intensa, pulsante come il mare che "vive" ai piedi della scalinata. 
Le corde dei nostri cuori hanno vibrato all'unisono per le sensazioni scaturite da una adorazione eucaristica sapientemente guidata da don Fosco Nicoletti e mirabilmente animata dal Gruppo "Padre nostro Padre di tutti".

Archivio: Who We Are
67411920_2383396011948495_34194052789011

LA LUNGA NOTTE DI FRANCESCO MAUROLICO

di Patrizia Ciappina

22/07/2019
Invariabilmente, quando sento parlare di Maurolico, la mente mi rimanda all'adolescenza, trascorsa tra impegno e spensieratezza e tra i corridoi e le aule del "mio" liceo.
E se, da ragazzina, il suo nome era come "cristallizzato" tra le sue mura oggi, da adulta, mi sono spesso chiesta come fosse veramente Francesco. l'uomo e lo studioso...
L'Associazione AURA con la manifestazione "La lunga notte di Francesco Maurolico", presso la Chiesa San Giovanni di Malta, mi ha permesso di esplorare il suo vissuto attraverso un variegato excursus; ho potuto apprezzare il geografo e cartografo, l'artista, l'osservatore, il vir doctissimus litterarum, il traduttore e così via ... spaziando tra cultura e scienza allietata dalla Corale polifonica "Luca Marenzio".

Archivio: Who We Are
67618021_2390293434592086_73548674441056

IL CAMMINO DELLA PORZIUNCOLA

di Patrizia Ciappina

01/08/2019
Ore 21.00 incontro in piazzetta ... appena arrivati 1^ sorpresa: sperimentiamo un "nuovo" senso di comunità, sorrisi gentili e saluti amichevoli di persone a noi sconosciute! 
E poi intraprendiamo il "cammino del Perdono", unica luce quella delle candele, sperimentando insieme e meditando ciascuno nel proprio cuore, i 5 Passi del Perdono:
1_ ESPRIMERE RAMMARICO: dico: Mi dispiace;
2_ ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA': dico: Ho sbagliato;
3_ CERCARE DI RIMEDIARE: dico: Voglio ricostruire;
4_ IMPEGNARSI SINCERAMENTE: dico. Cambio oggi;
5_ CHIEDERE PERDONO: dico: Perdonami
Lungo la salita, dietro a quella Croce ...
Stasera "Francesco" ci viene incontro: "Vieni, voglio portarti in Paradiso".

Archivio: Who We Are
67791375_876573539379616_541313514501832

INSTALLATA LA NUOVA TARGA DELL'ANTICO BORGO DEI PESCATORI "VACCARELLE" 


di Lillo Brigandì

04/08/2019

Sì è svolta nel villaggio Pace la cerimonia di scopertura della targa “Borgo dei pescatori Vaccarelle” . L’evento si è svolto alla presenza di autorità religiose, civili e militari ed è stato ideato dal circolo ricreativo socio culturale Borgo Vaccarelle, presieduto dal rag. Nicola Donato. L’iniziativa, volta a promuovere i valori e le tradizioni marinare, è stata coordinata dall'”avv. Silvana Paratore.

Dopo i saluti del Presidente Donato è intervenuta l’assessore Dafne Musolino che ha illustrato l’impegno dell’amministrazione comunale per la tutela dei litorali e delle spiagge e ha quindi proceduto alla scopertura della targa benedetta dal diacono Saverio Falcone e realizzata dall’artista prof. Francesco Arena. Sono stati presenti alla manifestazione il dott. Pippo Previti in rappresentanza della Direzione Cultura della Città Metropolitana di Messina, il Presidente della VI Circoscrizione Maurizio Mangraviti e il consigliere Giovanni Donato, il Ten. Alessandro Chierighini del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina, la Guardia Costiera Volontaria, l’associazione Nazionale Marinai d’Italia, l’UNUCI, il Cav. Mimmo Gerbasi, Direttore Del Museo Etnoantropologico di Castanea “I ferri du misteri” e la Comunità M.A.S.C.I. Messina 1 Il Faro.

In conclusione l’attore Nico Zancle ha interpretato alcune poesie dedicate al mare. 

Archivio: Who We Are
68284522_2392992884322141_75319446851121

CHIESE APERTE SUL MARE - MARIA COSTA.

di Patrizia Ciappina

05/08/2019

Una voce del mare ... una voce in cui vibra l'essenza di una poetessa, Maria Costa, già dichiarata patrimonio UNESCO.
Una "voce del mare", e lei ci teneva a sottolinearlo. 
E di quel mare ne ha la possenza evocativa e la tragicità nonché talune, rare dolcezze. 
"... Lei pensava in dialetto, si confrontava in dialetto, creava in dialetto con quell'immediatezza e vivezza di immagini che, a noi, non abituati al dialetto, sfuggono, non sono più nella nostra sintassi logica ... Lei dipinge, canta, suona, danza in siciliano e le basta un guizzo per rendere poesia quel suo sentire ..." 
"Artigiana della parola" così la definisce monsignor Letterio Gulletta presentandola nel suo sequel di parole, suoni e rime culminanti nello "Sfrattu" in cui Maria è la voce del mare, voce di madre di quei pesci incappati nella rete.
Artigiana delle parole, provocatrice delle emozioni!

Archivio: Who We Are
IMG_20190712_172009 - Copia.jpg

ORA ET LABORA

di Carmelo Casano

11-14/07/2019

Il Masci ha organizzato, presso la Base Scout di Sala (Rieti) dedicata a Riccardo Della Rocca, un interessante Campo “Ora et labora” sulla preghiera ed il lavoro dei cristiani nella città degli uomini.

Il Campo ha cercato di scoprire insieme cosa significa essere adulto scout e laico nella società e nella chiesa, con l’aiuto del lavoro e della preghiera e con la guida di alcune riflessioni.

Durante il Campo è intervenuto il Vescovo di Rieti, Monsignor Domenico Pompili.

Dopo una doverosa introduzione sul periodo storico di San Benedetto (480-547), di San Francesco (1181-1226), di San Domenico (1170-1207) e dei rispettivi ordini religiosi e sul contesto geografico (la Valle Santa di Rieti) entra nel merito del tema dell’incontro.

«La celebre espressione attribuita a San Benedetto “Ora et labora” è presente nella regola con il testo originario“Ora, lege et labora”.

La cosa più consistente tra “Ora et labora” è la particella “et”. Non si tratta di due attività giustapposte: prima si prega poi si lavora ma si tratta di questa straordinaria invenzione cristiana. Non l'hanno inventata né San Benedetto né San Francesco ma in qualche modo, come profeti sono stati chiamati a far riemergere, a tenere in connessione, la preghiera e il lavoro.

La preghiera è il nostro modo di lavorare e lavorare è la nostra forma di pregare. “et” è dunque l’elemento cardine che sta dentro una grande proposta che, mai come in questi ultimi decenni, è stata significativamente oggetto di attenzione anche da parte del mondo imprenditoriale e del mondo del lavoro.

Potrà sembrare strano ma San Benedetto sta facendo scuola anche all'interno del mondo del business perché si ravvisa in questa regula sancti benedicti un modello che, traslato ai nostri giorni, può offrire elementi di innovazione nella stessa metodica del lavoro.» 

Il campo è stato animato da Luigi Cioffi, Segretario Nazionale.

Archivio: Who We Are
69827906_2417813148506781_60464769495413

IN FAVOREM LUNAE

di Patrizia Ciappina

07/09/2019 - Borgo Pantano
Immaginate la lunga onda nera della montagna che avvolge il piccolo borgo antico e si staglia netta contro un cielo di perla, in una notte di fine estate.
Voi, sdraiati sull'erba odorosa, invitati dalla suadente voce di Paolo Bisazza, a lasciar andar via le stanchezze della giornata, immergendovi nel vostro respiro, e ad assaporare il profondo silenzio amico della natura che vi circonda.
All'improvviso le percussioni di Paolo sembrano il pulsare del cuore della Terra e si sincronizzano con i battiti del vostro cuore ... siete pronti all'ascolto!
Il pensiero si dilegua tra le nuvole che vedete dilatarsi e a volte sparire per far sbucare bagliori di stelle e le gocce d'argento di una luna diafana vi inondano il viso.
La stessa luna, una Diana dea cacciatrice o una Selene oscura e fascinosa o un piccolo frammento d'universo, alla quale si volgono le note incantate del Maestro Giovanni Renzo.
... ed è Poesia!
Grazie a Giovanni Renzo per le intense emozioni, a Paolo Bisazza per la positività e la simpatia e a Orazio Bisazza, guida instancabile!
Un abbraccio speciale al piccolo Alessandro, mia guida personale, per avermi coinvolto in una esilarante caccia alle streghe!!!

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-09-16 at 10.47.28 -

GIORNATA DEL CREATO A MONTALTO

di Daniela Carnazza

15/09/2019

Quest’anno la Comunità ha trascorso la giornata del Creato nel parco di Montalto, dedicando tutta la giornata alla cura delle piante e degli alberi presenti nel terrazzo della sede.

Archivio: Who We Are
70276415_2423617094593053_57194543858224

DON MARCO FRISINA A MESSINA

di Nino Bongiovanni

15/09/2019
Coinvolgente ed emozionante, come pochi, ha saputo calamitare la nostra attenzione fino alla fine del concerto. Bellissimo l'inno da lui composto in onore della Madonna delle lacrime.

Archivio: Who We Are
70999992_909262089444094_552440559290023

PAESAGGIO, NATURA E BIODIVERSITÀ NEL GRAND TOUR

di Lillo Brigandì

21/09/2019
Il sabato mattina trascorso a Borgo Musolino è stato molto interessante.
Come interessanti sono state gli interventi dei relatori: Giuseppe Lo Paro, Francesco Cancellieri, Denise Siclari, Antonino Ridone, Mimma Lucchesi, Franz Riccobono, Vincenzo Piccione.
Ha moderato l'avv. Silvana paratore.
Tra gli enti patrocinanti l'evento: la Regione Siciliana, l'Università degli Studi di Messina, il Comune di Messina, l'Arpa Sicilia, il Corpo Forestale dello Stato. Numerose le associazioni presenti.

Archivio: Who We Are
70930553_2428536687434427_24503917355833

LETTURE E SUGGESTIONI AL MUME

di Nino Bongiovanni

21/09/2019
Stasera Messina mi ha donato un piccolo delizioso cammeo:"Letture e suggestioni al MuMe".
Accogliente ed informale il nostro Museo, con l'ausilio di voci narranti e accompagnatori, si è svelato attraverso 13 opere corredate da altrettanti brani tratti da autori che, in qualche maniera, richiamavano le stesse.
Poeti arabi hanno evocato il bianco fasto del Palazzo Reale di cui restano solo alcune travi con incisioni.
Giovanna Farsaci ha dato voce al "Polittico di S. Gregorio" di Antonello tramite Leonardo Sciascia "... non c'è ordine senza le somiglianze, non c'è conoscenza, non c'è giudizio...i ritratti di Antonello sono l' archè della somiglianza...in queste donne la compunta timidezza che contrasta col colore del temperamento fa sbocciare sui loro volti una grazia tutta particolare".
Il "Cristo alla colonna" parla con la voce di Mario Luzi nella sua "Passione": "...Padre mio mi sono affezionato alla Terra quanto non avrei creduto...e ora mi addolora lasciarla...Ti ho portato dove pensavo che non fossi o avessi dimenticato di essere stato...la vita sulla Terra è dolorosa ma anche gioiosa e oggi qui su questo poggio che chiamano Calvario mi mancano gli uomini...".
La "S. Lucia" prende vita dalle parole di Eduardo Bufalino "Le menzogne di una notte": "... lei aveva gli occhi più neri che avessi mai visto, due pietre liquide e tenebrose dove sia possibile mai che l'inerzia minerale si sposi con la più umida languidezza...li avevo sentiti dentro di me quegli occhi prima ancora di aprire i miei".
Il "Paliotto di Chiambretta" ricorda il "Mercante di coralli" di Joseph Roth: "...perché i coralli sono le più nobili piante del sommerso mondo oceanico, sono le rose delle capricciose dee marine, tanto ricche di forme e colori quanto i capricci di queste stesse dee".
E tanti altri.
E proprio come nelle favole lieto fine ... tutti in carrozza dorata con "Cenerentola"!
Un grazie di cuore al direttore del MuMe e a tutti i componenti del suo staff.

Archivio: Who We Are
70870921_10213927520172565_4843296622399

IL COMPLEANNO DI P. LORENZO

27/09/2019
Molta gente presente alla funzione eucaristica di Montalto: prelati, amici e associazioni per gli …anta di p. Lorenzo. Auguri!

Archivio: Who We Are
71176938_914412395595730_576556256914204

CIBO E CLIMA. QUALE FUTURO PER LA TERRA

di Carmelo Casano

28/09/2019
La giornata di mobilitazione nazionale delle abitudini di consumo a sostegno dello sviluppo sostenibile “Cibo e clima. Quale futuro per la terra.  Istruzione - No estinzione - Con gli studenti nella lotta ai cambiamenti climatici” è stato il tema dell'incontro promosso con il patrocinio del Comune di Messina, del Centro di educazione ambientale C.E.A. Messina onlus, dell’IRSSAT, dell'ARPA Sicilia, dell'Ass. Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, del Club Service Soroptimist Spadafora- Gallo Niceto, del club Alpino Italiano, dell’associazione Ambiente è vita; dell’Ass. Culturale Peloritana, del Museo etnoantropologico “I ferri du Misteri” di Castanea, dell’Ass. Meter e Miles, del Centauro Onlus, della Lega Italiana Protezione Uccelli sez. Messina, di SIGEA, di Armando Siciliano editore e della Cumunità MASCI Messina 1 Il Faro.
A moderare l’evento l’avvocato Silvana Paratore.
I presenti hanno potuto degustare i prodotti delle aziende partecipanti al percorso dei sapori del gusto.
Non sono infine mancati i libri dell'editore Armando siciliano su cibo, alimentazione e natura.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-10-01 at 14.26.30 -

CONSIGLIO REGIONALE A MESSINA

29/09/2019
Si è svolto a Messina, nella nuova sede della Comunità Messina 3, il XLV Consiglio Regionale. La parrocchia Madonna delle Lacrime del Santo - Bordonaro ha accolto gli adulti scout provenienti da tutta la Sicilia e p. Giuseppe Di Stefano, al termine della S. Messa, ha pronunciato la Promessa Scout.

Archivio: Who We Are
71049397_2435160390105390_16142354807846

NON SI TRATTA SOLO DI MIGRANTI
105A GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

di Patrizia Ciappina

29/09/2019

Salutati in fretta tutti gli scout intervenuti al Co.Re. di oggi, mi sono fiondata verso un appuntamento importante a cui non volevo assolutamente mancare: la "Marcia delle Genti", percorso inserito nell' iniziativa "Global Solidariety Walk", che da Piazza Municipio ha raggiunto il Duomo con tappe di riflessione sul Messaggio che Papa Francesco ha rivolto a tutti noi proprio per questa giornata.
Ho in mano il foglio con la seconda riflessione, con l'incarico di leggerla lungo il cammino: "...attraverso le opere di carità dimostriamo la nostra fede. E la carità più alta è quella che si esercita verso chi non è in grado di ricambiare e forse nemmeno di ringraziare...". La voce del nostro Papa mi risuona limpida:" Ciò che è in gioco è il vero volto che vogliamo darci come società e il valore di ogni vita ... il progresso dei nostri popoli dipende soprattutto dalla capacità di lasciarsi smuovere e commuovere da chi bussa alla porta...".
Il Signore ci chiama a lasciare il "PRIMA NOI" per abbracciare il "TUTTI INSIEME" e come di e il nostro Arcivescovo:"...infettiamo d'Amore il nostro vicino di qualunque colore razza religione esso sia".
E proprio insieme a lui ci mettiamo in marcia con passo spedito, pensiero libero e cuore aperto, pronti ad accogliere; marciamo per dire "NO" a decreti e ordinanze contrari al nostro sentire ed essere cristiani; marciano per dire "NO" a racconti falsati e sentimenti razzisti e a tutti coloro che, demonizzando il migrante e il profugo, li usano squallidamente per ricercare il consenso altrui per fini propagandistici o politici; marciano per sostenere la Campagna "IO ACCOLGO" con le sue esperienze di solidarietà.
Eccoci arrivati a Piazza Duomo, i nostri passi risuonano sul selciato del sagrato, le voci cantano note colorate d'Africa, Filippine, Sri Lanka, i nostri volti hanno i colori del Mondo!
Durante la celebrazione eucaristica 45 tra ragazzi e ragazze filippini, srilankesi e altro hanno ricevuto il sacramento della Confermazione.
Per la preghiera dei fedeli, a noi MASCI, viene affidata la seconda intenzione:"...donaci Signore, la capacità di dimostrare la nostra fede attraverso le opere di carità.".
Oggi e non solo ti chiediamo Signire di:"aiutarci ad aprire le porte di chi bussa; renderci più umani; di essere Chiesa in uscita; renderci accoglienti; di mettere al centro la persona; aiutarci a capire che il migrante, il rifugiato, non sono un problema da risolvere ma un fratello e una sorella da accogliere, rispettare e amare". Grazie Signore.

