
CARTA DI COMUNITÀ
Siamo adulti che, dopo aver vissuto esperienze giovanili diverse, nello Scautismo o nelle associazioni giovanili cattoliche, vogliamo intraprendere insieme un cammino della nostra vita testimoniando che lo Scautismo è uno stile di vita, una ricerca interiore di Dio e un dono verso gli altri. Il tutto grazie alla legge e alla promessa scout, punti di riferimento di questo nostro cammino.
Crediamo fermamente di potere, con l’aiuto di Dio e di Maria, madre della chiesa, ancora dire e fare qualcosa per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.
Riteniamo che l’adesione alla comunità M.A.S.C.I. sia un’opportunità per continuare questo cammino non da soli ma insieme a dei fratelli con cui condividere la realizzazione di questo progetto di vita.
Dichiariamo pertanto di aderire ai princîpi, alle finalità e alle normative del M.A.S.C.I. e ne accettiamo lo Statuto, il Regolamento ed il Patto Comunitario, costituendo così una comunità in Cristo in cui le nostre esperienze di fede, di famiglia e di lavoro vengono condivise secondo lo spirito e lo stile dello scautismo.
Pensiamo che questa esperienza comunitaria possa interessare anche persone che si avvicinano per la prima volta da adulti allo scautismo e vogliamo, pertanto, dare anche ad esse l’opportunità di condividere il nostro cammino di educazione permanente.
Nel rispetto dell’articolo 6 del Regolamento nazionale del M.A.S.C.I. la nostra Comunità assume il nome della città nella quale è costituita.
La nostra Comunità, quindi, ha la seguente denominazione:
COMUNITA’ M.A.S.C.I. MESSINA 1 “IL FARO”
La nostra Comunità è aperta a chiunque desideri condividere lo spirito di Baden-Powell che ha scritto: “Siamo uomini e donne provenienti da strade ed esperienze diverse ma uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi”.
Il nostro percorso si svilupperà attraverso:
Fare Strada nel Cuore
Fare Strada nella Città
Fare Strada nel Creato
Cuore: Vogliamo crescere nella fede, impegnandoci a seguire Gesù Cristo nella comunità della chiesa e far sì che Gesù sia, con la sua Parola, l’Amico, il Maestro e il Signore nella nostra vita personale, familiare e comunitaria. Crediamo nell’importanza di un continuo confronto del nostro cammino affinché possiamo vicendevolmente arricchirci delle risorse che ad ognuno lo spirito offre. Consapevoli dell’importanza che fare scelte con il cuore, cioè con amore, è l’unica cosa che potrà veramente renderci felici. A tale motivo la Comunità si avvale dell’aiuto di un Assistente Ecclesiastico che viene scelto dal Vescovo tra una terna di nomi eletti dalla Comunità stessa. Egli cura il cammino nella fede con incontri mensili e di norma partecipa alle attività comunitarie. In caso di prolungato impedimento o assenza dell’A.E., la Comunità si impegna a proseguire ugualmente il cammino di fede.
Città: Siamo convinti che solo la scelta del servizio generoso e gratuito per lo sviluppo dell’uomo, a partire dai più svantaggiati, dia il vero significato alla vita. Desideriamo perciò non dimenticarci mai degli “ultimi” e con spirito di accoglienza e disponibilità fare del nostro meglio per cercare occasioni di servizio sia di carattere personale sia di carattere comunitario. Consideriamo che la famiglia, nell’onestà del lavoro, nella responsabilità e nel vivere in pace con il prossimo ci siano le forme prioritarie e più impegnative di servizio. È perciò nostro desiderio porre particolare attenzione ai problemi del nostro prossimo più prossimo, all’interno della nostra comunità, delle nostre famiglie e delle nostre realtà locali condividendo con umiltà, ascolto e disponibilità le fatiche di chiunque si mostri in difficoltà ed accettando, in tutte le sue forme le molteplici diversità. La firma di questa carta di comunità equivale a rinnovare questi impegni, nella fedeltà alla promessa e alla legge scout.
Creato: Ci impegniamo a valorizzare la vita all’aperto nella natura, nell’aderenza di stili di vita semplici ed essenziali, rispettosi dell’integrità e dell’armonia del creato in ogni sua forma cercando di attuare ciò che ci ha tramandato Baden-Powell: “La sciare il mondo un po’ migliore di quello che abbiamo trovato”.
C’è in ognuno di noi il desiderio di guardare, conoscere, contemplare e vivere le bellezze3 del creato, godendo nella gioia del cammino, la spensieratezza del “gioco” che può venire dall’incontro conviviale. Fare insieme esperienze che, da soli, non riusciremmo a portare a compimento.