Archivio: Who We Are
71471387_2438297193125043_62558916693343

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'IMMIGRAZIONE

di Nino Bongiovanni

03/10/2019

Se potessi simboleggiare questa giornata, aperta alla sensibilizzazione soprattutto dei giovani, con una foto, sceglierei senz'altro quella con l'adolescente con la t-shirt nera: la sua mano stringe con tenerezza un mazzolino di esili fiori bianchi, il suo sorriso bambino illumina il viso dai tratti non ancora definiti, e i suoi occhi scuri (oscurati x privacy) sono ridenti e traboccanti di aspettative ma nello stesso tempo ricchi di compassionevole comprensione per i tanti destini avversi e si rannuvolano al pensiero di dover posare quei fiori sulla tomba di un adolescente come lui, solo molto meno fortunato.
C'è tanto in questa foto: una giovane speranza in un' accoglienza più umana, nonostante divieti e porti chiusi, tanta voglia di aprire le braccia all'altro e un pulsante desiderio di cambiare il mondo!
Non è vero che tutti i giovani sono uguali!
Oggi in tanti, provenienti dal La Farina, Ainis, Basile, hanno presenziato, con la loro gioventù composta e compenetrata, alla preghiera interreligiosa, tenutasi al Cimitero Monumentale, per ricordare le vittime del naufragio al largo di Lampedusa del 03 ottobre 2013.
Dopo i saluti di rito, i sorrisi, le foto, le interviste e le conversazioni tra il serio e il faceto, il diacono Santino Tornesi ci ha guidati in un momento intenso e partecipato tra letture e riflessioni. Due letture: una dal Corano con la riflessione del dott. Mohamed Refaat e una dal Libro della Genesi con la riflessione di S.E. mons. Cesare Di Pietro.
Si sono succedute tre testimonianze: un migrante forzato ha narrato la sua personale "odissea"; un operatore dell'accoglienza, dott.ssa Passalacqua e la storia del piccolo siriano Amehed morto in mare e dei suoi genitori; una famiglia accogliente: una coppia ha relazionato la propria esperienza di affido, confessando così:"quello che noi abbiamo fatto per lui è molto meno di quello che lui ha dato a noi."
In ricordo di tutti i naufraghi che ora hanno trovato una degna sepoltura sono stati scanditi nomi e per ciascuno una campana tibetana ha rintoccato.
Hanno concluso due preghiere: una Sura del Corano e il Padre Nostro.
I ragazzi hanno potuto donare i loro fiori sulle tombe segnate da semplici croci di legno.
Nessuna lacrima di marmo per i migranti forzati ma un delicato fiore e una preghiera sincera.
"Ma quanti ne sono rimasti in mare...di quanti non sapremo mai il destino..una sola consolazione NESSUNO MUORE DAVVERO SE VIVE NEL RICORDO DI QUALCUNO."

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-10-07 at 18.15.21 -

OTTOBRANDO

di Irene Manganaro

06/10/2019
Nutrita, nel corso della prima giornata di Ottobrando 2019, la presenza di visitatori a Palazzo Landro-Scalisi di Floresta ove il Centro di Educazione Ambientale C. E. A. Messina Onlus ha allestito tutta una serie di iniziative culturali con la collaborazione della Comunità Masci Messina 1 Il Faro e dell'Associazione Ambiente è vita. Curiosità hanno suscitato la mostra Insecta Junior, “Riciclanido” e l'esposizione di foto di Avifauna dello Stretto realizzata dal fotografo Rosario Sardella.  Apprezzati anche l'estratto del museo zoologico Cambria ed i 30 pannelli fotografici e didattici della mostra “Sicaleons” sulla coturnice, uccello raro in Sicilia. Momento importante della XV edizione di Ottobrando, che ha registrato la partecipazione di migliaia di persone che hanno affollato i vari stand dello Street food siciliano e degustato le prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio, lo speciale annullo filatelico e la relativa cartolina celebrativa. A timbrare la prima cartolina, accompagnato dal sindaco di Floresta, l'assessore Regionale all'agricoltura, allo sviluppo rurale on.  Edy Bandiera che si è complimentato con l'ing.  Francesco Cancellieri per le attività portate avanti in tema di educazione ambientale e per aver contribuito a valorizzare il brand Ottobrando Ambiente. Presenti anche l'assessore al turismo di Floresta Rosaria Mollica, l'assessore agli eventi Giuseppe Calabrese e l'onorevole Giuseppe Catalfamo. A partecipare al taglio del nastro inaugurale della XV edizione di Ottobrando a Floresta anche l'avv. Silvana Paratore, componente della commissione tecnico scientifica del Centro di Educazione Ambientale, conduttrice insieme a Massimo Scaffidi di un talk show ambientale volto ad approfondire i temi di natura, ambiente, paesaggio e biodiversità. Di desertificazione ha discusso il prof. Vincenzo Piccione. Un itinerario del gusto tra arte e spettacoli quello realizzato dell'amministrazione comunale di Floresta, promotrice di Ottobrando: manifestazione volta a valorizzare il legame tra cibo e territorio. Ad accogliere il numeroso pubblico a Palazzo Landro Scalisi, il Magister Letterio Brigandì della Comunità Masci Messina 1 il Faro.  Le mostre potranno essere visitate dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 17 tutte le domeniche di ottobre. L'ingresso è gratuito.

Archivio: Who We Are
IMG-20191006-WA0013.jpg

VISITANDO S. LUCIA DEL MELA E LE CANTINE VASARI

di Giovanni Bonfiglio

06/10/2019
Un'altra domenica trascorsa tra storia, arte, fede e tradizioni locali. L'associazione culturale InsideMessina quest'oggi ha visitato il suggestivo Borgo di Santa Lucia del Mela in provincia di Messina. Nel primo mattino appuntamento al Castello con l'annesso Santuario della Madonna della Neve. Il complesso sorge su un aspro rilievo denominato Mankarru a 368 metri sul livello del mare, fiancheggiato dai torrenti Floripotema ad est e Mela ad ovest, ponendosi sulla barriera settentrionale dei Peloritani. Da esso si domina la Piana di Milazzo ed il promontorio che ha come sfondo lo scenario delle Isole Eolie. Alla sua estremità sud, circondata da un muro di cinta con feritoie, sorge la torre triangolare. L'ingresso alla corte del castello avviene tramite un portale ricavato nella parete sud accanto alla torre cilindrica; la faccia esterna di questo portale presenta un arco a sesto acuto composto da conci di arenaria e contornato da una ghiera di pomice nera. Alla sinistra dello stesso portale, attestata all’ala occidentale del castello, si erge l'imponente Torre cilindrica, alta quasi 20 metri, costruita in pietrame listato da filari di cotto; qui ha sede la biblioteca che possiede alcuni. incunaboli e cinquecentine. Dalla corte interna un altro portale con arco a sesto acuto consente l'accesso all’originaria cappella. Il resto del complesso, con la sua graduale trasformazione in seminario e santuario, ha subìto notevoli alterazioni nel corso dei secoli. Dalla Cappelletta il gruppo si è portato all'interno del Santuario della Madonna della neve che al suo interno conserva un ricco altare ligneo barocco; le statue settecentesche di Santa Lucia e di San Biagio, la Madonna della Neve di Antonello Gagini e la statua marmorea di San Michele Arcangelo del 1572 di Andrea Calamech. Subito dopo aver visitato il castello la comitiva si è trasferita al borgo sottostante dove tra un buon caffè e l'acquisto di dolci tipici e torroncini di produzione locale ha visitato la chiesa del Sacro Cuore con annesso chiostro cinquecentesco. La chiesa e il convento di Santa Maria del Gesù (Sacro Cuore) risalgono alla prima metà del 1500. La chiesa, ad un'unica navata, è stata ricostruita nel 1881. L'adiacente chiostro con 24 colonne in pietra arenaria è del 1521. Sul portone principale del prospetto un'aquila reale di marmo riccamente istoriata. L'interno presenta delle importanti opere d'arte: “L'estasi di San Francesco” di A. Biondo, tra le più belle opere del Seicento siciliano; la tela dei Santissimi Crispino e Crispiniano di autore ignoto; il crocifisso ligneo attribuito a fra Umile da Petralia; la fonte battesimale del Calamech e il mausoleo del Barone Pancaldo. Altro trasferimento, questa volta alla scoperta delle eccellenze locali ed in particolare delle Cantine Vasari, azienda di produzione del vino Mamertino d.o.c. accolti dal signor Ruggero, simpatico ed esperto padrone di casa il quale ha guidato il gruppo alla conoscenza delle varie fasi di produzione e alla degustazione di alcuni vini rinomati accompagnati da ottimi formaggi e salumi locali. Al termine degli assaggi e del rito delle provviste da consumare a casa con parenti ed amici, la bella comitiva si è dato appuntamento alla prossima escursione. In conclusione: un'altra bella iniziativa organizzata dall'Associazione culturale InsideMessina che vede crescere di volta in volta i partecipanti e che ha già in programma alcuni appuntamenti da non perdere. Visitate il sito web InsideMessina.it, le pagine Facebook dedicate per conoscere le prossime mete delle escursioni e per trascorrere delle belle giornate in buona compagnia alla scoperta di storia di arte, di cultura e di tradizioni del territorio.

Archivio: Who We Are
WhatsApp-Image-2019-10-09-at-11.54.38-80

L'APPELLO DEL MASCI PRESENTATO A BRUXELLES

di Carmelo Casano

08/10/2019

Non avrei mai pensato che l’appello del MASCI sull’immigrazione potesse approdare al Parlamento europeo e potesse suscitare tante emozioni!

2 ottobre 2016 - Ricordo ancora con ansia la campagna di firme a sostegno della petizione popolare “Dov’è tuo fratello?”, promossa dal MASCI con il sostegno di FOCSIV, per il riconoscimento dei diritti umani degli immigrati tenutasi in numerosissime piazze d’Italia con non poca titubanza anche degli stessi volontari a causa della convinzione comune contraria.

La petizione, invitando a passare “dall’emozione all’azione” voleva sensibilizzare anche l’opinione pubblica a farsi prossimo per tanti fratelli, anche per evitare la strage continua che ha fatto oltre 10.000 morti nel Mediterraneo, in gran parte donne e bambini.


21 ottobre 2016 - Ricordo ancora con soggezione la tavola rotonda nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati a conclusione della campagna di firme. Vedere per la prima volta … Hanno partecipato alla tavola rotonda, coordinata dal giornalista di RAI 2, Enzo Romeo, l’on. Edo Patriarca, Vice Presidente della Commissione Parlamentare Immigrati con delega all’immigrazione.

Luigi Cioffi, Segretario nazionale, Sonia Mondin Presidente nazionale e Gianfranco Cattai Presidente FOCSIV, hanno presentato l’iniziativa portando un saluto ed il loro ringraziamento ai presenti e hanno consegnato all’On. Marina Sereni, Vice Presidente della Camera dei Deputati, le oltre 30.000 firme raccolte.


Il cammino è poi proseguito:

  • nel mese di ottobre 2017 con il coinvolgimento per la prima volta dell’ISGF nel percorso sul tema dell’inclusione del Masci a Bali in occasione della XXVIII Conferenza mondiale ISGF. I contenuti del nostro appello sono stati poi recepiti nel documento “dichiarazione finale” dell’evento;

  • il 3 maggio 2018 con l’incontro internazionale “Fare strada in Europa e nel mondo” con le delegazioni straniere e il Presidente mondiale dell’ISGF Mathius.

​​

25 gennaio 2019 - Ricordo ancora con soddisfazione l’approvazione all’unanimità durante il Consiglio nazionale del documento “Tutti cittadini del mondo: oltre le attuali politiche sull’immigrazione”. Il documento esordiva con un giudizio chiaro e netto sul recente “Decreto sicurezza”, considerato distante dai valori scout e cristiani del Movimento nonché dai principi fondamentali della Costituzione Italiana.

8 ottobre 2019 – Ricordo ancora con eccitazione la consegna ai parlamentari presso il Parlamento europeo di Bruxelles dell’appello firmato insieme con le delegazioni di dodici associazioni nazionali europee dello scautismo adulto dell’ISGF e con la Focsiv.

Nell’appello si chiedono al Parlamento europeo numerosi e qualificanti impegni, da assumere in modo coerente e integrato: riformare il regolamento di Dublino e introdurre un sistema di asilo europeo, non intrappolare i migranti in zone cuscinetto, sostenere l’integrazione dei migranti nei paesi ospitanti, combattere il traffico di esseri umani, prevedere canali regolari di immigrazione, tutelare i diritti dei minori e delle minoranze, promuovere tra i giovani l’interculturalità.

Alla prossima! All'O.N.U?

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-10-20 at 21.55.45 -

28^ ASSEMBLEA DEL MASCI
“PAROLE PER UN NUOVO CAMMINO”

di Daniela Carnazza

20/10/2019

Dal 18 al 20 ottobre alla Fraterna Domus di Sacrofano (Roma) si è tenuta la 28^ Assemblea del M.A.S.C.I. nella quale si sono rinnovate le cariche associative e sono stati definiti i nuovi indirizzi programmatici del Movimento.

Dopo sei anni hanno lasciato i rispettivi incarichi la Presidente Sonia Mondin e il Segretario nazionale Luigi Cioffi. E’ stato eletto alla carica di Presidente Massimiliano Costa, genovese, con una lunga esperienza nello scautismo; alla carica di Segretario Nazionale è stato eletto Domenico Cotroneo, di Villa San Giovanni (RC), che negli ultimi tempi è stato impegnato nella realizzazione dei numerosi eventi del Movimento. E’ stato quindi rinnovato il Consiglio nazionale del Masci. Tra i dieci consiglieri eletti anche il messinese Carmelo Casano, impegnato nella formazione e nello sviluppo del movimento.

Il tema scelto dal M.A.S.C.I. per l’Assemblea è stato “Abitare le parole…vivere la Parola, per un futuro di Speranza”: si è trattato di un invito e un richiamo al Movimento e al mondo esterno a scegliere con cura le parole che danno forma ai pensieri, ai progetti e quindi alle azioni, al fine di fare proprie parole ben meditate, che si radicano in esperienze vissute e che rimandano ad un futuro di speranza, a partire dalla Parola di Dio. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista RAI Enzo Romeo, hanno partecipato Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo e Lucia Fronza Crepaz, pediatra, Movimento Focolari.

Nella relazione della Presidente uscente sono stati diffusi anche i numeri del M.A.S.C.I.: 6304 adulti scout aderenti che operano in 407 Comunità sparse in tutte le Regioni d’Italia. Nella Città Metropolitana di Messina sono presenti 5 Comunità a Messina e 1 a Milazzo, con 63 adulti scout censiti.

Si sono quindi definiti i nuovi indirizzi programmatici per il prossimo triennio, in continuità con il tema del triennio precedente (creature in relazione, attente al cambiamento e testimoni di speranza), individuando quattro orizzonti di lavoro: la responsabilità sociale e politica, l’essere adulti nella fede, l’armonia nelle relazioni e la sostenibilità dello sviluppo. 

Nel corso della celebrazione di domenica 20 mattina il Cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, ha ricordato al M.A.S.C.I. la forza della preghiera cristiana e l’importanza della missione di ciascuno nel proprio territorio.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-10-20 at 20.50.55.jp

ENCOMIO AGESCI A SAVERIO PAVONE

di Lillo Brigandì

19-20/10/2019

In occasione del 50° del Gruppo AGESCI Milazzo 1, fondato da Saverio Pavone, ha organizzato nella giornata di sabato 19 ottobre la tavola rotonda "Scouting... opportunità oltre lo Scautismo" presso l'Aula Magna dell'I.T.I.S. "E. Maiorana". La domenica ha visto una Caccia al tesoro aperta a tutti e, nel pomeriggio, la S. Messa con rinnovo delle Promesse alla presenza del Capo Scout AGESCI Fabrizio Cocetti che ha consegnato nelle mani di Saverio Pavone l'Encomio che così recita:

In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dello scautismo a Milazzo, ringraziamo Saverio Pavone per il suo importante servizio educativo a favore dei giovani.

Saverio, lasciandosi interpellare dalle esigenze educative del territorio e forte della sua esperienza scout, nel 1969 costituì un Gruppo scout ASCI portando per la prima volta l'esperienza dello scautismo nella provincia di Messina.

Da quell'originaria metrice sono scaturiti i tre Gruppi scout AGESCI presenti attualmente sul territorio e migliaia di giovani hanno potuto sperimentare il metodo scout e vivere i valori delle Legge e della Promessa scout.

Nel corso di questi cinquanta anni, Saverio non ha mai cessato di essere disponibile a servire i giovani dei tre Gruppi con la sua testimonianza, con competenza e con la passione educativa del primo giorno.

20 ottobre 2019

Donatella Mela, La Capo Guida d'Italia

Fabrizio Cocetti, Il Capo Scout d'Italia

Archivio: Who We Are
74413828_139931837349413_165374378113394

SINODALITÀ E PARTECIPAZIONE

di Carmelo Casano

26/10/2019

Si è aperto il V Convegno della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali dell’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela. Pregiatissima introduzione e riflessione sulla sinodalità di S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. I lavori sono stati introdotti dall’Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Accolla, dal Vescovo Ausiliario S.E. Mons. Cesare Di Pietro e dal Segretario della CDAL, Dino Calderone. Presente anche p. Alessio della Chiesa Ortodossa.

Ha moderato il dibattito Barbara Orecchio, Presidente dell’Azione Cattolica.

Per assimilare il concetto di “sinodalità” prima bisogna capire che cosa è un “sinodo”. E capendo che cos’è un sinodo capiamo che cosa è la Chiesa. “Sinodalità” inserisce l’identità stessa della Chiesa.

Così Mons. Lorefice: Sinodo, dal greco “siun”, preposizione, che significa “con”, e dal sostantivo “odos” che significa “via”, “cammino”, etimologicamente quindi “cammino insieme”. Indica il cammino fatto insieme dal popolo di Dio. Rinvia pertanto al Signore Gesù che presenta se stesso come la Via, la Verità e la Vita (Giov. 14, 6), e al fatto che i cristiani, alla sua sequela, sono in origine chiamati “I discepoli della Via” (Atti, cap. 9; 19; 22; 24).

Con un significato specifico, sin dai primi secoli, vengono designate con la parola “Sinodo” le assemblee ecclesiali convocate a vari livelli - diocesano, provinciale, regionale, patriarcale, universale - per discernere, alla luce della Parola di Dio e in ascolto dello Spirito Santo, le questioni dottrinali, liturgiche, canoniche e pastorali che via via si presentano.

Se l’Assemblea sinodale è un organismo di partecipazione alla guida della Chiesa universale o particolare - pensiamo alla Chiesa di Messina - lo è perché essenzialmente è un’assemblea liturgica. Questo va sottolineato: un Sinodo non è solo un organismo deliberativo, ma può deliberare nella misura in cui prima si appropria della sua identità assembleare e dunque liturgica, seppure in un aspetto del tutto particolare ma è un con-venire il sinodo. E quando due o tre convengono nel nome del Signore, Lui è in mezzo a noi.

Archivio: Who We Are
73306919_2461537537467675_63616220560810

ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO DI P. LORENZO CAMPAGNA

di Patrizia Ciappina

27/10/2019
Festeggiando i 23 anni di ordinazione sacerdotale del nostro padre Lorenzo tra celebrazione eucaristica, dolcetti e bollicine e la tenerezza bambina del cartellone disegnato dai nostri piccoli!

Archivio: Who We Are
20191006.jpg

Conclusa la V edizione di Ottobrando a Floresta

di Irene Manganaro

27/10/2019
Anche quest’anno Ottobrando a Floresta è stata una bellissima esperienza. L’ingegnere Cancellieri, presidente della CEA Messina Onlus, ha come ogni anno organizzato la mostra “Insecta”, associando esemplari della macchia mediterranea come la coturnice di Sicilia, il “Riciclanido”, che vuole evidenziare la creatività per attuare dei nidi con materiali riciclati e alternativi al legno: scarponi, gavette, borracce, ecc.
Nelle quattro domeniche di ottobre i numerosi visitatori hanno avuto la possibilità di visitare l’ospitale palazzo Landro-Scalisi e di ammirare numerosi esemplari della collezione del professore Aliquò. Presenti come partner assidui la Comunità M.A.S.C.I. Messina 1, che da anni segue questo evento a Floresta, e, in questa quinta edizione, l’avvocato Silvana Paratore, componente della Commissione Tecnico Scientifica dell’associazione CEA, professionista e persona appassionata ai temi ambientali e sociali.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-10-30 at 08.15.27 -

TORNEO DI BURRACO PER BENEFICENZA

di Daniela Carnazza

29/10/2019
Grazie all’AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani, Sezione di Messina – si è tenuto nei saloni della Canottieri Thàlatta un burraco per beneficenza a favore della Casa di accoglienza “Aurelio”, gestita dall’Associazione “Santa Maria della Strada” il cui Presidente è p. Francesco Pati.
Prima del torneo la Presidente dell’AMMI, Rosellina Zamblera Crisafulli, ci ha dato la parola per presentare l'associazione di p. Pati.
La Comunità MASCI Messina 1 Il Faro da 15 anni, grazie a diverse coppie di adulti scout, presta servizio presso la casa di prima accoglienza. In principio si trovava in affitto sul Viale Europa in una struttura privata. In seguito alla ristrutturazione dell’immobile voluta dai proprietari la casa “Aurelio” è stata accolta per qualche anno all’istituto “Collereale”. In seguito ad un lascito ha ottenuto un immobile in Via Emilia. Si tratta di una villetta a due elevazioni con servizi a piano terra e camere da letto al piano superiore. Il nostro servizio consiste nel preparare la cena agli ospiti della casa, servire a tavola e riordinare.
Vista la situazione attuale e la mancanza di sovvenzioni, la casa è in sofferenza; serve di tutto: dai prodotti alimentari a lunga conservazione, ai detersivi, prodotti per l’igiene della persona, ecc.
Grazie all'AMMI e ai partecipanti del torneo saranno donati prodotti e alimenti necessari al sostentamento della casa "Aurelio".

Archivio: Who We Are
facebook_1575971345822.jpg

FARE STRADA NEL CREATO

04/11/2019
Tre giornate  "green" della Comunità Messina 1 impegnata nella pulizia di una parte dei giardini di Montalto.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-11-09 at 20.27.03.jp

CONCLUSO IL CAMPO "NUOVI STILI DI VITA"

di Carmelo Casano

10/11/2019
Si è concluso il Campo I care "Nuovi stili di vita" che dall'otto al dieci novembre si è tenuto ad Alì Terme presso la Casa di accoglienza e spiritualità "Stella Maris".

E' stata un'occasione per gli adulti scout siciliani di fermarsi e riflettere sui nuovi stili di vita aiutati da p. Giuseppe Di Stefano, dal capo campo Mauro Mellano e dallo staff siciliano di formazione. 

Alla prossima!

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-12-08 at 23.42.14 -

GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

di Irene Manganaro

14/11/2019
Per la terza giornata mondiale dei poveri anche a Messina si è svolta, presso la cappella Caritas diocesana, una veglia di preghiera, alla presenza di numerose associazioni che, ognuno in modo personale, si rende disponibile verso questa popolazione che anche nella nostra città è numerosa.
Gesù invita tutti, uomini e donne, di qualsiasi razza, ma prima di tutti i poveri, gli emarginati, gli afflitti, coloro che provocano queste differenze, anche coloro che sembrano lontani da questi mali del secolo, cioè a coloro che sembrano stiano bene ma desiderano ancora di più, perché chi si affida a Lui sarà salvo, e ogni sofferenza sarà più sopportabile in vista della liberazione eterna. 
E la casa più grande per ospitare il povero, l’emarginato, lo straniero è il nostro cuore, che può donare amore, sicurezza di una carezza, di un sorriso, di una mano tesa.
Papa Francesco invita i volontari di cercare sempre in ogni povero il suo effettivo bisogno e non limitarci alla sola necessità materiale. Il povero necessita e chiede il dialogo fraterno, fatto da un sorriso, uno sguardo, del nostro cuore, per non sentirsi soli.

Archivio: Who We Are
76968002_10220504322824265_4415201246139

FESTA DELL'ALBERO E DELLA MACCHIA MEDITERRANEA A CALTAGIRONE

di Carmelo Casano

21/11/2019

La Festa dell’albero e della Macchia mediterranea, organizzata dall’Associazione di educazione e volontariato ambientale “Ramarro Sicilia” e dal C.E.A. Centro Educazione Ambientale di Messina con il patrocinio del Comune di Caltagirone, della Regione Siciliana e dell’ARS, si è svolta in due momenti: nella mattinata nella Base Naturalistica in Contrada Renelle e nel Bosco di Santo Pietro, dove si è provveduto alla messa a dimora di arbusti ed alberi della Macchia Mediterranea. Sono stati presenti l'Assessore del Comune di Caltagirone Francesco Caristia, il Consigliere Comunale Vincenzo Di Stefano e la Prof.ssa Rosanna Costa, esperta geobotanico e vicepresidente della Consulta Scientifica dell’IRSSAT.

Nel pomeriggio, a Palazzo Reburdone, con la tavola rotonda “Macchia mediterranea, da fitosistema geografico a patrimonio dell’umanità”. I lavori, presieduti dal presidente del Ramarro Sicilia, Renato Carella, e moderati dal responsabile nazionale Aree protette ed Ecoregioni Sigea, Francesco Cancellieri, dopo i saluti istituzionali di: Gino Ioppolo (sindaco di Caltagirone), Dafne Musolino (assessore all’Ambiente del Comune di Messina) in videomessaggio, Corrado Vigo (consigliere nazionale Conaf), Stefano Salvo (presidente Ordine dei dottori agronomi e forestali di Messina) e Giuseppe Occhipinti (presidente Ordine dei dottori agronomi e forestali di Catania). Sono seguiti gli interventi di: Aurelio Angelini (docente universitario a Palermo e direttore della fondazione Patrimonio Unesco Sicilia), Giuseppe Lo Paro (docente universitario a Messina), Vincenzo Piccione (comitato scientifico IRSSAT), Francesco M. Raimondo (direttore Planta e presidente Optima) e, in rappresentanza della Regione Siciliana, la vicepresidente della IV commissione Ambiente, Territorio e Mobilità all’Ars, Valentina Palmeri.

Presenti all'incontro le Comunità MASCI Messina 1 e Caltagirone 1.

Archivio: Who We Are
facebook_1575973698819.jpg

ATTESTATO DI BENEMERENZA A SAVERIO PAVONE

di Daniela Carnazza

21/11/2019
Il Consiglio comunale di Milazzo ha conferito l'attestato di benemerenza a Saverio, fondatore del Movimento scout a Milazzo. Il riconoscimento vuol essere un segno di gratitudine che la comunità milazzese ha voluto esprimere nei confronti di una persona che da oltre cinquat'anni ha contribuito con il suo impegno scout alla formazione integrale della persona.

Archivio: Who We Are
facebook_1575970992286.jpg

MISSIONE TERRITORIALE "SENTINELLE NELLA NOTTE"

di Patrizia Ciappina

23/11/2019

Eccoci di nuovo qui, immersi nell'essenziale semplicità di questo tempio, chiesa dei Catalani, nuovamente pronti ad un incontro di evangelizzazione rivolto soprattutto ai giovani ma non solo, con il Gruppo "Padre nostro padre di tutti".
"Io vi mando per il mondo, non portate con voi niente, solamente la vera libertà."
Le mani del nostro don Cesare, come affettuosamente chiamiamo il nostro vescovo ausiliare, si sono poggiate sulle nostre teste in un gesto di benedizione ed impartito un mandato: "Lo Spirito del Signore sia sopra di voi, perché camminando per le strade del mondo possiate evangelizzare i poveri, sanare i contriti di cuore e annunciare un anno di grazia."
Con nel cuore la promessa di realizzare finalmente una Chiesa in uscita, insieme a suor Cristina, con noi per la prima volta, ci incamminiamo....
Sorprendentemente quest'anno, forse per le pessime condizioni del tempo, sono state veramente tante le giovani coppie e gli adolescenti (curiosi all'inizio, partecipativi dopo) che si sono messi in gioco accogliendo il nostro invito ad un momento di raccoglimento e svelamento e tra dialogo, perplessità e interiorizzazione del percorso è trascorsa la prima notte d'immersione nella frenetica movida del sabato.
Per tutti ... un "rinfresco" speciale, un "cioccolatino per l'anima", una riflessione da portare con sé.

Archivio: Who We Are
facebook_1575976055395.jpg

ACCESA LA LAMPADA NELLA GROTTA DELLA NATIVITÀ

23/11/2019
Victoria Kampenhuber (11 anni), di Enns membro della Croce Rossa Youthgroup, è la bambina che in questo momento ha acceso la sua lampada presso la grotta delle Natività di Betlemme. La Luce della Pace ha da poco iniziato il suo viaggio che la porterà in tutto il mondo.

Archivio: Who We Are
IMG-20191201-WA0020.jpg

CAMPO "LAUDATO SI'" E AGENDA 2030

di Carmelo Casano

Genova, 29 nov/1 dic 2019
È stato un campo bello, utile e prezioso, per definirlo solo con tre aggettivi. In effetti è stato qualcosa in più. La location è stata perfetta: il seminario vescovile di Genova ci ha rinfrancati nel corpo e nello spirito. Il meteo ci ha graziato, viste le cattive previsioni della settimana precedente e della successiva.  Abbiamo potuto infatti visitare il giorno prima del campo la città di Genova con il suo centro storico, il porto, il museo del mare, l’acquario, le chiese e i monumenti. Durante il campo non è mancata la route con la passeggiata alla Chiesa del Righi sotto un sole primaverile. La presenza di 33 adulti scout partecipanti e degli ospiti esperti (don Marino Poggi, suor Benedetta, e i tecnici Isabella Cristina, Caterina Corona e Bacci Costa) hanno dato sostanza alla sfida di accostare l’enciclica “Laudato si’” all’Agenda 2030 dell’O.N.U. Tutti hanno tratto spunti di riflessione e di ricerca che si sono concretizzati poi nei lavori di gruppo. Tutti i partecipanti avevano conosciuto e letto l’enciclica di papa Francesco ma pochi conoscevano in effetti l’Agenda dell’ONU per lo Sviluppo sostenibile. Dopo questo campo si spera che vengano messe in pratica le intenzioni scaturite dai lavori. Un sentito ringraziamento alla Regione Liguria per l’accoglienza e per l’organizzazione del campo, al Segretario Regionale e ai cucinieri, allo staff di formazione (Maria Luisa, Laura, Mauro e Massimiliano) e al Comitato Esecutivo che si è riunito per la prima volta proprio nella sede del campo per avere già un approccio con un campo di formazione. Alla prossima!

Archivio: Who We Are
facebook_1575968386622.jpg

COLLETTA ALIMENTARE 2019

di Patrizia Ciappina

30/11/2019
Una mano dona e una riceve... in mezzo noi in servizio sensibilizzazione e raccolta! Le Comunità MASCI Messina 1 e Messina 4 presenti

Archivio: Who We Are
76999342_2494557667498995_25809466381639

VEGLIA D'AVVENTO C/O CHIESA SS.PIETRO E PAOLO

di Irene Manganaro

30/11/2019
L’Avvento: inizia un nuovo anno liturgico, costellato di speranza, suggellato dal desiderio di offrire il nostro cuore a Gesù, che non ha dato una data precisa in cui verrà a trovarci e quindi la nostra è una veglia di preghiera, di attesa di questo momento per incontrarlo.
E allora camminiamo con gioia, lasciamo da parte le azioni impure, la nefandezza. Camminiamo come se fosse giorno inoltrato, come una lampada con cui superare la notte e godere della luce della vita affinché anche il Natale, con il suo profondo significato, incida nel nostro cuore e in quello di tutti i cristiani del mondo.

Archivio: Who We Are
79224689_1794246764042659_89306317990133

MARIA È TORNATA ALLA CASA DEL PADRE

di Irene Manganaro

02/12/2019
E' venuta a mancare una sorellina: Maria Laurenda, moglie di Saverio Pavone, adulto scout della nostra Comunità. Merito suo se il nostro fratellone Saverio ha potuto continuare, fra tante avversità, il servizio scout, in Agesci prima e nel Masci poi, per oltre 50 anni. Maria non ha potuto fare molta strada ma ha supportato il marito affinché continuasse il suo servizio con gli scout.
Grazie, Maria!

Archivio: Who We Are
IMG-20191205-WA0018.jpg

L'A.M.M.I. A CASA "AURELIO"

di Daniela Carnazza

05/12/2019
La Presidente dell'AMMI - Associazione Mogli dei Medici Italiani - Rosellina Zamblera Crisafulli, ha consegnato alla casa di accoglienza "Aurelio" i pacchi della spesa effettuata con il ricavato del torneo di burraco avvenuto il 29 ottobre scorso alla Canottieri Thalatta su sollecito della nostra Comunità. Ad accogliere le Ammine è stato p. Francesco Pati, responsabile dell'associazione "Santa Maria della Strada" insieme ai responsabili della casa, Nunzio e Giuseppe.

Archivio: Who We Are
facebook_1575974715111.jpg

RINNOVO DELLE PROMESSE A MONTALTO

08/12/2019
Nel giorno della festa dell'Immacolata Concezione il rinnovo delle promesse e l'affidamento alla Madonna di Montalto

Archivio: Who We Are
IMG-20191215-WA0011.jpg

CENA A CASA ACCOGLIENZA "AURELIO"

13/12/2019
Gli ospiti di questa cena erano nove. Nel giorno di Santa Lucia abbiamo preparato riso e ceci e per secondo polpette di carne.

Archivio: Who We Are
camelot_2019.jpg

UN AMORE INVISIBILE

di Irene Manganaro

17/12/2019
Serata al centro Camelot in occasione della presentazione del libro di Lorenzo Porretta "Storia di un amore invisibile". Numerosi gli interventi e grande partecipazione di pubblico.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2019-12-21 at 17.06.41.jp

AUGURI DALLA COMUNITÀ MESSINA 1 "IL FARO"

Archivio: Who We Are
81254042_10214529189853931_7117734049061

ACCOLTA LA LUCE DELLA PACE DI BETLEMME A MESSINA

di Nino Bongiovanni

21/12/2019
La Luce della Pace è appena arrivata a Messina. Sa di mare e di speranza, odora di buono, vuole illuminare i cuori e le menti! Lasciamoci avvolgere per risplendere

Archivio: Who We Are
80681247_10214529219934683_4428425630832

LA LUCE DELLA PACE ARRIVA A MONTALTO

di Patrizia Ciappina

22/12/2019

L'ombra scura di questo freddo mattino accoglie, a Montalto, una Luce che viene da lontano, dalla culla del Bambino divino di Betlemme, e che si china, danzando dolcemente, sulle culle di due cuccioli d'uomo, ad illuminare le gote rosee e gli innocenti sorrisi di Alberto e Aurora nel momento del loro Battesimo.
Novelli Adamo ed Eva, oggi avvolti dall'Amore di Cristo, porteranno la Sua luce nelle vite di tutti coloro che incontreranno.
Mentre tutto intorno a loro esplode di colori, il bianco e il rosso dei fiori e dei lumini, il rosa e il viola delle candele d'Avvento che gioiscono anch'esse delle Luce della Pace appena giunta e il verde della Speranza dilaga ovunque come i sorrisi dei presenti.
È un'uscita "luminosa" quella dei fedeli di oggi che, nonostante imperversi una vera bufera, tornano a casa con la Luce di quella Pace che silenziosa e paziente tesse la sua rete.

Archivio: Who We Are
Da questo vi riconosceranno XXXIX Convegno Caritas Diocesana.