Avrà i seguenti obiettivi:
a) Formazione: Attraverso un percorso evolutivo individuale e collettivo cerchiamo di formare una comunità in costante crescita spirituale, morale e sociale;
b) Educazione permanente: Ciascuno di noi nella propria unicità arricchisce la comunità trasmettendo le proprie conoscenze ed esperienze;
c) Sviluppo del Movimento M.A.S.C.I.: La scelta scout, intesa come stile di vita, ci impegna e ci obbliga a tramandare e diffondere l’essenzialità del metodo scout in qualsiasi stagione della vita.
Si avvarrà dei seguenti strumenti:
- Riunioni settimanali;
- Uscite, pernotti, campi nella pura tradizione del metodo scout;
- Momenti di preghiera e riflessione;
- Formazione su problematiche specifiche a seconda delle esigenze della comunità;
- Servizi individuali e/o comunitari;
- Partecipazione ad attività M.A.S.C.I. regionali e nazionali;
- Verifica periodica del funzionamento della comunità;
La Comunità per lo svolgimento di attività di servizio a favore di non associati si qualifica anche come associazione di volontariato ai sensi della legge 266/1991.
La comunità si prefigge di svolgere attività di volontariato nell’ambito della Protezione Civile relativamente ai servizi socio-assistenziali (assistenza e informazione alla popolazione e supporto nella logistica).
REGOLAMENTO INTERNO:
Gli Organi della Comunità sono:
L’Assemblea, il Magister, il Magistero, l’Assistente Ecclesiastico.
La Comunità è retta dal Magistero, composto da un Magister, dal Vice Magister, dal Segretario, dal Tesoriere (nominati dal Magister) da almeno tre consiglieri e dall’Assistente Ecclesiastico. L’elezione del Magister e dei consiglieri avviene per votazione palese dei membri della comunità aventi diritto al voto (soci regolarmente censiti da almeno un anno).
L’Assemblea è composta da tutti gli adulti scout regolarmente censiti nella Comunità. In essa ognuno ha il diritto di esprimere liberamente le proprie idee, riconoscendo, al tempo stesso, che il rispetto di quelle degli altri è valore irrinunciabile.
L’Assemblea propone le iniziative e le attività che ritiene più opportune per lo sviluppo della Comunità e la crescita degli adulti scout che ne fanno parte.
L’Assemblea considera la diversità di opinioni una ricchezza ma per le decisioni sulle quali non si converge in modo unanime si opera nel rispetto del principio maggioritario. Tali decisioni devono essere prese in riunioni alle quali sia presente almeno la metà dei componenti regolarmente censiti.
Possono fare parte della Comunità tutti gli adulti che vogliono ancora impegnarsi e che ritengono di poter essere concreti portatori di questa speranza, testimoniando nella società gli ideali dello Scautismo e del Guidismo, vivendo nella propria vita personale i valori della Legge e della Promessa sia che la rinnovino sia che la pronuncino per la prima volta. Chi voglia far parte della Comunità deve farne richiesta al Magistero, deve impegnarsi a condividere i valori e gli ideali affermati nell’Atto Costitutivo e nella Carta di Comunità e a darne testimonianza, confermando dopo un congruo discernimento il proprio impegno con la promessa o con il rifiuto.
Tutti i componenti della Comunità si impegnano e si obbligano a versare le quote associative ordinarie e anche quelle straordinarie che, all’occorrenza, saranno deliberate dall’Assemblea.
Vita comunitaria:
La comunità si ritrova generalmente con cadenza settimanale per lo svolgimento delle normali attività formative e logistiche. Sono previsti eventuali ulteriori incontri tecnici, anche di gruppi ristretti, per la preparazione di particolari attività o eventi. Nel corso dell’anno si effettueranno almeno due uscite, di cui una con pernotto. Durante le uscite le cerimonie comunitarie e gli eventi esterni i soci indosseranno l’uniforme ed il distintivo del M.A.S.C.I.
La presente carta comunitaria può essere ridiscussa su proposta dei soci formulata al Magistero e può essere modificata con votazione della maggioranza dei soci effettivi.
Continuità dello Scautismo nelle nostri tradizioni:
Così come espresso nello spirito del fondatore Baden-Powell lo scautismo è importante anche per gli adulti sia per la sua stessa capacità di orientare le nostre esistenze sia perché provenienti in parte dallo Scautismo e dal Guidismo giovanile siamo ancora chiamati a costruire un grande movimento. Il M.A.S.C.I. non è movimento di opinione ma di servizio. I principi e i valori sono sempre quelli espressi nella Promessa e nella Legge Scout come il servizio, la formazione e le attività pratiche. La Comunità degli adulti è fondamentale e rappresenta il luogo del confronto, della condivisione e delle iniziative raccordandosi principalmente al servizio e all’educazione permanente a favore degli stessi membri della Comunità e della società in cui essi vivono.
Per ogni cosa non evidenziata nel presente regolamento la Comunità riconosce ed aderisce ai documenti ufficiali del Movimento.
Approvato dalla Comunità M.A.S.C.I. Messina 1 ”Il Faro” in data 13 settembre 2016.