DA QUESTO VI RICONOSCERANNO

XXXIX CONVEGNO CARITAS DIOCESANA

di Patrizia Ciappina

28/12/2019

La relazione di "Padre Franco" Montenegro è così densa di contenuti che riassumerla in poche parole sembra impresa titanica.
Cosa mi porto nel cuore delle sue parole?
Il Vangelo visto come uno specchio che rimanda impietoso la nostra immagine fin nei più piccoli dettagli e imperfezioni ma proprio questo rifletterci ci aiuta a "sistemarci la faccia" per uscire nel mondo. Usiamo quindi la Parola di Dio per migliorare il nostro aspetto.
Ascoltare, giudicare, discernere, tre verbi che come in una ruota che gira nel loro moto generano uno stile nel quale indicano un modo nuovo di vivere la pastorale creando relazioni e superando individualismo, improvvisazione e ripetitività di gesti.
Discernimento come luce interiore alimentata dalla Parola.
Discernere è guardarsi e guardare la storia chiedendosi cosa Dio voglia da noi.
Una sua riflessione mi ha sfiorato l'anima tanto da volerla condividere con tutti:
"... Lampedusa ha un doppio significato, posso leggerla alla latina o alla greca: può significare lampada o scoglio; per molti è lampada, è vita, per altri è ed è stato scoglio e significa morte!
Allora vi era un popolo, oggi tanti popoli, ieri il Mar Rosso, oggi il Mediterraneo. Allora il deserto, questo luogo di morte e di speranza, di amicizia e di tradimenti, di sofferenze e di promesse. Lo stesso deserto è tale per chi oggi affronta il viaggio della speranza.
Allora il Faraone, oggi le multinazionali e i governi corrotti, allora l'esodo significò una storia nuova e una Terra Promessa, oggi per molti migranti è l'inizio di una Storia Nuova e di una Terra Promessa.
Allora Mosè, oggi Papa Francesco che a Lampedusa, come Mosè allora, insieme hanno indicato la strada da percorrere.
Leggerla con gli occhi della Bibbia fa capire che io non posso essere semplicemente un lettore, se è storia di salvezza, in questa storia io ci devo entrare ed entrare da protagonista e noi invece ci limitiamo a guardare, a giudicare e ci mettiamo da parte. Quei fratelli ci appartengono, se Dio oggi volesse scrivere la seconda edizione della Bibbia, metterebbe i nostri nomi e non quello del Faraone. E probabilmente la storia non cambierebbe così come non è cambiata la storia del Natale ... Gesù non ha trovato ancora un posto dove poter nascere e dove tanti Bambino Gesù da Giuseppe e da Maria vengono gettati nel mare freddo perché perdono la vita.
Se Gesù non ha ancora trovato posto per nascere e noi siamo protagonisti in questa storia, noi non siamo responsabili?
Allora credere che cosa significa?
E amare cosa significa?
Se Lui avesse preso un barcone e rischiato di affondare ... chissà la nostra storia come sarebbe stata!"

Archivio: Who We Are
FB_IMG_1577962063132.jpg

53ª GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

di Carmelo Casano

01/01/2020
Anche quest'anno si è svolta a Messina la tradizionale marcia per la pace e contro le guerre organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio. La comunità Messina 1 ha partecipato come sempre insieme alle altre comunità MASCI. Le fiaccole della marcia sono state accese dalla lampada di Betlemme e, da piazza Cairoli, il corteo ha percorso il Viale San Martino per giungere alla chiesa San Nicolò dove si è tenuto un momento di preghiera. 
Presenti, tra gli altri, il vescovo ausiliare monsignor. Cesare Di Pietro, il Presidente della comunità islamica, Mohamed Refaat, l’imam del Marocco,
rappresentanti di altre confessioni religiose, membri di associazioni e movimenti.

Archivio: Who We Are
81720627_2531473453807416_71757118856044

E NATALE CI ANNUNCIÒ

di Patrizia Ciappina

05/01/2020
Una voce narrante, quella di Francesco Lipari, un Ensamble, la Fracargio e una Corale, Palestrina, hanno evocato insieme una Natività insolita, in lingua dialettale siciliana. Voci cristalline e suoni hanno prodotto racconto avvincente e melodia mistica sgorgata da strumenti antichi e moderni.
Bella e intensa serata, complimenti agli organizzatori e agli esecutori.

Archivio: Who We Are
82902619_2601216313261545_15256115965906

VI EDIZIONE DELLA CAVALCATA STORICA

06/01/2020
Rievocata da Piazza Palazzo Reale al Monte di Pietà la festa dei Cavalieri della Stella

Archivio: Who We Are
81935506_10214646353782956_3018450024322

CELEBRATA CON SUCCESSO DALL'A.N.I.O.M.R.I.D. DI MESSINA LA GIORNATA NAZIONALE DEL TRICOLORE

di Lillo Brigandì

07/01/2020

Gremito il Salone delle Bandiere per l’incontro promosso in occasione della Giornata Nazionale del Tricolore dal titolo: Simboli, valori e prospettive del processo di unificazione nazionale dal 1861 ad oggi: evento promosso dall'A.N.I.O.M.R.I.D. (Associazione nazionale insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati) coordinato e moderato dal Cavaliere della Repubblica avv. Silvana Paratore delegato territoriale per Messina e Provincia dell'ANIOMRID.

Archivio: Who We Are
81865674_2533437263611035_69164360787233

3° ANNIVERSARIO DELL'INSEDIAMENTO DEL NOSTRO ARCIVESCOVO

di Patrizia Ciappina

07/01/2020
Nella Chiesa di S. Caterina stasera c'era aria di festa!
Al nostro carissimo arcivescovo giungano gli auguri più sinceri di buona strada.
Il Messina1.

Archivio: Who We Are
IMG_20200110_213606.jpg

"BATTESIMO DI CRISTO" DI EL GRECO

di Carmelo Casano

09/01/2020
"Battesimo di Cristo" di El Greco, 1597. Nella Chiesa S. Maria di Porto Salvo si è tenuta la catechesi degli adulti con la lettura iconologica del dipinto "Battesimo di Cristo" di El Greco in preparazione del tema di domenica prossima. Hanno accompagnato con i loro flauti quattro allievi del Conservatorio Corelli in collaborazione con l'Associazione orchestra da camera di Messina con apprezzati interventi musicali, spaziando dalla musica da camera a quella moderna.

Archivio: Who We Are
81693017_2537018096586285_36788324189549

GRAN FINALE RINASCIMENTALE

di Patrizia Ciappina

10/01/2020
E' giunta a conclusione stasera presso il Monte di Pietà la VI edizione della manifestazione dei Cavalieri della Stella che si sono esibiti nel tradizionale Ballo della nobiltà. Ha allietato la serata anche Valeria del Fuoco con la sua "infuocata" esibizione e il Team dell'Istituto alberghiero "Antonello" ha deliziato il numeroso pubblico offrendo succulenti assaggi di pietanze rigorosamente rinascimentali.

Archivio: Who We Are
82081020_2538281246459970_10180883077933

SENTINELLE NELLA NOTTE

11/01/2020
2° Tappa dell'Adorazione Eucaristica e Missione Territoriale presso la Chiesa dei Catalani.

Archivio: Who We Are
81936485_10213918723671574_3075140667756

GIUBILEO DEGLI SCOUT A GANZIRRI

di Patrizia Ciappina

12/01/2020

In occasione del Bicentenario dell'istituzione della Parrocchia S. Nicolò di Bari il Gruppo Agesci Ganzirri1 ci ha invitato a partecipare all'apertura dell'Anno Giubilare scout.

Una bella giornata di sole ha salutato noi tutti qui confluiti per l'occasione: lupetti, coccinelle, capi, squadriglie e noi "diversamente giovani" del MASCI.

Invitati da P. Antonello a metterci in cammino, per il nostro personale pellegrinaggio, abbiamo oltrepassato la soglia della "nostra" Porta Santa, ossia il portale della Chiesa di S. Nicolò di Bari e presenziato alla S. Messa.

Spronati, sempre da P. Antonello, a porre tre incipit al nostro cammino di fede: IDENTITA', STRADA e DOVERE.

Solo lasciando che confluiscano gli uni negli altri riusciremo ad essere buoni cristiani scout.

E allora, coraggio, accogliamo questo appello come una sfida e mettiamoci in cammino ...

Archivio: Who We Are
83678987_3130550476972668_87791910502929

LAVORI AL GIARDINO DI MONTALTO

24/01/2020
Continuano i lavori nel giardino di Montalto. Gli adulti scout-giardinieri non si sono risparmiati e hanno ridato vita al verde del colle della Caperrina

Archivio: Who We Are
IMG_20200124_200433 - Copia.jpg

SERVIZIO A CASA ACCOGLIENZA

24/01/2020
Un'altra serata trascorsa insieme agli ospiti di Casa "Aurelio"

Archivio: Who We Are
84082578_3139872719373777_97253154673498

CONSEGNA DELLE CREDENZIALI

26/01/2020 – È stata consegnata da p. Lorenzo la credenziale delle Vie Francigene di Sicilia al pellegrino Ramiro, genovese e scout, che percorrerà la Via per le montagne fino a Palermo in accantonamento e in tenda. Buona Strada!

Archivio: Who We Are
84969911_10214881563783059_5188998222227

GRF20 ALLA FARMACIA BRANCATO-ROMANINI

di Patrizia Ciappina

08/02/2020

Il Banco Farmaceutico, come di consueto, ha promosso l'annuale raccolta di farmaci in diverse farmacie cittadine.
E noi del ME1 anche quest'anno abbiamo raccolto l'invito a donare un po' del nostro tempo dedicandolo a sensibilizzare la cittadinanza e invitandola a partecipare all'acquisto di farmaci da destinarsi a tutti coloro che, sfortunatamente e quotidianamente, devono scegliere tra l'alimentarsi per sopravvivere o curarsi e il più delle volte scelgono la prima opzione a discapito della salute.
In sinergia con la coinvolgente dottoressa ed il sensibile e attento personale della Farmacia, abbiamo potuto espletare il nostro servizio con serenità e dolcezza.

Archivio: Who We Are
FB_IMG_1581422237857.jpg

II BAMBINI DI MONTALTO

di Patrizia Ciappina

10/02/202
Un pizzico di sale e una scintilla di luce ... i nostri piccoli del catechismo, i cresimandi e i ministranti hanno accolto così le parole che Gesù ci ha donato domenica.
Hanno voluto "insaporire" e "illuminare" l'altro, il sofferente, colui che non ha la possibilità  di curarsi e vedere in lui quel Gesù di cui tanto hanno ascoltato in questi anni.
Le loro mani bambine si sono tese e unite per raccogliere e donare il loro piccolo "tesoretto" al Banco Farmaceutico.
Tenerezza infinita nel vederli confabulare e prodigarsi il più possibile ... occhi luminosi e gioia pura!
Oggi noi, a fine servizio, abbiamo consegnato alla dottoressa Brancato il tesoretto e convertito in tanti farmaci per bimbi.
Il nostro paziente lavoro di "tessitura" inizia a dare i suoi frutti!

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2020-02-12 at 18.03.32 -

SALVA LA DATA

Archivio: Who We Are
87953869_2580790985542329_64587895965944

CATECHESI BIBLICA SUL CANTICO DEI CANTICI

di Patrizia Ciappina

29/02/2020

Ascoltando mons. Costa mi sono resa conto di quante piccole cose diamo per scontate, soprattutto in amore.
Colui che ci vive accanto da tanti anni diventa all'improvviso indispensabile solo quando scompare in un'altra dimensione e solo allora ci rendiamo conto di quanto amore inespresso! Nel frattempo perdiamo infinite occasioni di dirgli "Ti amo".
Due adolescenti, un lui e una lei, nel candore dell'adolescenza, si cercano, si scrutano, si amano di quell'amore puro e innocente che solo chi si affaccia alla vita può rivelare. Ed è proprio quest'amore che noi da adulti dobbiamo rinverdire, riportare nelle nostre vite, riguardarci negli occhi come il primo giorno, con la stessa ansia gioiosa di scoperta, attendere l'altro riscoprendo il batticuore dell'attesa.
Nello stesso modo, con lo stesso ingenuo, puro amore riavviciniamoci a Dio che come sposo trepidante ci attende e mai si stanca.

Archivio: Who We Are
88339934_2584202695201158_31543942690457

ELOGIO DELLA VITA IMPERFETTA

di Patrizia Ciappina

03/03/2020

Don Paolo Scquizzato in "Elogio della vita imperfetta - Percorsi per abitare l'ombra"_Seminario arcivescovile Pio X.
Amo le dediche nei libri, sfogliandoli, a distanza di anni, evocano emozioni, volti, voci ...
Grazie a don Paolo per questo suo piccolo dono lasciato cadere in seno a questa nostra vita imperfetta.
Imperfetta sì, ma preziosa come perla che sebbene sia il prodotto di una "ferita cicatrizzata" è pur sempre lucente.
Caro don Paolo, Lei dice "ama quella parte di te che non vorresti avere. Comincia ad avvolgerla con l'amore e alla fine constaterai di avere in te una perla preziosa, perché nelle ferite riconosciute, avvolte dall'amore, sperimenterai il tesoro che ti porti dentro.." ed ha ragione, ma talvolta le zone d'ombra oscurano il nostro IO celandolo a noi stessi e agli altri, lo occultano dietro una maschera che con titanica difficoltà siamo disposti a lasciar cadere poiché non sempre disposti a perdonarci e a perdonare l'altro!

Archivio: Who We Are
Locandina festa delle Api senza loghi -

Visti il DPCM del 4 marzo 2020 e le disposizioni dell'Arcivescovo di Messina abbiamo ritenuto opportuno rinviare a data da destinarsi la Festa delle Api in programma domenica 15 marzo. Ne approfitteremo per sistemare e abbellire ancor di più il giardino di Montalto. A presto!

Archivio: Who We Are
Nuovo Documento di Microsoft Publisher.j

Noi restiamo a casa. Vogliamo ringraziare i medici, gli infermieri, i paramedici, le forze dell'ordine, i trasportatori, i runner, i volontari della Protezione Civile, il personale dei servizi essenziali, delle strutture di accoglienza e degli esercizi commerciali che devono rimanere aperti. Un augurio di pronta guarigione agli ammalati, non solo del covid-19. Insieme ce la faremo!

Archivio: Who We Are
103876090_2674205972867496_7909516083333

LA FESTA DI MONTALTO

di Patrizia Ciappina

12.06.2020

Santuario Madonna di Montalto.
Sovrasta la città il colle, che si voller detto, della Caperrina.
Fu lassù che, un dì, la candida colomba, lieve, tracciò nell'aria serena, l'aerea costruzione, richiesta con ardor dalla Bianca Signora all'umil frate.
Lì, la prima pietra pose la regal mano di Costanza. Da lassù, nel tempo antico, si affacciò la Dama Bianca, nell'ora del pericolo, per soccorrere i figli suoi stendendo il virgineo suo vel sull'assaltate mura.
E ancor oggi, Ella con il braccio il suo amato Figliuol posa, benevola, lo sguardo suo, che mai s'allontana, su di noi tutti qui riuniti a renderLe il più sentito omaggio.
Il ME1, in servizio, si stringe intorno a LEI e ringrazia, con tutta la Comunità di Montalto, il vescovo monsignor Cesare Di Pietro e il proprio A.E. p. Lorenzo.

Archivio: Who We Are
105705835_2682436025377824_7102892637055

MI CHIAMO BRUNO E VENGO DAL CAMERUN

di Nino Bongiovanni

20/06/2020 - Chiesa di S. Elia

Mi ritrovo, qui, seduto a due passi dall’altare, a rappresentare la mia Comunità, il MASCI ME1, tra le note del coro Migrantes e la partecipata omelia del nostro vescovo Cesare Di Pietro.

È la Giornata Mondiale del Rifugiato e mai, come oggi, mi sono sentito tanto vicino ad un mio fratello dalla pelle più “colorita” della mia ma col medesimo cuore rosso, pulsante. 

“Mi chiamo Bruno e vengo dal Camerun …” il suo nome evoca la sua carnagione scura così come scure e buie sono state le sue peripezie; la fuga, la prigionia in Libia, il riscatto, il lavoro per racimolare i soldi per il suo “viaggio della speranza”, il gommone, il naufragio “mentre stavamo per affondare mi sono affidato al Signore”, il salvataggio “siamo stati raggiunti da una motovedetta della Guardia Costiera”, l’approdo a Messina e infine la sua rinascita “la comunità parrocchiale di S.

Camillo mi ha accolto con tanto affetto e lì ho incontrato Barbara e Tania, le mie due “mamme” che mi aiutano ogni giorno”. Attraverso il dolore e la sofferenza la sua vita si è trasformata “perché ho conosciuto l’amore di Dio” e nel 2017 ha ricevuto il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia. Ora, come tutti i ragazzi della sua età, ha un cassetto pieno di sogni. Uno l’ha realizzato “ieri ho sostenuto l’esame di maturità all’Istituto Antonello”, un altro lo sta tirando fuori “trovare un lavoro” e un altro ancora, più tenero, trovare la compagna della sua vita e metter su famiglia!
Auguro a Bruno a nome mio, di quello della mia comunità, e penso a nome di tutti i presenti, di poter “svuotare quel cassetto” realizzando quei sogni e di poter un giorno tornare nella sua terra d’Africa, finalmente pacificata, e cancellare la nostalgia con un abbraccio ai suoi cari.

Nessuno dovrebbe essere costretto ad estirparsi così brutalmente le radici né a doversi radicare in una terra nuova che troppo spesso ti rigetta. Possiamo solo pregare e prodigarci perché questo nuovo mondo diventi meno ostile, che questa terra fecondi le nuove radici offrendo accoglienza e protezione e veda fiorire queste nuove generazioni, mondate di odio e sterili supremazie. È vero, siamo tutti destinati a diventare un ricordo e ce ne dimentichiamo ma facciamo in modo di diventare un bellissimo ricordo, ricco di umana solidarietà, nel cuore degli altri.

Archivio: Who We Are
104849011_2682434068711353_5782016630256

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

di Patrizia Ciappina

20/06/2020
Oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove. In questo contesto l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha deciso di promuovere la campagna #WithRefugees, che vuole diffondere un messaggio di solidarietà ed inclusione, ricordando che tutti possiamo fare la differenza per rendere il mondo un posto più sicuro e solidale.

“I Rifugiati sono il volto di Cristo” il tema dell’incontro di preghiera e riflessione sul tema delle migrazioni forzate che si è tenuto nella Chiesa di S. Elia e presieduto dal vescovo monsignor Di Pietro.

La piccola chiesa ha potuto accogliere solo un ristretto numero di partecipanti a causa delle ristrettezze imposte dalla pandemia, ma tutti i cuori dei presenti hanno battuto all’ unisono con un altro Cuore, profondo e accogliente che proprio oggi, e forse non a caso, viene ricordato, quel Cuore Immacolato della nostra Mamma Celeste che pulsa, incessantemente e indistintamente, per tutti noi umani e che tante volte “umani” non lo siamo proprio per indifferenza, incostanza o quieto vivere. Soprattutto noi messinesi, siciliani, che nel nostro DNA fondiamo geni siculi, arabi, normanni, spagnoli e in forza di questo dovremmo essere più empatici verso quei fratelli che di diverso da noi hanno solo una pigmentazione di colore diverso.

Noi che abbiamo subìto sulla nostra pelle un succedersi di dominazioni cruente e ne siamo venuti fuori sempre diversi ma sempre più forti nella nostra “sicilianità” , proprio noi, siamo chiamati ad una partecipazione attiva nell’individuare percorsi e nel fornire mezzi adeguati per assicurare protezione e come dice il nostro vescovo Cesare, dobbiamo accogliere coloro che approdano ai nostri lidi non come stranieri ma come fratelli ed esercitare l’accoglienza perché “… è un diritto di ogni uomo sulla faccia  della  terra,  avere  un  posto sicuro, una casa…”. Ecco il volto di Cristo che entra nelle nostre vite, nella storia di ciascuno di noi, ecco “… Gesù è il nostro approdo sicuro”. L’invito a tutti i rifugiati di monsignor Cesare “possono uccidere il vostro corpo ma non la vostra anima, non abbiate paura, Gesù non si inserisce tra la salute e la malattia ma fra la disperazione e la speranza … Dio è lì dove il passero cade ma è anche in quelle mani che lo raccolgono, … quando un uomo fugge, Dio lo accompagna nella fuga e gli dà le energie per affrontarla.”

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2020-06-22 at 22.04.17 (2

LA RIPRESA

di Irene Manganaro

21/06/2020

La ripresa delle attività ci ha autorizzato a riprenderci la nostra vita di comunità. Anche per noi è stato lockdown, anche per noi è stata una restrizione delle nostre attività. La prima videoconferenza è stata una sorpresa per tutti. Intanto perché non sapevamo come organizzarci per essere presenti tutti in chat. Ma la caparbietà e la competenza hanno fatto il resto.
Ci siamo ritrovati infine, anche un po’ incerti sulla riuscita di questa esperienza. Abbiamo maturato sicuramente una sensibilità in più, come quella di essere piacevolmente insieme, anche in pigiama o con la barba incolta, anche seduti in cucina o in campagna. Ritrovarci è stato un piacere ritrovato, forse dato per scontato.
Ci siamo lasciati a Montalto studiando un progetto che ci avrebbe occupato e che avrebbe dovuto terminare proprio la vigilia delle restrizioni: La Festa delle Api. Ci siamo ritrovati a Montalto, stavolta per occuparci di un altro progetto a cui teniamo particolarmente: l’apertura dei giardini di Montalto. Impresa ardua, importante. Ma ci crediamo. Soprattutto quando, con rastrelli, decespugliatori, forbici e motoseghe cerchiamo di abbellire quel giardino impietosamente trascurato.
Una giornata condivisa con due nuove sorelline, che non sappiamo se abbiano gradito la nostra affettuosa accoglienza. All’ombra delle fresche frasche del giardino di Montalto, con tante prelibatezze e un buon bicchiere di vino. Se riusciremo nel nostro obiettivo lo sapremo presto. Intanto in bocca al lupo ME1 e Buona Strada!

Archivio: Who We Are
106399243_2688421428112617_1892937117780

MINISTRI STRAORDINARI DELLA S. COMUNIONE

di Patrizia Ciappina

28/06/2020

Il Cristo di Luce che da oggi ha "rispalancato" le sue bianche braccia, avvolgendoci in un luminoso abbraccio, è stato per me e Nino un dono prezioso che, proprio in questo giorno per la prima volta, abbiamo ricevuto il Mandato di Ministri Straordinari della Comunione e in via straordinaria dal nostro P. Lorenzo.
Un ulteriore piccolo passo nella lunga strada della crescita cristiana e di comunità. Cercheremo di essere, nella catena cristiana quell'anello che unisce la comunità raccolta intorno all'altare al credente sofferente, a quel fratello che ci impegniamo a far sentire sempre più partecipe e sempre meno solo.

Archivio: Who We Are
106348409_2688428541445239_4425079286805

IL CRISTO DI LUCE

di Nino Bongiovanni

28/06/2020

Anni or sono un gagliardo scirocco, spirando impetuoso sul sagrato della chiesa, frustò il nostro amatissimo Cristo vitreo e decine di schegge blu, rosse, gialle e bianche turbinarono intorno ai nostri sguardi impotenti e dolenti. Quante volte, passando per entrare nella nostra sede, siamo stati costretti a posare lo sguardo su quel Cristo ripiegato su se stesso, frantumato, sempre più dolente!
Il nostro cuore piangeva con Lui! Oggi, grazie al contributo della comunità montaltina, il nostro Cristo di Luce, nel suo splendore policromo, stende nuovamente le sue braccia atte ad accoglierci. In un silenzio commosso e con cuore lieto abbiamo seguito i gesti benedicenti di P. Lorenzo. Ed è come se fosse tornato a casa un fratello lungamente atteso!

Archivio: Who We Are
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO di Patrizia Ciappina

GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

di Patrizia Ciappina

27/09/2020

"... e quando un raggio di sole si posa sull'altare ad omaggiare quel Gesù Cristo che, in un tempo lontano, fu costretto a fuggire; lo stesso altare dal quale don Marco D'Arrigo incita ciascuno di noi ad una empatia più partecipata verso quei fratelli e sorelle costretti a lasciare la loro casa, siano essi migranti esterni o interni, poco importa. La carità vissuta o elargita come elemosina basta solo a tacitare ed acquietare le nostre coscienze senza renderle più vulnerabili all'Amore."

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2020-10-04 at 16.37.04 -

SI RICOMINCIA

04/10/2020

di Carmelo Casano

La Comunità si è incontrata il giorno di San Francesco nel parco di Montalto, secondo le regole vigenti sul distanziamento, per una giornata di programmazione. Dopo la discussione iniziale sull'identità del MASCI e  sul metodo scout per adulti, si è programmato l'anno scout 2020/2021 inserendo le attività previste nella griglia degli Orizzonti delle Linee Programmatiche del Movimento e delle 3 "C".

di Patrizia Ciappina

Complice una deliziosa giornata ottobrina di sole, ci siamo confrontati sui vari temi all'ordine del giorno, scelto e programmato le diverse attività da svolgersi nell'arco dell'anno e riflettuto su quelle precedenti. Gli oleandri in fiore e lo scenario dello Stretto hanno fatto da cornice a questa immersione nel Creato cittadino e ad una seppur fugace immersione nella Laudato sì. Alle 11.00 l'ascolto della Sua Parola preceduto dal servizio a tutela dei fedeli, distanziamento/igienizzazione, A seguire un agape   fraterna nel "nostro" giardino. Con lo sguardo all'orizzonte, sotto gli alberi e un cielo azzurro, come sembra lontano l'incubo del Covid!

Archivio: Who We Are
122028085_2795274720760620_6371455594553369097_o%20-%20Copia_edited.jpg

IL TEMPO DEL CREATO

di  Patrizia Ciappina

04/10/2020

Con la celebrazione eucaristica di oggi si conclude la 15° Giornata del Creato. Le Comunità MASCI messinesi si sono ritrovate intorno alla statua di S. Francesco e hanno presenziato alla S. Messa.

Da "Pensieri vagabondi di una scout".

Alzo lo sguardo su quella Croce che mi sovrasta nella penombra odorosa d'incenso e allietata di canti ed è come se il Cristo si librasse su di me. Le sofferenti, scarne braccia crocifisse e spalancate si arcuano quasi a volermi accogliere.               

Immagine di sofferenza e pur di gioia.

"Vieni, abbracciami ... non aver paura, ti dono tutto il mio amore e ora vai, portalo nel mondo che ho creato per tutti voi, prenditene cura" sono le silenziose parole che nascono nel mio cuore.

Non so se ci riuscirò ma grazie Gesù.

Archivio: Who We Are
correggio_018_martirio_4_santi.jpg

SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN PLACIDO

di Nino Bongiovanni

05.10.2020
Oggi, presso la Chiesa di San Giuliano, in servizio accoglienza e sicurezza a tutela dei fedeli presenti alla celebrazione eucaristica presieduta da padre Tonino Bono. Siamo davvero discepoli di Cristo in questo nostro tempo? Siamo chiamati tutti alla riscoperta spirituale, personale e comunitaria.

Archivio: Who We Are
121962023_2795289570759135_8504053026633

APERTURA ANNO PASTORALE GRUPPO "PADRE NOSTRO PADRE DI TUTTI".

di Patrizia Ciappina

11/10/2020
Aderendo all'invito di Andrea Pinesi in occasione dell'apertura dell'Anno Pastorale del Gruppo "Padre Nostro Padre di Tutti", abbiamo prestato il nostro servizio di accoglienza in sicurezza ai fedeli presso la Chiesa di S. Orsola e accolto, accompagnato e ascoltato il nostro vescovo Don Cesare Di Pietro che ha presieduto la celebrazione eucaristica e permesso a tutti noi presenti di interiorizzare il suo messaggio:" Vi invito ad essere Chiesa viva e coraggiosa in un cammino comunitario che ci porta ad essere sostegno ai fratelli che incontriamo ogni giorno".

Archivio: Who We Are
IMG-20201013-WA0028.jpg

NUOVO SEGRETARIO REGIONALE E NUOVO ASSISTENTE REGIONALE

di Lillo Brigandì

11/10/2020
L'undici ottobre è una data importante per il MASCI siciliano perché, oltre ad essere stato eletto il nuovo Segretario Regionale, Orazio Balsamo della Comunità di Nicolosi, è giunta la notizia, dalla sessione autunnale della Conferenza Episcopale Siciliana del giorno precedente, della nomina ad Assistente Ecclesiastico Regionale di don Giuseppe Di Stefano dell'Arcidiocesi di Messina.
La Comunità Messina 1 augura un buon servizio ad Orazio, ringrazia Rosanna per il suo servizio svolto e Carlo per la sua disponibilità alla candidatura, e augura a don Giuseppe una Buona Strada!

Archivio: Who We Are
122768625_2802454516709307_4853737672519

PRIME COMUNIONI A MONTALTO

di Patrizia Ciappina

25/10/2020

Oggi ho accompagnato un’”Innocenza bambina”, trepidante nel suo lungo saio candido, la sua mano stretta nella mia. Nel pronunciare il suo emozionatissimo “ECCOMI” si è inchinata alla Fonte dell’Amore, innanzi a quel Gesù fattosi “carne” e che per la prima volta, tra poco, lei incontrerà come prima Eucarestia.

E' un'emozione unica e profonda l’accogliere e seguire i piccoli nel loro percorso d’incontro con Gesù. In un flash li rivedo piccolissimi, incerti, con mille domande, e poi loquaci, chiaccherini con il loro sorriso biricchino; l’anno dopo, un po’ più cresciuti, curiosi, con sempre mille domande, tra un perché e un com’è possibile? Al varco; poi l’ultimo anno e che anno! Quanto mi sono mancati i loro abbracci, le vocette squillanti provenivano solo dal cellulare. I tanti dubbi e le incertezze che si affacciavano, la paura di questo virus e le domande innocenti: “Ma non ci abbracceremo più? Non possiamo più salire sull’altare come prima” ecc. Tutti esitanti e ondivaghi nella loro giovanissima età. Io, Irene e Antonietta abbiamo cercato di riportarli ad una tranquilla serenità, non è stato facile tra mille restrizioni ma l’ultimo incontro, quello della prima Confessione, ci ha emozionati tutti quanti! E oggi, finalmente, sono tutti qui ai tuoi piedi Gesù. Ti prego abbracciali ad uno ad uno, fa’ che immergano la loro anima innocente alla tua Fonte e che il tuo Amore generi amore verso Te, verso loro stessi e verso il loro prossimo.

Archivio: Who We Are
122856164_2802462346708524_8803246534249

MANDATO CATECHISTI A MONTALTO

di Patrizia Ciappina

25/10/2020

E dopo le Prime Comunioni le emozioni per me e Irene non sono finite! Dopo l'omelia, insieme alle altre catechiste, abbiamo ricevuto il Mandato per l'Anno catechistico 2020/2021 da Padre Lorenzo insieme al suo invito a riscoprirci e a riscoprire il nostro fratello, chiunque esso sia. Nel ciclone di questa pandemia cerchiamo di rimanere sempre più saldi nella fede e di far emergere, con entusiasmo, quella creatività che ci porterà ad accogliere questo nuovo anno catechistico con la giusta dose di pazienza, perseveranza, gioia, serenità e un pizzico di allegria. Il cristiano non può e non deve essere triste perchè Cristo è gioia, luce ed è proprio questo che siamo tenuti a "portare fuori" nel mondo dei "grandi" e soprattutto in quello dei nostri "piccoli".

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2020-11-01 at 11.24.35 -

IL CLAN/FUOCO DEL GRUPPO AGESCI MESSINA 10 IN ATTIVITÀ AL PARCO DI MONTALTO

di Lillo Brigandì

01/11/2020
Gradita sorpresa oggi al parco di Montalto: i rover e le scolte del Gruppo Agesci Messina 10 si sono riuniti in cerchio sotto una quercia per una attività di Clan/Fuoco. In questi momenti le attività all’aria aperta sono essenziali. E cosa c’è di meglio di un parco in pieno centro città? L’estensione e la dislocazione del parco in terrazzamenti permette infatti di svolgere contemporaneamente diverse attività rispettando il distanziamento previsto all’aria aperta. Un’occasione non solo per i gruppi scout ma per tutte le associazioni e aggregazioni per vivere questi momenti di emergenza in totale sicurezza.

Archivio: Who We Are
IMG_20201105_202232 - Copia.jpg

LA CREAZIONE DELL’UOMO DI MARC CHAGALL

di Daniela Carnazza

05/11/2020
Il primo incontro della catechesi per adulti sulla "Laudato si'" alla chiesa del Porto Salvo di Messina ha avuto come ispirazione il dipinto "La creazione dell'uomo" di Marc Chagall. Eccezionale come sempre P. Gulletta che ha descritto l'opera del pittore russo, la sua evoluzione artistica e il museo di Nizza, nato dalla volontà dell’artista di riunire in un unico luogo, appositamente costruito, il suo più importante lavoro sulla Bibbia: le 17 tele che compongono il Messaggio Biblico e che richiamano l'attenzione per l'umanità e per il creato. Ottima performance al pianoforte del neo maestro Marco Zappia e gradita visita del Vescovo Ausiliario Mons. Cesare Di Pietro. Prossimo appuntamento 10 dicembre (speriamo!).

Archivio: Who We Are
IMG_20201106_205215 - Copia.jpg

PRIMO WEBINAR SUL SEMINARIO “L’EDUCAZIONE NON FINISCE”

di Carmelo Casano

06/11/2020
Si è tenuto in modalità telematica a causa dell’emergenza covid-19 il primo incontro del seminario sull’educazione e sul metodo scout, previsto in presenza il 7 e 8 novembre a Sacrofano di Roma.
Invece dei due giorni sono previsti quattro webinar con gli ospiti e gli argomenti previsti nel programma.
Ieri è stata la volta di Sergio Tramma, professore associato presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia generale e Pedagogia sociale, ed è presidente del corso di studi in Scienze dell'educazione. Dopo la presentazione del Presidente Massimiliano Costa, il relatore ha intrattenuto i partecipanti con il tema “L’adulto soggetto di autoeducazione nei contesti non formali”. Ottima la moderazione di Gualtiero Zanolini della Comunità MASCI Roma 19. Gualtiero è stato docente di Psicologia delle emozioni presso l’Università di Ginevra, Dirigente dell’ISTA, responsabile del Centro Studi e Ricerche Agesci e membro del Comitato Generale del WOSM. Interessante anche il conseguente dibattito con alcuni partecipanti.
Prossimo appuntamento venerdì 13 novembre con il secondo webinar che vedrà come ospite Duccio Demetrio, pedagogista, filosofo e accademico italiano, che tratterà il tema: “I nostri vissuti: l’educazione continua e la ricerca di senso”.

Archivio: Who We Are
duccio_demetrio.jpg

SECONDO WEBINAR SUL SEMINARIO “L’EDUCAZIONE NON FINISCE”

di Carmelo Casano

13/11/2020

Si è tenuto in modalità telematica il secondo incontro del seminario sull’educazione e sul metodo scout.

Ospite del webinar è stato Duccio Demetrio, professore ordinario di Filosofia dell'educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all'Università Milano-Bicocca.

Il tema dell'incontro: "I nostri vissuti: l'educazione continua e la ricerca di senso".

Ha presentato l'incontro il Presidente Massimiliano Costa e ha moderato Gualtiero Zanolini. 

Prossimo appuntamento sabato 21 novembre con il terzo webinar che vedrà come ospiti Donatella Mela, Capo Guida AGESCI e Paola Stroppiana, già Presidente AGESCI, che tratteranno il tema: “Gli elementi pedagogici dello scautismo".

Clicca qui per maggiori informazioni.

Archivio: Who We Are
IMG_20201118_121154.jpg

XXIX RAPPORTO IMMIGRAZIONE

di Carmelo Casano

18/11/2020
Si è svolta in modalità telematica la presentazione della XXIX edizione del Rapporto Immigrazione 2020 della Caritas Migrantes, organizzato nell’ambito del calendario di incontri “Trame migranti”, tra gli appuntamenti programmati dal Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina assieme a diverse organizzazioni che si occupano di accoglienza dei migranti del territorio calabrese e siciliano.
Dopo i saluti istituzionali di Pietro Perconti, direttore del Dipartimento, e del diaco-no Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes, che ha riportato anche i saluti dell’arcivescovo, lo storico Simone Varisco ha presentato il Rapporto.

Archivio: Who We Are
Pubblicazione28.jpg

50° CONSIGLIO REGIONALE TELEMATICO

di Carmelo Casano

20/11/2020
Si è svolto in modalità telematica il 50° Consiglio Regionale del MASCI Sicilia.
All’ordine del giorno la riflessione dell’AER, la relazione del Segretario, la presentazione dei nuovi magister, le Linee programmatiche e il calendario regionale.

Archivio: Who We Are
pubblicazione11 - copia.jpg

TERZO WEBINAR SUL SEMINARIO “L’EDUCAZIONE NON FINISCE”

di Carmelo Casano

21/11/2020

Si è tenuto in modalità telematica il terzo incontro del seminario sull’educazione e sul metodo scout.

Ospiti del webinar sono state Donatella Mela, già Capo Guida Agesci, e Paola Stroppiana, già Presidente Agesci. 

Il tema dell'incontro: "Gli elementi pedagogici dello scautismo".

A dialogare con le ospiti, con il Presidente Massimiliano Costa, con il Segretario Nazionale Mimmo Cotroneo e con gli adulti scout intervenuti nel dialogo, ci ha pensato Claudia Cremonesi, direttrice della rivista "RYS Servire" e componente della pattuglia "Educazione e metodo". 

Prossimo appuntamento sabato 28 novembre 2020 con il quarto webinar che vedrà come protagonista Anna Perale, componente del Comitato Esecutivo del MASCI, che tratterà il tema: “Dalla pedagogia al metodo scout per adulti".

Clicca qui per maggiori informazioni.

Archivio: Who We Are
Pubblicazione7.jpg

QUARTO WEBINAR SUL SEMINARIO “L’EDUCAZIONE NON FINISCE”

di Carmelo Casano

28/11/2020

Si è conclusa la serie di seminari "L'educazione non finisce" con il quarto incontro "Dalla pedagogia al metodo per adulti".

Ospite del webinar è stata Anna Perale, membro del Comitato Esecutivo del MASCI, già capo guida Agesci (1999-2002) e responsabile centrale alla Branca coccinelle (1983-1986). 

A dialogare con l'ospite, con il Presidente Massimiliano Costa, con il Segretario Nazionale Mimmo Cotroneo e con gli adulti scout intervenuti nel dialogo, ci ha pensato Roberto D'Alessio del MASCI lombardo.

Il prossimo appuntamento sarà a dicembre con una riflessione spirituale di Marinella Perroni sul tema

"​Rinascere da adulti. Rinascere dallo Spirito. L’esempio di Nicodemo".

Clicca qui per maggiori informazioni.

Archivio: Who We Are
IMG_20201129_091811 - Copia.jpg

IL REPARTO DEL GRUPPO AGESCI MESSINA 3 IN ATTIVITÀ AL PARCO DI MONTALTO

di Carmelo Casano

29/11/2020

Si sono rivisti dopo tanto tempo i Guidoncini di Reparto nel parco di Montalto. Sono stati quelli del Gruppo Agesci Messina 3 della Parrocchia di San Domenico. Guide ed esploratori, insieme ai loro capi, hanno trascorso la giornata nel verde del colle della Caperrina, assistendo anche alla S. Messa delle ore 11,00. Alla prossima!

Archivio: Who We Are
Archivio: Who We Are
Il Faro GEN 2019_Pagina_02 - Copia (2) -

E' ON LINE IL GIORNALINO IL FARO N. 65 DI GENNAIO 2021

Archivio: Who We Are
IMG_20201204_190009 - Copia.jpg

RIUNIONE TELEMATICA DI COMUNITÀ

di Carmelo Casano

04/12/2020
Si è svolta in modalità telematica la riunione infrasettimanale di Comunità.
All’ordine del giorno: proposta nominativo per Coordinatore di Zona; Progetto “Il Masci racconta il Masci”; Attività del mese di dicembre: Luce della Pace.

Archivio: Who We Are
I webinar del seminario Perroni - Copia

RINASCERE DA ADULTI. RINASCERE DALLO SPIRITO

di Carmelo Casano

04/12/2020

Si è tenuto in modalità telematica il quinto incontro del seminario sull’educazione e sul metodo scout. Ospite del webinar è stata Marinella Perroni, Dottore in Filosofia e Dottore in Teologia, docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.

Il tema dell'incontro: "Rinascere da adulti. Rinascere dallo Spirito. L’esempio di Nicodemo”.

Ha presentato l'incontro il Presidente Massimiliano Costa e ha moderato Maurizio Niero. 

È stato approfondito il testo di Nicodemo (Gv. 3,1-21) che non dovrà essere per noi un esempio bensì un paradigma per una riflessione spirituale.

Come può un uomo “rinascere”?

Marinella prende in considerazioni tre parole-chiave: fariseo, il verbo credere e il cuore cioè la rivelazione di Gesù: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio Unigenito” (Gv 3,16) “Non sono venuto per condannare il mondo ma per salvare il mondo” (Gv, 12, 47).

E poi conclude che per “rinascere” bisogna:

  • Accettare la logica di minoranza e il calo dell’associazionismo;

  • Ragionare sulle risorse: non più le riviste o i quotidiani ma i social media);

  • Coordinare tempo-spazio per la formazione: prima poteva essere frequente (giornaliera/settimanale), oggi è periodica (mensile/annuale).

Prossimo appuntamento a gennaio 2021 con i Gruppi di lavoro “Come stimolare e accompagnare il processo di significazione” coordinati da Maurizio Niero. 

Archivio: Who We Are
IMG_20201219_163842 - Copia - Copia.jpg

CONSIGLIO NAZIONALE TELEMATICO

di Carmelo Casano

19/12/2020

Si è tenuto in modalità telematica il Consiglio Nazionale del MASCI.

All'ordine del giorno: 

1) Valutazione del Seminario webinar ed eventuali indicazioni alla pattuglia per i gruppi di lavoro
2) Bilancio di Previsione 2021
3) Scoutismo internazionale e conferenza di Madrid, nostre eventuali indicazioni
4) Comunicazione, Piano redazionale stampa ed editoria per il 2021
5) Analisi dei dati del questionario richiesto ai magister
6) Varie

Archivio: Who We Are
IMG-20201220-WA0014.jpg

VEGLIA LUCE DELLA PACE 2020

di Carmelo Casano

19/12/2020
Si è svolta nella Chiesa della Madonna delle Lacrime la Veglia per la Luce della Pace celebrata dall'Assistente Regionale del MASCI Sicilia. Presenti le Comunità MASCI e il Gruppo CNGEI.

Archivio: Who We Are
IMG_20201220_110849.jpg

IL REPARTO "DON BOSCO" MESSINA 13 AL PARCO DI MONTALTO

di Carmelo Casano

20/12/2020
Le squadriglie e lo staff del Reparto "Don Bosco" del Gruppo AGESCI Messina 13 sono stati presenti nell'ultima attività prima delle festività natalizie. Una giornata di "verde avventura" per le guide e gli esploratori dal fazzolettone bianco/verde.

Archivio: Who We Are

NATALE 2020

24/12/2020
La Comunità Messina 1 "Il Faro" augura a tutti un Buon Natale e un migliore Anno nuovo

Natale 2020 - Comunità.jpg
Archivio: Who We Are
Archivio: Who We Are
safe_image.jpg

VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL XX ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ MASCI MESSINA 1 "IL FARO"

Archivio: Who We Are
safe_image.jpg

AUGURI DI S. E. MONS. CESARE DI PIETRO, VESCOVO AUSILIARE ARCIDIOCESI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA

Archivio: Who We Are
8_cartellone_A1_2003 - Copia.jpg
9_cartellone_A1_2004 - Copia.jpg
10_cartellone_A1_2005 - Copia.jpg
11_cartellone_A1_2006 - Copia.jpg
12_cartellone_A1_2007 - Copia.jpg

MOSTRA XX ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ MASCI MESSINA "IL FARO"

Archivio: Who We Are
mq1.jpg

AUGURI DI MASSIMILIANO COSTA, PRESIDENTE MASCI

Archivio: Who We Are
safe_image.jpg

AUGURI E RINGRAZIAMENTO DI P. LORENZO CAMPAGNA, ASSISTENTE COMUNITÀ MASCI MESSINA 1 "IL FARO"

Archivio: Who We Are
IMG-20210206-WA0042 - Copia.jpg

LA RELIQUIA DEL SANGUE DEL BEATO PINO PUGLISI A MESSINA

06/02/2021
In occasione del XXII anniversario della Dedicazione della Chiesa della Madonna delle Lacrime di Messina è stata accolta la Reliquia del beato Pino Puglisi, cui ha fatto seguito la S. Messa presieduta da Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù. Hanno partecipato, oltre alla Comunità ospitante del Messina 3, le altre Comunità Masci della Zona Ionico-Tirrenica e il Segretario Regionale, Orazio balsamo.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2021-02-15 at 19.01.13.jp

GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO 2021

di Patrizia Ciappina

15/02/2021
Siamo chiamati ad essere luce nel mondo, non tenendola ognuno per sé ma irradiando il nostro prossimo, sanandone le sofferenze e i disagi. Oggi, ultimo giorno di raccolta per il Banco Farmaceutico, la nostra Comunità MASCI MESSINA 1 Il Faro ha donato un raggio di questa luce “risanante” alla dott.ssa Romanini, titolare della Farmacia Brancato Romanini. Quest’anno a causa della pandemia non abbiamo potuto aiutare la Raccolta in presenza e di comune accordo abbiamo pensato di devolvere una somma per l’acquisto di farmaci che andranno ad aiutare alcuni di coloro che, meno fortunati di noi, si appoggiano al Centro Buon Pastore.

Archivio: Who We Are
IMG-20210222-WA0036 - Copia.jpg

THINKING DAY: IL MASCI  ME 1, ME 4 E L’AGESCI ME 13 INSIEME PER UNA GIORNATA “DIVERSA”

di Patrizia Ciappina

21/02/2021
B.P. dedicò tutto il resto della sua vita, con la sua allegria e bontà, con senso dell’humor e con profonda religiosità, a dar vita all’organizzazione degli scout con unico scopo: la fratellanza universale. La semplicità dei suoi messaggi è estremamente attuale: - Attraverso le bellezze della natura si può contemplare Dio e la Sua opera; - L’unica felicità è quella di far felici gli altri, cercando di rendere il mondo migliore. Il suo concetto di pace lo diffonde attraverso la Fede a ragazzi e adulti e noi, oggi, siamo chiamati a realizzare la sua speranza: creare un mondo migliore in cui regnino la pace, il rispetto e la serenità interiore. Da questa riflessione è nato il desiderio di realizzare nella “nostra area di comunità”, all’interno del Parco di Montalto, una Icona della Madonna degli Scout e collocarla in una nicchia “recuperata” e creare così un luogo dove ritrovarci a riflettere, sarà da oggi l’ “edicola della PACE” . . . Nel redigere l’elenco degli strumenti occorrenti alla realizzazione, ci siamo resi conto che essi combaciavano perfettamente con l’dea di ingredienti per la creazione di quel mondo caro a B.P. Ci servivano:
- Tavolo per operare equivalente all’ ASCOLTO
- Tavoletta “ UMILTA’
- Carta abrasiva “ PERDONO
- Pennelli “ RISPETTO
- Primer “ GIUSTIZIA
- Colla “ SOLIDARIETA’
- Immagine “ SPERANZA
- Lucidante “ LIBERTA’
- Nicchia “ TOLLERANZA
L’ASCOLTO è necessario per conoscere i bisogni dell’altro; L’UMILTA’ è l’atteggiamento migliore per risolvere le incomprensioni reciproche; Il PERDONO è il moto del cuore con cui cancelliamo i conflitti; Il RISPETTO è essenziale per accettare l’altro nella sua diversità; La GIUSTIZIA è indispensabile richiederla e ottenerla in tutte le parti del Mondo; La SOLIDARIETA’ è l’elemento che ci permette di “fare rete”; La SPERANZA è sempre l’ultima a morire e noi siamo chiamati a “tenerla in vita”; La LIBERTA’ è il requisito fondamentale per un mondo pacificato; La TOLLERANZA, insieme al rispetto e alla giustizia, ci porta al risultato finale: la Felicità dell’altro ed è indispensabile al mantenimento della PACE raggiunta. Sono, questi, gli aggreganti che ci hanno accompagnato nell’ esecuzione della nostra icona e nel confronto che ne è seguito alla realizzazione. Gradita la visita del seminarista Claudio che ha condiviso l’inizio della nostra attività sul sagrato con molto piacere, essendo stato anche lui scout. Gli R/S del Messina 13, unitisi a noi nella condivisione della giornata, hanno voluto partecipare attivamente a questo confronto, facendosi consegnare stamattina le 9 parole e, dopo una serie di attività diverse, anche loro pronti al dibattito. Anche il MASCI Messina 4 si è aggregato, nel pomeriggio, e alla fine abbiamo raggiunto, di comune accordo, la consapevolezza che in nessun negozio del mondo è possibile acquistarli se non nel profondo dei nostri cuori e nel recondito dei nostri pensieri. La PACE va ricercata in prima persona e nel rispetto di colui che ti è più prossimo. Con il coraggio di "Cenerentola" e facendoci operandori di giustizia con umiltà e sempre nella speranza di un mondo migliore. Un invito da noi adulti ai ragazzi presenti: "Siete migliori di noi, non lasciatevi rubare il futuro ma battetevi per la Pace più di quanto abbiamo fatto noi finora". Non è stata, quindi, solo un “avventura comunitaria” ma anche un momento di riflessione interiore di ciascuno di noi e adesso il risultato è qui, davanti ai nostri occhi, la “nostra” Madonna della Pace, riflesso di Speranza mai sopita ma sempre viva, e ci guarda benevola. Saliti al Santuario, P. Lorenzo l’ha benedetta e adesso l’accompagneremo nel nostro spazio e la collocheremo lì, in quella nicchia, pronta ad accoglierla e a proteggerla dalle intemperie. Saranno le mani del nostro A.E. p. Lorenzo, che la sosterranno nel percorso che sarà illuminato dalle nostre lampade, realizzate anch’esse, per l’occasione, riciclando barattoli di confetture, fogliame, cordame e legnetti. La loro luce illuminerà la grande quercia e una speranza nuova, quella di un nuovo mondo profondamente rivoluzionato dall’amore per il fratello e da una ferma serenità interiore. B.P. vedrai, cercheremo di non deluderti.

Archivio: Who We Are
IMG_20210605_215446 (2).jpg

LE COMUNITÀ MASCI MESSINA 1 E MESSINA 4
IN SERVIZIO AL C.F.A. DELL'AGESCI A CURCURACI

05.06.2021 - Ormai è una tradizione che al CFA dell'AGESCI siano presenti gli adulti scout delle Comunità MASCI Messina 1 e Messina 4. Anche quest'anno abbiamo svolto il nostro servizio, nel rispetto della normativa anti covid. Alla prossima, ragazze e ragazzi!

Archivio: Who We Are
Pubblicazione1.jpg

PRIMA RIUNIONE DI COMUNITA’ DI VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

05.09.2021.
Ci eravamo lasciati il 5 giugno in occasione del CFA di Serra La Croce a Curcuraci. Ci ritroviamo tre mesi esatti dopo, il 5 settembre, nella sede del parco di Montalto per la verifica delle attività dell’anno scout trascorso e per la programmazione 2021-2022.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2021-09-12 at 12.27.40 - Copia - Copia.jpeg

LA COMUNITÀ MESSINA 1 AL SINODO

10-12/09/2021

Si dovrebbe dedicare uno o più numeri de IL FARO sull’argomento “Sinodo dei Magister” svoltosi a Sacrofano di Roma. Rimandiamo quindi tutti a visitare il sito web www.masci.it.

Nella foto gli adulti scout presenti a Sacrofano

Archivio: Who We Are
MC_574_2.jpg

LE VIE DEI TESORI 2021

18-19.09.02021 - Le vie dei Tesori, alla scoperta del Borgo Storico Pantano.

E' stata un emozione unica vedere quanta gente è venuta a scoprire questo piccolo borgo magico. Grazie a tutti.

Ricordate che un  mondo nuovo è possibile e insieme possiamo crearlo.

Orazio Bisazza

26.09.2021 - Le Vie dei Tesori, alla scoperta di Floresta. Essere una squadra di Volontari è qualcosa di estremamente significativo ed importante...La forza di un gruppo è il supporto reciproco, il condividere esperienze ed emozioni, regole e responsabilità.

Oggi a Floresta l' evento "Le vie dei Tesori" curato dai volontari AssoCea Messina è stato un successo!!!!

Silvana Paratore

Archivio: Who We Are
FB_IMG_1632827689814.jpg

107^ GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO. VERSO UN NOI SEMPRE PIU’ GRANDE

di Patrizia Ciappina

26-09-2021 - “Quando un IO, singolo, comincia a sognare un NOI, plurale, succede che sente dentro di se il bisogno di pensare e ragionare non più da Io, piccolo, ristretto, egocentrico ma da NOI, grande, comunitario, multietnico, inclusivo e sempre più in espansione, perché comprende finalmente che “Nessuno si salva da solo” . . . E oggi non eravamo più tanti piccoli “io” alle 16.00, in Cattedrale, ove il nostro Vescovo Cesare Di Pietro ha presieduto la Celebrazione Eucaristica e cresimato 25 giovani srilankesi, ma un “NOI” partecipe e sentito che ha preso l’impegno di non costruire più muri, anzi di abbattere quelli esistenti, nell’ottica di una UMANITA’ In cui l’io egoista si dissolve in un NOI fortemente motivato e aperto all’inclusione”.
E allora continuiamo il nostro cammino insieme "sotto l'ombrello di Dio" come ci consiglia il nostro Vescovo.

Archivio: Who We Are
documento-con-la-pluma-línea-icono-muest

Contatta la Comunità M.A.S.C.I. Messina 1 IL FARO scrivendo a messina_il_faro@masci.it oppure compilando il modulo sottostante

Il tuo modulo è stato inviato!

Archivio: Contact
Pubblicazione2.jpg

LA TENDA DI ABRAMO
UNA NOTTE PER L'ACCOGLIENZA

Incontro di preghiera, dialogo e confronto.

Giovedì 30 settembre 2021 ore 19,30

Piazza San Francesco all'Immacolata

MESSINA

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2021-10-01 at 16.31.06 (1) - Copia.jpeg

LA TENDA DI ABRAMO
UNA NOTTE PER L'ACCOGLIENZA
INCONTRO DI PREGHIERA, DIALOGO E CONFRONTO

30.09.2021 - di Patrizia Ciappina


Cosa può venir fuori da un telo di stoffa e dei paletti? Dai tutto in mano ad uno scout e ti realizza una tenda, una “Casa” che non inquina, armonizza con il paesaggio, qualsiasi esso sia, marino o montano, ti lascia libero di riposare su Madre Terra a inebriarti dei suoi afrori e a stupirti sempre delle sue meraviglie. Quale miglior simbolo per l’annuale Tempo del Creato 2021, durante il quale la famiglia ecumenica di tutto il mondo si riunisce per pregare e proteggere il creato di Dio? La TENDA e nello specifico, la tenda di Abramo con riferimento al libro della Genesi.
Le nostre Comunità scout sono state invitate ad erigerne una simbolica in un giardino o una piazza, come segno di ospitalità per gli esclusi. La tenda è anche nell’immaginario collettivo luogo d’incontro, di condivisione e nello stesso tempo di partenza: accoglie, ti ascolta e ti lascia ripartire. E’ anche il simbolo della precarietà della vita umana, della nostra vita, di ciascuno di noi, non ha fondamenta e muri di sostegno, è soggetta ad essere investita dalle intemperie, i venti, le piogge e le tempeste che la flagellano hanno la stessa intensità dei nostri dolori, disillusioni, sofferenze, esclusione, isolamento ecc . Ma la tenda indica anche “un obiettivo generale da raggiungere per coinvolgere tutti nella costruzione di un mondo diverso…”. In quest’ottica, stasera in Piazza San Francesco all’Immacolata di Messina, sotto la benevola figura del Santo che meglio incarna il Creato e la sua cura, San Francesco d’Assisi, gli scout hanno eretto la “propria” Tenda di Abramo. Spaziosa, perché ci deve essere spazio per tutti gli esseri, umani e non; spartana, perché la semplicità è la nostra regola di vita; ariosa, per permettere al Creato di entrare e uscire in libertà; accogliente, perché TUTTI vi possano sostare, trovare ascolto, comprensione e accompagnamento nella loro “uscita”. E dinnanzi a questa tenda ci siamo tutti noi scout . . .

Archivio: Who We Are
244350778_3073252402962849_6016354339358466109_n - Copia.jpg

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’IMMIGRAZIONE

di Patrizia Ciappina


03.10.2021 - Quando, come ogni anno, mi accingo a partecipare alla Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, che io chiamo del ricordo, mi tornano in mente, come marea, i versi di Erri De Luca: “migranti senz’ali, contadini d’Africa affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo, il pacco di semi si sparge nel solco scavato dall’ancora e non dall’aratro . . .”.
Quanti solchi l’ancora avrà scavato per quei 368 fratelli sparsi come semi sul fondo del nostro azzurrissimo mare in quel terribile 3 ottobre 2013? Non lo sapremo mai ma resta in noi il rimpianto per non aver potuto far nulla di più. Resta l’eco dei loro nomi scanditi e un tocco di campana; resta l’immagine di quel campo in cui fioriscono croci, piccole e nude e su cui oggi anche una mano infantile ha posato un fiore e un visetto di bambina vi si è chinato su. La piccola Marta è la speranza di noi adulti in un futuro migliore e se riusciremo ad educare le nuove generazioni all’amore e alla compassione forse nulla è perduto; forse la “Via Crucis” a cui stiamo partecipando e in cui Gesù, “perseguitato dalla mangiatoia alla croce, segue il cammino doloroso dell’immigrato e del rifugiato”, non rimarrà solo un ricordo nella vita dei partecipanti ma, come seme fecondo, un giorno germoglierà nel fiore dell’Umanità unita. E anche il cielo che stamane piangeva lacrime dolenti, come padre sul figlio morente, sembra dischiudersi a ricevere la nostra preghiera . . .

Archivio: Who We Are
248943236_10220594620435973_2679794937650932270_n - Copia - Copia - Copia.jpg

RIPARTIAMO

Domenica 24 ottobre Borgo Storico Pantano

Ottobre è il mese della ripartenza, della nostalgia mista al desiderio di progettare e progettarsi. Quest’anno assume una sfumatura ancora più densa perché tutto il mondo attende di ricominciare. Come se ancora la tenebra del sabato santo, dello smarrimento ci avvolge tutti e guardiamo speranzosi all’alba del terzo giorno.
Lo sguardo rivolto all’oltre ci fa riporre le speranze che la ripartenza di ottobre sia densa di novità con la consapevolezza che non possiamo sempre delegare alle istituzioni la produzione della novità.

Archivio: Who We Are
249359541_3093010297653726_6794599284227760834_n - Copia.jpg

CESTA DEL BUON PASTORE

di Patrizia Ciappina


29.10.2021_Oggi, ore 9.00 circa, farmacia Brancato Rosmini, siamo in turno di servizio scout io e Nino, atti a sensibilizzare gli acquirenti e indurli all'acquisto di prodotti per l'infanzia destinati alla Cesta del Buon Pastore.

La nostra sfida, con l'acqua che viene giù a catinelle... riempire quella Cesta desolatamente vuota (e tanti altri pacchi)!

Mentre mio marito approccia i primi avventori, io me ne sto ad allestire il banchetto con alcuni prodotti donati e mi viene mostrato come la Solidarietà non ha colore ma solo un cuore, grande e accogliente e soprattutto disposto a donare.

Quindi, dicevo, mi si avvicina una signora alta, elegante, dai modi misurati e gentili e riempie le mie braccia di pappine, pastine ecc ecc. Che meraviglia! Dopo qualche ora un giovane papà mi chiede delucidazioni sulla destinazione e distribuzione delle donazioni e anche lui compra omogenizzati, olio, pannolini mentre io e la dottoressa ci scambiamo sguardi perplessi. Potrà permetterseli? Per lui acquista solo pannolini! E che tenerezza quando mi dice "non ha importanza quanto spendo ...i bambini TUTTI devono essere aiutati."

Ma è solo quando accolgo prima un papà filippino e dopo una mamma srilankese che il mio cuore fa le capriole! Il gesto gentile di quelle mani tese a donare il loro poco possibile, mi ha rammentato le parole di Gesù sulla donna povera che lascia cadere la sua unica moneta mentre gli altri gettano oro a piene mani.

Ebbene, gli occhi vellutati e sorridenti di gioia, sopra le mascherine, di questi due fratelli, li porterò con me per sempre.

Archivio: Who We Are
260657110_3114559662165456_4197657202656647151_n.jpg

COLLETTA ALIMENTARE 2021

di Patrizia Ciappina

27/11/2021
All'interno del Centro Commerciale Maregrosso le nostre braccia hanno accolto con gioia la generosità di tutti coloro che hanno voluto condividere la spesa settimanale anche con chi quella spesa non può permettersela più.
Le nostre mani hanno contribuito ad innalzare "muri" di solidarietà: scatole su scatole che allevieranno per un po' la povertà di tanti.
Il Me1 e il Me4 in servizio.

Archivio: Who We Are
262599212_10218900493573792_8828066340262380499_n.jpg

SENTINELLE DELLA NOTTE

di Patrizia Ciappina

27/11/2021
Essersi ritrovati in presenza dopo un anno è stato "diverso". Diverso perché diverse sono state le emozioni, filtrate dalla pandemia, trapelate nonostante tutto dalle mascherine che ci imbavagliano ma non riescono ad oscurare il brillo degli occhi!
Lui è lì, sull'altare, silenzioso per i più, loquace per altri.
La penombra, il silenzio, le parole di p. Massimo, i canti, i ragazzi e le ragazze del sabato sera...sembra tutto nuovo, da riscoprire.

Archivio: Who We Are
263128568_3118209661800456_3930319835597060477_n - Copia.jpg

RITROVARE LA PROFEZIA. I PICCOLI FRATELLI DEL VANGELO NELLA DIOCESI DI MESSINA.

di Patrizia Ciappina

29/11/2021
Il 15 maggio dell'anno che verrà, sarà canonizzato il sacerdote francese Charles de Foucauld. La sua figura mi ha sempre affascinato e quando mi capitava di incappare in qualche sua foto e di incontrare il suo sguardo così "straordinariamente umano", sentivo nascere in me una strana pace.
Oggi mi è stato chiesto di introdurre la sua figura con una sua breve biografia. Emozione pura, un ragazzo come tanti altri che durante una pericolosa escursione in Marocco si chiede: "Dio esiste? Mio Dio, se esistete, fate che io Vi vonosca". E da lì tutta la sua vita cambia: i voti, l'esperienza nel deserto algerino, gli umili, i più poveri, gli abbandonati della terra, l'amore per il suo "amato fratello e Signore Gesù". Muore a 58 anni per mano di una banda di ladroni.
La sua eredità spirituale viene raccolta da padre Renè Voillaume, fondatore dei Piccoli Fratelli del Vangelo in cui la "spiritualità di Nazareth" abbraccia la fascia operaia.
In questa atmosfera si forma il giovane fratel Paul Collet che da presbitero a Limiti decide di sbarcare in Sicilia. A Milazzo gli viene trovata una sistemazione che ben presto abbandonerà per un'altra molto più spartana e vicina a quella di Nazareth. La sua umile ed instancabile persona fonda ed anima i Piccoli Fratelli del Vangelo che accoglie giovani provenienti da tutta Italia e di varia estrazione sociale, anche obiettori, e sono gli anni delle contestazioni studentesche, degli stravolgimenti sociali e chi non condivide l'idea di usare la lotta o la violenza, trova in questa Comunità la sua forma di "ribellione" pacifica, la ricerca della pace attraverso l'amore verso l'altro, soprattutto verso i più disperati e abbandonati tra la popolazione. Zappano l'orto, coltivano l'aspra e ingrata terra della nostra Isola e per ben 11 anni, dal 1971 al 1982, diventano gli angeli benefattori dei meno abbienti.
Oggi, dalle testimonianze di esperienze dirette, vissute in seno a questa Comunità, emerge luminosa come un faro, la figura di fra Paul che continua a illuminare il cammino di quei ragazzi di ieri che oggi si ritrovano qui, con l'argento nei capelli e l'amore intatto nel cuore.
L'accurato appello che ci è stato rivolto è quello di ritrovare la profezia, tornare a riscoprire l'autentico spirito dei primi cristiani, smantellando tutta una serie di sovrastrutture che hanno ingabbiato e oscurato il nostro spirito.

Archivio: Who We Are
262244488_4891370154226812_7188917716871692091_n.jpg

AZIONI DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI: IERI A PALAZZO ZANCA INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI SCOUT AGESCI, CNGEI, ASSORAIDER E MASCI.

Comunicato stampa Comune di Messina N. 1445 - 03/12/2021

Partecipato incontro ieri nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca tra gli Assessori alle Politiche Giovanili Enzo Caruso e alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore e i Capi Educatori Scout afferenti alle quattro Associazioni presenti sul territorio AGESCI, CNGEI, ASSORAIDER e MASCI.
Presenti anche la dott. Simona Triglia, in rappresentanza della Presidente della Messina Social City Valeria Asquini, l’esperto comunale alle Politiche Giovanili Salvatore Ingegneri, i referenti di A.GI.ME. (Agorà Giovani Messinesi) Alfredo Finanze e Marzia Villari.
Nell’ambito della programmazione delle azioni di “cittadinanza attiva”, orientate ai giovani, l’Assessore alle Politiche Giovanili Caruso ha invitato i Capi Scout al confronto sui seguenti temi: 1) La sfida educativa: Educare alla Cittadinanza attiva e al senso civico a Messina mediante il metodo Scout. È ancora possibile?; 2) Indagine conoscitiva: bisogni e richieste dei giovani messinesi; 3) Ambiti di servizio e opportunità per ragazzi di età compresa tra 18 e 21 anni; 4) Spazi di aggregazione per le Associazioni per i quali l’Amministrazione Comunale si offre disponibile per una proficua collaborazione in favore dei 1500 ragazzi che, attraverso la pedagogia attiva del Metodo Scout, sono impegnati in un percorso educativo orientato alla formazione “del Buon Cittadino”.
Identità cittadina, senso di appartenenza, conoscenza delle istituzioni, ambiti di servizio e luoghi per lo svolgimento delle attività sono gli obiettivi che l’Assessore Caruso ha indicato ai Capi presenti da inserire nei propri progetti educativi di gruppo.
L’Assessore Calafiore ha illustrato l’azione sociale del suo Assessorato in favore delle fasce deboli e disagiate, invitando gli Educatori Scout a prendere parte ai tavoli tematici in programmazione.
Agli interventi della dott.ssa Triglia, che ha illustrato le finalità della Messina Social City, sono seguiti quelli di Salvatore Ingegneri, Marzia Villari e Alfredo Finanze, e dei rappresentanti delle Associazioni Scout che hanno accolto favorevolmente la disponibilità dell’Amministrazione Comunale a ricevere le proposte provenienti dal mondo giovanile e ad attivare un percorso di collaborazione con tutti i Gruppi Scout orientato a favorire ogni azione educativa che abbia una ricaduta sociale e formativa per i giovani messinesi.

Archivio: Who We Are
262856479_3118882531733169_4234042905249351239_n.jpg

GIORNATA DELLA DISABILITÀ

03.12.2021_Giornata della disabilità presso Palacultura.
Servizio di controllo Green Pass insieme ad altre comunità su richiesta dell'Amministrazione Comunale

Archivio: Who We Are
266102050_3124404211181001_1376064682068601780_n.jpg

#GREENLIGHT
#IOACCOLGO

di Patrizia Ciappina

10/12/2021_#greenlight_#IOACCOLGO

La sera è scesa sulla nostra Città, ad una ad una le finestre si illuminano. Alcune si accendono di verde, tra queste le nostre del MASCI ME1. Verde, da sempre colore foriero di Speranza, Via Libera … Accoglienza e Abbraccio Fraterno. Proprio in quest’ottica abbiamo aderito alla campagna lanciata da #IOACCOLGO, atta a sensibilizzare sul tema: accoglienza migranti. Per capire meglio è doveroso fare un passo indietro. Al confine bielorusso, di notte, le finestre si tingono di verde per segnalare ai fuggiaschi (leggi=migranti in fuga) che lì troveranno riparo. Esercito e filo spinato non fermano la solidarietà dei contadini che, sfidando a loro rischio le ritorsioni del Governo, si prodigano per salvare la vita a chi, in fuga, si perde nella foresta circostante o tra gli acquitrini. L’iniziativa “Grupa Granica”, che in polacco vuol dire “Luce Verde”, è nata il 10 ottobre con lo scopo di offrire un letto per una o due notti, cibo caldo, vestiario e soprattutto pace e sicurezza a tutti coloro che riescono a oltrepassare rocambolescamente il confine. Recependo l’invito di °IOACCOLGO, noi componenti la Comunità Messina 1 “Il Faro”, questa notte del 10 dicembre, illuminiamo le nostre finestre del VERDE ACCOGLIENZA. Il nostro Faro, e noi con lui, brilla di Speranza in questa notte in cui il pensiero comune supera i confini delle nostre case, calde, sicure, accoglienti, ricche di luci e colori, alberi e presepi, e vola ai fratelli piccoli e grandi , a quelle lande innevate, che nulla hanno di idilliaco ma recano freddo e fame. In questa notte nessun asino e nessun bue riscalderanno la culla di tanti piccoli ma, forse, una luce che brilla, come cometa, li potrà salvare!

Archivio: Who We Are
266194075_3127311357556953_1088805857644251332_n.jpg

PROGETTO UNICORE 3.0

di Patrizia Ciappina

12/12/2021
Gli scout si rendono utili e aiutano gli altri . . . Il nostro impegno nell'osservare la legge scout si è tradotto per noi Messina 1 Il Faro anche nell'adesione al Progetto UNICORE 3.0
Oggi finalmente abbiamo potuto conoscere ed ascoltare i nostri due ragazzi!

Archivio: Who We Are
Messina2.jpeg

LUCE DELLA PACE

14/12/2021

Messaggio della Coordinatrice della Zona Ionico-Tirrenica del MASCI Sicilia

Ai Magister e alle Comunità MASCI

Carissimi, 
vi invito a partecipare, come ogni anno, alla Luce della Pace. 
La Luce arriverà alla stazione Centrale di Messina sabato 18 Dicembre alle ore 19:35. L’appuntamento per gli adulti scout che hanno aderito all’appello di fra’ Giuseppe Maggiore, sarà alla Stazione alle ore 18:30 in uniforme in modo tale da partecipare alla novena e alla distribuzione dei pasti alle persone bisognose.
Alle 19:30 la Luce sarà accolta con momento di riflessione del nostro Assistente Regionale, don Giuseppe Di Stefano, di fra’ Giuseppe Maggiore e del Segretario Regionale, Orazio Balsamo.
Data la situazione di emergenza che stiamo attraversando a causa del Covid-19, chiediamo ad ogni comunità di contenersi nel numero dei partecipanti e di attenersi alle regole in vigore nel rispetto di sé e degli altri. Vi ricordo, infine, di portare con voi una lanterna per poter accogliere la Luce e portarla nelle vostre parrocchie e nelle vostre case. 
Buona Strada
Mirella Rizzo Trischitta

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2021-12-14 at 19.26.19 - Copia.jpeg

NATALE SOTTO I PORTICI

15/12/2021
Natale sotto i portici alla Cappella della  stazione ferroviaria di Messina animata da: Francescani di strada, AGESCI PNG Zona dello Stretto, Comunità MASCI di Messina, M.C.L. di Messina con la partecipazione dello zampognaro Salvatore Vinci.

Archivio: Who We Are
269713351_3132092637078825_8083531231945539459_n.jpg

NOVENA DI NATALE ALLA CAPPELLA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI MESSINA.

di Patrizia Ciappina

20/12/2021

Ha indossato il suo vestito migliore, pettinato i capelli e dignitosa, Sorella Povertà si è presentata anche oggi innanzi al Bambino Gesù. Se tu, uomo, che stai per partire per la tua destinazione, ti soffermi solo un attimo ed entri nella Cappella della nostra Stazione, sarai accolto da un sorriso. E’ il sorriso dolcissimo e appagato di una Donna che stringe a sé il suo Bambino; è il sorriso meravigliato di un Uomo che li guarda con infinita tenerezza; è il sorriso, avvolto di luce di quel Bambino in mezzo a loro: è il sorriso di DIO!!! Ti viene incontro e ti avvolge, ti chiede solo di lasciar cadere il fardello dei tuoi falsi materialismi per abbracciare i tuoi fratelli: una strada ardua, in salita, di montagna, ma che se riesci a percorrerla tutta, ti permetterà di gustare un panorama stupendo: il regno di Dio. L’ha chiesto a questi uomini e donne che anche oggi sono qui, coi volti segnati dal freddo, bruciati dal sole, provati da una vita trascorsa all'addiaccio, spesso sotto questi portici, poveri di ricchezza ma che hanno trovato il coraggio di mettersi in gioco, di affidarsi a Lui. “Non hanno niente da perdere, i poveri; per noi è più difficile, abbiamo tutto . . .” dice fra’ Giuseppe Migliore appartenente all’Ordine Francescano dei Frati Minori, cappellano, che in sinergia con i Francescani di Strada OFS, l’AGESCI, il MASCI Messina e il MCL Messina, anima dal 16 dicembre la Novena di Natale, oggi al suo 5° giorno con tema: la Fiducia. Qui, sotto i Portici, non siamo in tanti ma tutti quelli presenti, fra’ Giuseppe, le nostre Comunità MASCI e i “prediletti” di Dio, sfidando l’aria gelida, riempiamo l’aria di canti e ascoltiamo la Parola di Colui, che per amor nostro, si è abbassato alla nostra altezza, si è fatto tanto piccolo da stare tranquillamente in braccio a Colei che per prima gli si è affidata. E il messaggio si propaga su quanti, prima frettolosi, poi curiosi e infine catturati, sostano in preghiera.

Archivio: Who We Are
272109692_466054845092248_4843693701789470641_n - Copia.png

SENTINELLE NELLA NOTTE

di Maria Pia Bonanno

15/01/2022
“C’è più gioia nel donare che nel ricevere”.
Esperienza di missione territoriale notturna.
Ancora una volta, a distanza di due mesi, nell’ambito del progetto pastorale “Sentinelle nella notte”, che vede coinvolti alcuni Uffici e Organismi Diocesani (Ufficio Liturgico, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Servizio di Pastorale Giovanile, Seminario Arcivescovile, USMI), parrocchie, gruppi e movimenti, ha avuto luogo la missione territoriale notturna presso l’antica e pregiatissima chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”. Dalle 21.30 alle 00.30, nonostante il freddo e la “zona arancione”, rispettando tutte le precauzioni per evitare la diffusione del virus che da due anni sta falciando vite umane, disseminando ovunque terrore e senso di prostrazione, non si è voluta perdere l’occasione di spalancare le porte della chiesa per far percepire, a tutti coloro che gremivano le strade della “movida” del sabato sera, la Luce e il calore di Gesù, attraverso la preghiera dell’Adorazione Eucaristica, un soave sottofondo musicale, i dialoghi con i confessori e con le coppie di “evangelizzatori”, la lettura di pensieri di Santi o di brani della Sacra Scrittura, le preghiere personali composte su un foglietto e deposte in una cesta, lo spirito di comunione tra le varie realtà intervenute e, non ultimo, attraverso le preziose parole del Direttore dell’Ufficio Missionario, Mons. Francesco De Domenico. Quest’ultimo, presiedendo la preghiera comunitaria, ha infatti ricordato a tutti l’importanza di dare senso ai nostri giorni, di chiedere al Signore di riempire la nostra vita del Suo Amore e di condividere i doni ricevuti con i fratelli che Lui ci mette accanto. Forti di questa esortazione, dopo aver ricevuto il “mandato missionario”, le coppie di “evangelizzatori” si sono dirette all’esterno della chiesa, nelle strade limitrofe, per invitare i “girovaghi della notte” a prendere parte alla preghiera. Molti i consensi e tantissimi i ragazzi che, dopo tanto tempo, si sono accostati al Sacramento della Riconciliazione, grazie alla disponibilità del Direttore dell’Ufficio Liturgico, Padre Massimo Cucinotta, e di padre Matteo Gulletta. Una missione, quella di sabato scorso, che ha dato l’opportunità a ciascuno di condividere il proprio amore per Gesù, di riscoprirlo, di donare con gioia qualcosa di sé e di ricevere molto di più; tante storie, tanti volti, tante difficoltà e povertà dell’animo, tanta ricchezza nella diversità: l’ateo convinto sulla metafisica quantistica; il portatore di handicap che, non arrendendosi davanti alle scale, ha voluto dettare ad una volontaria, che faceva accoglienza, la propria preghiera da deporre nella cesta; lo straniero che, nella sua purezza d’animo e con la sua travagliata esperienza di vita e la sua profonda fede, ci ha consegnato con parole semplici un’indimenticabile lezione di alta teologia e psicologia; i forestieri che, attratti dalle parole stampate sulle casacchine degli evangelizzatori (“C’è più gioia nel donare che nel ricevere”) hanno colto l’invito delle coppie come un segno della chiamata di Dio per un incontro speciale con Lui, proprio quella sera, a quell’ora, in quel luogo; l’operatore OSA (Operatore Socio Assistenziale), ventunenne, che ci ha raccontato com’è nata la passione per il proprio lavoro con i diversamente abili e come, tramite loro, con gioia e dedizione, riesca ad essere in sintonia con Dio; i giovani che, seppur da tempo “lontani”, alla fine della serata sono diventati “pescatori” di altri ragazzi, dicendo loro di accettare una semplice frasetta che avrebbe potuto cambiare la loro vita; le mamme, in preghiera per il futuro dei propri figli … In quell’atmosfera di fraternità, nonostante la fatica, le ore sono volate; le parole scambiate, la serenità dei volti, le intense emozioni di gioia, di gratitudine e al tempo stesso di meraviglia per un’iniziativa tanto benefica per l’animo umano, la musica, le preghiere semplici e dirette, rivolte a Dio, il desiderio di dialogare, di raccontare se stessi, di chiarirsi dei dubbi, di pregare, di coinvolgere più giovani possibili in questa dinamica serata di spiritualità, sono tutte espressioni dell’Amore di Dio, che sempre accoglie e perdona i Suoi figli e che, servendosi dei nostri miseri “Eccoci” e delle nostre deboli forze, può compiere cose grandi nel cuore di chi crede e spera in Lui.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2022-02-11 at 22.54.19 (2).jpeg

BANCO FARMACEUTICO 2022

11/02/2022
Quest'anno, non potendo partecipare in presenza per l'emergenza covid, noi adulti scout della Comunità Messina 1 IL FARO abbiamo raccolto una somma di denaro da devolvere al Banco Farmaceutico consegnandola alla Farmacia Brancato Romanini.

Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2022-02-11 at 22.55.52 - Copia.jpeg

GIORNATA DEL MALATO 2022

11/02/2022

Serata vissuta presso la parrocchia Santa Maria Consolata con i Foulard Bianchi, l'AGESCI e il MASCI.


Archivio: Who We Are
WhatsApp Image 2022-05-22 at 14.27.10.jpeg

BENEDIZIONE E MESSA A DIMORA DELLE ROSE IN NOME DI S. RITA

22/05/2022
Dopo la S. Messa e la benedizione delle rose nel Santuario di Montalto, sono state interrate piantine di rose nelle aiuole del parco.

Archivio: Who We Are
284892995_550620153302383_386988086195821330_n.png

FESTA DELL'ANNUNCIO

28/05/2022
Sabato 28 maggio, vigilia dell’Ascensione, le porte della Basilica Cattedrale di Messina alle ore 21,30 sono state aperte per accogliere la Festa dell’Annuncio, evento che rientra nell’ambito del progetto pastorale “Sentinelle nella notte”, realizzato da diversi Uffici e Organismi della nostra Arcidiocesi (l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio Migrantes, l’Ufficio Missionario, la Pastorale Giovanile, il Seminario Arcivescovile e l’USMI). Il servizio d'ordine è stato curato dagli adulti scout della Comunità MASCI Messina 1 "Il Faro".

Archivio: Who We Are
290431939_3276151112672976_386348907132875707_n.jpg

CAMPO DI FORMAZIONE ASSOCIATIVA 2022

30/062022
Anche quest'anno le Comunità MASCI Messina 1 e Messina 4 hanno svolto servizio al Forte Serra La Croce di Curcuraci per il CFA dell'AGESCI. Gli adulti scout hanno, come al solito, coccolato i capi e i formatori con la loro ormai proverbiale accoglienza.
Tra i formatori abituali oltre a don Martino Mastrovito, Simona Sturba e Andrea Mazzù, era presente anche Francesco Scoppola, fresco di nomina a Presidente dell'Agesci, accolto anche dal Segretario Regionale MASCI Sicilia, Orazio Balsamo. La visita del Vescovo Ausiliario, Mons. Cesare Di Pietro, ha riempito di gioia i cuori dei presenti. Alla prossima!

Archivio: Who We Are
IMG_20220703_154654.jpg

ASSEMBLEA REGIONALE A PERGUSA

03/07/2022

Si è tenuta all'Oasi Francescana "Madonnina del lago" di Pergusa l'Assemblea Regionale del MASCI Sicilia. Oltre all'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, sono state presentate le candidature per le cariche nazionali di Presidente (Massimiliano Costa), di Segretario Nazionale (Mimmo Cotroneo), Consigliere Nazionale (Giuseppe Messina, Comunità di Enna) e Revisore dei Conti (Mario Montana, Comunità di Agrigento) e la mozione della Comunità Palermo 1 che tende ad uniformare la tempistica di presentazione del candidato Consigliere Nazionale da proporre da parte della regione a quella in vigore per la candidatura all’incarico di Segretario Regionale (60 giorni prima dell’evento assembleare). La mozione è stata votata all’unanimità dei presenti.

Archivio: Who We Are
305655380_3339636752991078_6382220112225381893_n.jpg

1O8° GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGUATO: COSTRUIRE IL FUTURO CON I MIGRANTI E I RIFUGIATI.

di Patrizia Ciappina

25.09.2022
È giunto alla nostra comunità il graditissimo invito a partecipare alla S. Messa in comunione con i fratelli filippini della nostra Città che proprio oggi, in occasione della Giornata del Migrante, hanno rinnovato il loro Credo davanti a monsignor Giuseppe La Speme.
È bello potersi sentire un tutt'uno, una COMUNITA' variopinta e variegata ma unita dall'amore verso il Padre.
In questi tempi difficili, il ricco Epulone è "un esempio di vita che ci può portare, trascinare lontano dalla logica del Vangelo, perché così vivendo, così parlando, così pensando e agendo non cerchiamo. Siamo mondi di copione, non abbiamo cuore che ascolta la mitezza ma ci chiudiamo in noi stessi senza badare a quel futuro che è nelle nostre mani, un futuro che fa parte della scena di questo mondo e che dobbiamo costruire sempre più in maniera giusta, consapevole, collaborando insieme e mettendo insieme le forze, le energie che fanno parte delle nostre esperienze, delle nostre culture, delle nostre abitudini. Mettere insieme questo diventa arte ed enorme ricchezza, diventa terreno fertile per far germogliare una comunità dove la fraternità, la condivisione, la creazione, l'ascolto, l'intuizione diventano espressione più bella, prioritaria e a volte può riempire il nostro cuore!".

Archivio: Who We Are
310442506_3346602602294493_4184570167700484466_n - Copia.jpg

PREGHIERA ITINERANTE ALLE TOMBE DEI MIGRANTI

di Patrizia Ciappina

03/10/2022_8°GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'IMMIGRAZIONE.
Ti dicono MURO e subito pensi a mattoni e calce o pietre e cemento. Ci sono, però, muri che l'uomo alza e che non tutti vedono, solo coloro che vanno a sbatterci: sono i muri dell'indifferenza, dell'egoismo, del razzismo.
E poi ci sono i muri "liquidi", uno di questi bagna la nostra bella Isola, ha un nome dolce che sa di sole e vacanze, è il Mediterraneo. Ma quando la tempesta lo stravolge dal profondo, spumoso e terribile come il più spietato dei mostri fiabeschi, ghermisce e porta con sé negli abissi coloro che tentano invano di raggiungere le nostre terre. È mare crudele, è porto negato.
E a lui si è ispirato il pittore Pippo Martino nella sua opera "Madonna di Porto Negato".
La scena è azzurra ma la giovane donna che ti viene incontro, una Madonna color del cielo con il piccolo Aidan in seno, ti invita a volgere lo sguardo al mare intorno, all'urlo disperato dell'uomo che annega. Al nostro fratello che s'inabissa.
E attraverso la voce narrante di padre Felice Scalia scopriamo che papa Francesco, dopo aver guardate a lungo il dipinto, è rimasto "colpito da questa Madonna, questa Maria che tante nonne rivierasche hanno invocato a protezione di mariti e figli, la Madonna di Porto Salvo che oggi non aveva più senso poiché noi eravamo la Regione di "porto negato" a chi noialtri stessi avevamo costretto, non a fare turismo ma a salvare la vita andandosene dalla propria patria. La Madonna di Porto Negato è quella Madonna che ci dice che abbiamo ancora il diritto di sperare. Nella carne dei figli di Dio oggi affondava di nuovo il Cristo."
E in una meditata Via Crucis li abbiamo fatti rivivere tutti questi nostri sfortunati fratelli mentre un fiore colorava per un giorno il loro riposo.

Archivio: Who We Are
309850988_2383306235151652_8593513578816356457_n.jpg

LA SANTA MESSA A SANT'ELIA PER LE VITTIME DELL'IMMIGRAZIONE

03/10/2022_8°GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'IMMIGRAZIONE.
Con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare, mons. Cesare Di Pietro, si sono concluse le iniziative in programma per la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione. Una celebrazione in forma penitenziale come quella voluta da Papa Francesco, l’8 luglio 2013, durante il suo viaggio a Lampedusa.
Hanno concelebrato i due cappellani etnici, p. Phillip Perera T.O.R. e p. Ferico Duque R.C.I.; p. Felice Scalia S.J.; p. Andrea Cardile, vicedirettore dell’Ufficio Missionario diocesano; p. Gabriele Bentoglio C.S., missionario scalabriniano, direttore Migrantes dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e già sottosegretario di quello che era il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Assieme a loro una rappresentanza della Comunità diaconale: diac. Luigi Cantale; diac. Pippo Dini; diac. Luigi Manzone; diac. Orazio Stracuzzi.
L’animazione liturgica, per quanto riguarda i canti, è stata curata dal Coro del Gruppo “Il Resto d’Israele” RnS.
Prima della benedizione finale hanno preso la parola Giuseppe Martino, autore del dipinto della “Madonna di Porto Negato”, e la moglie Silvana Salandra. Hanno presentato l’opera e alcuni particolari legati alla sua realizzazione.

Archivio: Who We Are
20221008.jpeg

“EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA I GIOVANI”

08/10/2022_VIII Giornata Sociale Diocesana.
A conclusione del “Tempo del Creato” la nostra Arcidiocesi ha organizza Sabato presso l’Aula “Cannizzaro” dell’Università degli Studi di Messina l’8a GIORNATA SOCIALE DIOCESANA dal titolo “EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA I GIOVANI”. Dalla “Laudato si’” e dalla Settimana Sociale di Taranto un rinnovato impegno socio-politico. 
Dopo il saluto dell’Arcivescovo, S. E. Mons. Giovanni Accolla, del Pro Rettore dell’Università, Prof. Giovanni Moschella,  e della Delegata RUS (Rete Università Sostenibili) Università, Prof.ssa Roberta Salomone, ha fatto seguito l’introduzione di don Sergio Siracusano, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro che ha presentato il Percorso di formazione per una ecologia integrale: Custodiamo la città.
Sono seguiti gli interventi di Don Antonio Panico, Vicario Episcopale per la Pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Taranto, che ha raccontato il cammino post Settimana Sociale di Taranto, e dell’Arch. Clara Stella Vicari Aversa, membro della Commissione diocesana per la Custodia del Creato e Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina che ha trattato il tema “Educare alla bellezza”.
Ivan Tornesi, della Pro Loco Messina Sud e Nello Cutugno, della Pro Loco Capo Peloro, hanno raccontato la bellezza dei nostri territori. Luca Mancuso, della Commissione Diocesana per la Custodia del Creato ha presentato l’esperienza del “Coordinamento dei Colli”.
A conclusione la tavola rotonda sul tema della Bellezza nei nostri territori – moderata dal giornalista Marino Rinaldi – con alcuni Universitari, Studenti e giovani dell’associazionismo cattolico.

Archivio: Who We Are
bottom of page